T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

HyperOS 2.0 è già uscita allo scoperto: ecco quali sono le novità principali

Se pensavate che la prima versione di HyperOS fosse anche l’unica, vi sbagliavate di grosso. Se la MIUI è arrivata fino alla 14° versione prima di abbandonare gli utenti, lo stesso possiamo aspettarci dalla nuova interfaccia degli smartphone Xiaomi. Infatti, a quanto pare, il changelog di HyperOS 2.0 è uscito in anteprima sui social cinesi rivelando funzionalità e novità. Ecco cosa ci aspetta sugli smartphone compatibili con HyperOS.

HyperOS 2.0: features e novità principali rivelate

Le animazioni di sistema verranno ottimizzate grazie al nuovo motore grafico Photon Engine, che non solo le rende più scorrevoli e veloci, ma è anche attento al risparmio energetico. Gli effetti di transizione tra app e schermate animate ora appaiono naturali, soprattutto sui dispositivi con processori Snapdragon 8 Gen 2 e superiori, in grado di gestire al meglio anche le transizioni più complesse.

Il nuovo motore AI Hypermind 2.0 collabora con HyperOS 2.0 per bilanciare prestazioni e autonomia, adattandosi al comportamento dell’utente e allocando intelligentemente le risorse. Inoltre, la modalità Always-On Display permette ulteriore personalizzazione con vari stili di orologio e messaggi a schermo spento.

L’interfaccia fotografica verrà completamente ridisegnata per essere più intuitiva e user-friendly, permettendo un accesso semplificato alle impostazioni. Tra le nuove modalità avanzate troviamo Street Photography, Master Shooting, registrazione video 4K 60fps con Dolby Vision, zoom rotante e profondità di campo espansa di tre volte.

Xiaomi introduce due nuovi sfondi dinamici, i vecchi Super Wallpaper, a tema Oceano e Deserto. Questi offrono un’esperienza immersiva con sottili movimenti che si adattano al variare del giorno, portando una ventata di novità visiva ai dispositivi compatibili con HyperOS 2.0. Da notare che alcune delle novità, come i miglioramenti nelle animazioni, saranno pienamente sfruttabili solo sui dispositivi con processore Snapdragon 8 Gen 2 e superiori.

La nuova opzione Razor Plan offreirà un sistema operativo più leggero per i modelli Xiaomi rilasciati dopo ottobre 2024, garantendo un’esperienza ancora più ottimizzata. L’interfaccia utente raggiungerà un nuovo livello con Texture Advanced 2.0, dove gli elementi grafici appaiono più dettagliati e raffinati, offrendo una piacevole sensazione tattile a pulsanti e controlli. Anche la griglia del desktop è stata riprogettata per un’esperienza premium.

La schermata di blocco consentirà di raggruppare gli avvisi correlati, mentre i widget potranno essere impilati per un aspetto più pulito senza occupare spazio extra. Il centro di controllo sarà integrato con il pannello notifiche per un’esperienza ancora più fluida e accessibile.

Gianluca Cobucci
Gianluca Cobucci

Appassionato di codice, lingue e linguaggi, interfacce uomo-macchina. Tutto ciò che è evoluzione tecnologia è di mio interesse. Cerco di divulgare la mia passione con la massima chiarezza, affidandomi a fonti certe e non "al primo che passa".

Sottoscrivi
Notificami
guest

11 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Francesco Esposito
Francesco Esposito
20 giorni fa

Io ho risolto una volta per tutte installando sul mio Redmi Note 10 pro la rom Lineage os 21 con Android 14 appositamente compilata per Redmi Note 10 Pro funziona tutto ha i servizi Google ,PlayStore è Miui camera gia preinstallate…. funziona alla grande fluidità da vendere batteria che dura molto di più e patch di sicurezza aggiornate ad Aprile 2024 …basta Miui !! il telefono diventava un fornetto e laggava da bestie

paola
paola
20 giorni fa

Potrebbe spiegare come ha fatto. Grazie.

Francesco
Francesco
20 giorni fa

Dopo la delusione della prima versione di HyperOs su Poco F4, meglio il firmware originale

Paul
Paul
20 giorni fa
Reply to  Francesco

Fa veramente ca*are la prima versione. Mannaggia a me e quando ho fatto l’aggiornamento!

Gabriele
Gabriele
19 giorni fa

Poco M4 pro 5G, lo so è un po’ datato ma, nonostante tutto ha ricevuto l’aggiornamento alla prima versione di HyperOs…..per me è stato un disastro e mi piacerebbe tanto ritornare alla MIUI 13

Corrado Camarra
Corrado Camarra
20 giorni fa

Dopo aver fatto aggiornamento sia i video (durante la registrazione) che le foto (nel momento in cui devo inquadrare) si muove a scatti non fluido. Redmi note 13 4G

paola
paola
20 giorni fa

E’ un vero peccato che REDMI NOTE 10 Pro non riceverà Hyperos…il mio è fermo dal 18 Dicembre 2023, ma il supporto non doveva finire a Marzo 2024?

La mia versione è MIUI 14.0.9.0.TKFEUXM Patch di Sicurezza di Novembre 2023.

Sono molto delusa.

Damiano
Damiano
20 giorni fa
Reply to  paola

Ma sembra strano.
Io ho appena comprato IL note 12 Che alla fine per quanto nuovo aha specifiche inferiori e processor inferiore e si e’ aggiornato immediatamente.
Che poi come dicono sopra non ti perdi niente Di Che co sto hyper OS.a parte qualche abbellimento e UN nuovo menu’ a discesa enorme (Bello mmmm non saprei) e qualche opzione in piu’.per IL resto come prima piu’ Di prima…

paola
paola
20 giorni fa
Reply to  Damiano

Diciamo che se si Aggiornava a Hyperos poteva continuare un pò il supporto, ma ormai non si Aggiorna più non arrivano neanche gli Aggiornamenti di Sicurezza, infatti siamo a fine Maggio 2024, mentre come ho scritto nel mio commento, il mio porta la Patch di Novembre 2023.

Gianfranco
Gianfranco
19 giorni fa
Reply to  paola

Nel menù di sistema prova a impostare la regione su Singapore e poi cerca un nuovo aggiornamento firmware, dovrebbe trovarti l’aggiornamento della MIUI 14, appena l’ha installato rimetti la regione su Italia ed esegui una nuova ricerca del firmware aggiornato, dovrebbe trovarti il nuovo HyperOS, io ho fatto così sul mio Poco F5 Pro e ha funzionato.

Damiano
Damiano
20 giorni fa
Reply to  Damiano

Aggiornato ma nel mercato inglese in Italia non saprei.

XiaomiToday.it
Logo