Dopo una miriade di leak e anteprime, i nuovi Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro sono stati presentati ufficialmente; andiamo a scoprirli insieme!
Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro ufficiali: specifiche, prezzi e disponibilità
Iniziamo con il Pixel 8 che mantiene lo stesso design dei suoi predecessori, ma con degli angoli leggermente più arrotondati e dimensioni complessivamente ridotte. Sul retro troviamo un modulo delle fotocamere a forma di ponte con un ritaglio a forma di pillola per i sensori della fotocamera posteriore. Lo smartphone è stato lanciato nei colori Hazel, Rose e Obsidian.
In quanto alle specifiche, il Pixel 8 è dotato di un display OLED da 6,17 pollici con risoluzione FHD+. Offre una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, luminosità di picco di 2.000 nit e supporto HDR.
Dal punto di vista della fotografia invece, il Pixel 8 di Google è equipaggiato con una doppia fotocamera posteriore che comprende un sensore primario Samsung ISOCELL GN2 da 50 MP abbinato a una fotocamera ultra grandangolare IMX386 da 12 MP che offre anche la messa a fuoco macro. C’è anche un sensore ToF aggiornato. Mentre nella parte frontale è presente una fotocamera da 10,5 MP posizionata all’interno di un foro in alto al centro. Il dispositivo può registrare video con risoluzione fino a 8K e comprende varie funzionalità tra cui HDR, Face Unblur, zoom super risoluzione, gomma magica audio e altro ancora.
Un altro punto forte del Pixel 8 è il chipset Tensor G3 proprietario di Google basato su architettura a 3 nm. C’è anche il chip di sicurezza Titan M2. Lo smartphone è dotato di 8 GB di RAM LPDDR5X e fino a 256 GB di memoria interna.
Per batteria e ricarica, lo smartphone è alimentato da una batteria da 4485mAh con supporto per la ricarica cablata da 24 W e wireless da 18 W. Dal punto di vista del software, Pixel 8 viene fornito con Android 14 ed il colosso della ricerca promette ben 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo e patch di sicurezza.
Google Pixel 8 Pro
Passando al Google Pixel 8 Pro, il modello più premium vede anch’esso l’adozione di un design più arrotondato e abbandona gli angoli acuti della famiglia Pixel 7 dell’anno scorso. Praticamente è un Pixel 8 più grande e con tre fotocamere invece che due. Il dispositivo sarà disponibile nelle opzioni di colore Sky Blue, Porcelain e Obsidian Black.
In particolare troviamo un display OLED LTPO piatto da 6,7 pollici che offre una risoluzione di 3120×1440 pixel e una frequenza di aggiornamento adattiva da 1 a 120 Hz. Offre una luminosità massima fino a 2.400 nit e protezione Corning Gorilla Glass Victus 2 oltre ad essere impermeabile IP68.
Le fotocamere a bordo del Pixel 8 Pro vedono dei miglioramenti con una fotocamera principale da 50 MP, un obiettivo ultrawide da 48 MP con messa a fuoco automatica migliorata e un teleobiettivo da 48 MP con zoom ottico 5x. Per i selfie c’è una fotocamera da 10,5 MP nella parte frontale.
Sotto il “cofano”, il Pixel 8 Pro integra lo stesso chipset Tensor G3. Il nuovo processore da 4 nm è abbinato a 12 GB di RAM, fino a 1 TB di spazio di archiviazione (negli Stati Uniti, 512 GB nel resto del mondo).
Lo smartphone è alimentato da una capiente batteria da 5050mAh e supporta una ricarica cablata da 30 W e quella wireless da 23 W.
Il telefono offre anche tutte le ultime opzioni di connettività tra cui WiFi 7, Bluetooth 5.3 e NFC. C’è anche un chip Titan M2 integrato per la sicurezza.
Prezzi e disponibilità
Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro sono da oggi in pre-order su Google Store e negozi partner e saranno disponibili dal 12 ottobre.
Per i prezzi, il Pixel 8 parte da 799 euro (già su Amazon a questo link), mentre il Pixel 8 Pro da 1.099 euro (già su Amazon a questo link), con le cover originali che costano 39,99 euro.
I nuovi Pixel 8 e 8 Pro saranno disponibili su Google Store e Amazon. Inoltre, Pixel 8, 8 Pro, Watch 2, Buds Pro, 7a e Buds A-Series saranno acquistabili anche presso i negozi fisici Unieuro e su unieuro.it