
Il rilascio del Pixel Watch 2 insieme al Google Pixel 8 segna un significativo avanzamento nella gamma di smartwatches offerta da Google. Nonostante il design esteriore richiami le linee del suo predecessore, le funzionalità e le specifiche tecniche del nuovo dispositivo sono un concentrato di innovazioni e ottimizzazioni che elevano l’esperienza dell’utente ad un livello superiore. Esaminiamo con attenzione ciò che questo dispositivo ha da offrire.
Argomenti di questo articolo:
Specifiche tecniche e prestazioni
Google ha fatto un notevole lavoro di ottimizzazione e miglioramento nel Pixel Watch 2, dotandolo di specifiche tecniche di rilievo. Il dispositivo è alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon W5+ Gen 1, insieme a un coprocessore fondato sul core Cortex-M33, il che assicura una prestazione solida e una gestione energetica efficiente, specialmente durante periodi di utilizzo meno intensivo.
La presenza di 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna offre agli utenti ampio spazio per app e dati, mentre la batteria da 306 mAh promette un’autonomia di 24 ore e può essere ricaricata completamente in soli 80 minuti.
Tali caratteristiche implicano un’esperienza d’uso che combina efficacemente rapidità, memoria generosa e durata della batteria, facendo del Pixel Watch 2 un compagno affidabile per l’uso quotidiano.

Design, display e resistenza
L’estetica e la robustezza del Pixel Watch 2 sono un interessante argomento di discussione. La capsula, realizzata in alluminio, sfoggia un design contenuto e resistente, con dimensioni di 41 mm e una resistenza all’acqua garantita fino a 5 ATM.
Il display, protetto dal Corning Gorilla Glass 5, non solo assicura una certa resistenza a graffi e danni, ma con la sua luminosità di picco di 1000 nits e la copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3, garantisce immagini chiare, vivide e colorate in ogni condizione di illuminazione.
Questi dettagli, che coniugano funzionalità e stile, rendono l’orologio non solo un accessorio tecnologico, ma anche un complemento di moda capace di adattarsi a varie situazioni.
Salute e benessere
Il Pixel Watch 2 non è solo uno smartwatch. Si configura, infatti, come un vero e proprio assistente per la salute e il benessere. Il nuovo sensore di frequenza cardiaca emerge con una promessa chiara: offrire una precisione migliorata del 40% nella misurazione durante gli allenamenti.
In parallelo, il sistema di monitoraggio dello stress non si limita a una funzionalità generica. Esso tiene traccia di diversi parametri biometrici, fornendo un quadro accurato dello stato di benessere dell’utente. Tutto ciò enfatizza l’impegno di Google nel fornire strumenti concreti e avanzati per il monitoraggio della salute.

Potrebbe anche interessarti: Google Pixel 8 vs Pixel 7: tutte le differenze tra i due smartphone
Safety Check e altre funzionalità
La sicurezza personale è un aspetto che guadagna sempre più rilevanza, e il Pixel Watch 2 affronta questa necessità con l’introduzione dell’applicazione Safety Check. Questa funzione, che combina la trasmissione della geolocalizzazione con un sistema di allarme legato ad un timer, può rappresentare un sostegno prezioso in situazioni di emergenza o in specifici scenari, come durante attività sportive in solitaria.
L’aggiornamento dell’app Fitbit, che ora sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per analizzare le statistiche di allenamento e offrire consigli per migliorare i risultati, completa il quadro, arricchendo l’esperienza dell’utente con consigli e strategie personalizzate per la propria forma fisica.
Prezzo
Pixel Watch 2 ha un prezzo di listino di 399 € per la versione WiFi. Esiste anche una versione LTE che però, per il momento, non è stata annunciata per l’Italia.
Specifiche Google Pixel Watch 2
Caratteristica | Specifica |
---|---|
Processore | Qualcomm Snapdragon W5+ Gen 1 |
Coprocessore | Core Cortex-M33 |
RAM | 2 GB |
Memoria interna | 32 GB |
Batteria | 306 mAh |
Autonomia batteria | 24 ore (con AOD) |
Tempo di ricarica | 100% in 80 minuti |
Materiali capsula | Alluminio |
Dimensione | 41 mm |
Resistenza all’acqua | 5 ATM |
Dimensione display | 1,2 pollici |
Risoluzione display | 384×384 pixel |
Protezione display | Corning Gorilla Glass 5 |
Luminosità display | 1000 nit (picco) |
Spazio colore | 100% DCI-P3 |
Prezzo | € 399 |
Fonte | Google