

Questo pomeriggio il marchio iQOO ha tenuto una conferenza di lancio nella quale ha presentato ufficialmente due nuovi modelli della serie iQOO Z7 per un totale di tre modelli: iQOO Z7, iQOO Z7x eiQOO Z7i. Tra questi, l’ iQOO Z7i era stato già lanciato in precedenza come possiamo vedere in questa pagina. In ogni caso, adesso andiamo a scoprire i due nuovi iQOO Z7 e Z7x.
iQOO Z7 e Z7x ufficiali in Cina: con Snapdragon 782G e ricarica da 120W

Pariamo quindi con il dispositivo più premium della serie, l’ iQOO Z7. Lo smartphone arriva con uno schermo flat di tipo LCD da 6,64 pollici, risoluzione: 2388 × 1080 e frequenza di aggiornamento a velocità variabile a sette velocità da 120 Hz (la frequenza di aggiornamento cambia automaticamente tra 60Hz, 90Hz e 120Hz). Il display ha poi un rapporto di contrasto: 1.500:1, una luminosità dello schermo (valore tipico) di 480 nit, una luminosità dello schermo (HBM) di 650 nit e luminosità di picco dello schermo di 650 nit. Il pannello supporta lo standard HDR10.

Possiamo dire che lo schermo è circondato da un mento e da dei bordi non troppo sottili, quindi almeno a prima vista non da la sensazione di essere un dispositivo premium.
In termini di fotocamere, l’iQOO Z7 è dotato di due obiettivi, una fotocamera principale da 64MP, con Samsung ISOCELL GW3, apertura f/1.79, lunghezza focale 25 mm, dimensione del sensore 1/1,97″, dimensione pixel di 0,7 µm, AF e OIS, insieme ad un sensore di profondità di campo professionale da 2MP, con apertura f/2.4, 24 mm, dimensione sensore 1/5″ e dimensione pixel di 1,75 µm. L’obiettivo anteriore è da 6MP, con apertura f/2,45, dimensione del sensore 1/3,1″, dimensione pixel di 1μm.

L’iQOO Z7 è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 782G con processo di produzione TSMC a 6nm. Si tratta di un chip octa-core a con una Adreno 642L. Tenendo conto delle prestazioni e del consumo energetico, è una buona scelta in questa fascia di prezzo.

Il telefono utilizza una batteria da 5000 mAh, ricarica flash ultraveloce a doppia cella da 120 W, riconoscimento dell’impronta digitale laterale e gira con OriginOS 3 preinstallato basato su Android 13. Le dimensioni del telefono sono 164,58 × 75,80 × 8,75 mm e il peso è 201,5 grammi. Esistono tre colori: nero dello spazio profondo, blu atomico e arancione infinito. Inoltre, è dotato anche di NFC, infrarossi e altre funzionalità
In termini di prezzo, l’iQOO Z7 ha un prezzo di partenza di 1599 yuan (216 euro) per la versione con 8GB di RAM e 128GB di memoria interna.

Passando all’iQOO Z7x, questo dispositivo utilizza uno schermo flat di tipo LCD da 6,64 pollici con risoluzione 2388×1080, una frequenza di aggiornamento: 120Hz (la frequenza di aggiornamento cambia automaticamente tra 60Hz, 90Hz e 120Hz). Ha poi un contrasto di 1.500 :1, una luminosità dello schermo (tipica) di 480 nit, una luminosità dello schermo (HBM) di 650 nit e una luminosità di picco dello schermo di 650 nit.

Anche sullo Z7x troviamo due fotocamere sul retro, tra cui una fotocamera principale da 50MP con sensore Samsung JN1, apertura f/1.8, 26 mm, dimensione sensore 1/2,76″, dimensione pixel di 0,64 µm, AF, insieme ad un sensore di profondità di campo professionale da 2MP con apertura f/2.4, 25 mm, dimensione sensore 1/5″, dimensione pixel di 1,75 µm. L’obiettivo anteriore è da 8MP con apertura f/2.0, dimensioni del sensore da 1/4″ e dimensioni dei pixel dell’unità di 1,12 μm.
L’iQOO Z7x arriva con a bordo il processore Qualcomm Snapdragon 695 con produzione a 6 nm di TSMC come per lo Snapdragon 782G.

Infine, rispetto alla versione standard, l’iQOO Z7x ha una capacità della batteria maggiorata di 6000 mAh e supporta la ricarica flash da 80 W. Il metodo di sblocco è anche qui il riconoscimento dell’impronta digitale laterale e gira con OriginOS 3 basato su Android 13. Le dimensioni del telefono sono 164,63×75,80×9,10 mm, con un peso di 205 g.

L’iQOO Z7x sarà disponibile in tre opzioni di colore: nero spazio profondo, blu mare chiaro e arancione infinito. Il prezzo di partenza è di 1299 yuan (176euro) per la versione con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna.