
In un’epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, Xiaomi ha deciso di sorprenderci ancora una volta. Dopo il successo del primo modello, ecco che arriva sul mercato Xiaomi CyberDog 2, un cane robotico che promette di rivoluzionare il concetto di interazione uomo-macchina. Il cane robotico è stato presentato insieme a Xiaomi Band 8 Pro e Xiaomi MIX Fold 3.
Argomenti di questo articolo:
Un salto nel futuro con il CyberDog 2
Rispetto alla generazione precedente, presenta una riduzione delle dimensioni del 16% e una diminuzione del peso del 40%. Queste caratteristiche lo rendono simile, per dimensioni e peso, a un vero cane di piccola taglia. Il design del robot si ispira al Doberman, con proporzioni della testa, delle gambe e del corpo che richiamano questa razza canina.
A prima vista, il CyberDog 2 potrebbe sembrare un semplice giocattolo high-tech, ma in realtà nasconde al suo interno tecnologie all’avanguardia. Con un peso di 8,9 kg e un’altezza di 36,7 cm, questo robot a forma di cane è dotato del sistema CyberGear, che integra 12 micro-motori gestiti da algoritmi AI. Questo gli permette di avere un bilanciamento dinamico, offrendo un controllo preciso e altamente reattivo in ogni situazione.
Prestazioni e personalizzazione al top
Una delle caratteristiche più interessanti del CyberDog 2 è la possibilità di personalizzarlo. È possibile infatti rimuovere e sostituire fino a 9 parti esterne, e se siamo appassionati di stampa 3D, potremo persino creare pezzi personalizzati per il robot. Dal punto di vista tecnico, il CyberDog 2 è dotato del motore CyberGear, sviluppato internamente da Xiaomi.

Questo motore, nonostante le sue dimensioni compatte, offre prestazioni eccezionali, permettendo al robot di eseguire movimenti complessi come salti, inchini e persino acrobazie come capriole e passi di danza. E con il pratico telecomando UWB, è possibile controllare il CyberDog 2 con estrema precisione, quasi come se stessimo portando a spasso un vero cane.
Intelligenza e interazione avanzate
Ma non è tutto. Xiaomi CyberDog 2 è anche incredibilmente intelligente. Grazie al chip NX e a due co-processori, è in grado di elaborare una potenza di calcolo di 21T. Questo, combinato con 19 sensori di vario tipo (tra cui sensori di visione, udito, tatto e ultrasuoni), permette al robot di percepire l’ambiente circostante con grande precisione.

Può riconoscere volti, voci e persino emozioni, e può interagire con l’utente in modo naturale e intuitivo. Per gli appassionati di domotica, il CyberDog 2 può anche controllare i dispositivi smart della casa. Un altro aspetto degno di nota è l’approccio open-source adottato da Xiaomi per il CyberDog 2. Il robot è completamente programmabile e, grazie a un’interfaccia grafica intuitiva, anche chi non ha esperienze di programmazione può personalizzarlo a proprio piacimento.
Fonte | Mi.com