

Quando parliamo di Android, ovviamente ci riferiamo ad un sistema aperto e super personalizzabile. Gran parte degli utenti apprezzano questo tipo di dispositivi proprio per la grande libertà che permettono a livello software. Sfruttando questa le aziende di telefonia hanno deciso di sviluppare una propria UI, una skin personalizzata. Per citarne alcune: MIUI per Xiaomi, ColorOS per Oppo, RealmeUI per Realme e OxygenOS per OnePlus. Ma qual’è la migliore? Per Master Lu quella di OnePlus è la prima in assoluto
OxygenOS di OnePlus si piazza al primo posto come migliore skin personalizzata basata su Android
Prima di vedere la classifica completa, una piccola curiosità: sapevate che in Cina questa UI si chiama Hydrogen e non Oxygen?

Master Lu ieri ha annunciato la classifica dell’interfaccia utente Android migliore, relativa al primo trimestre del 2020. Con ben 151.8 punti la OxygenOS (HydrogenOS) di OnePlus trionfa sulle altre 9 UI di altri brand e anzi, è l’unica a superare lo score di 150 punti. Gli elementi di valutazione di Master Lu per decidere la migliore l’interfaccia utente smartphone includono l’uso in modalità desktop, l’uso delle applicazioni, il caricamento e lo scorrimento dei contenuti web, la visualizzazione delle foto, il test della copia dei file e della memoria flash e l’avvio automatico. Questi solo alcuni degli elementi utilizzati dal noto portale benchmark ma che comunque sono fondamentali.

Ci colpisce però un fatto molto curioso. Perché JoyUI è terza in classifica anche se è basata sulla MIUI 11 che risulta decima? Il motivo è uno soltanto: mentre gli smartphones BlackShark sono pochi e appartengono ad una sola fascia (quella alta fondamentalmente), quelli di Xiaomi e Redmi sono moltissimi e tra essi ci sono anche devices entry level. Questi sono quelli con una skin “castrata” in quanto devono perseguire un rapporto qualità-prezzo molto molto alto. Inoltre il rapporto MIUI-hardware è diverso tra uno Xiaomi Mi 10 Pro e un Redmi 5.