

Google Ads è una piattaforma che non ha bisogno di presentazioni. Utilizzata da milioni di aziende per promuovere prodotti e servizi, è diventata un punto di riferimento nel mondo della pubblicità online. Recentemente, Google ha annunciato alcune modifiche significative per conformarsi al Digital Services Act (DSA) dell’Unione Europea. Ma cosa significa esattamente per gli utenti e gli inserzionisti? Scopriamolo insieme.
Argomenti di questo articolo:
Trasparenza degli annunci su Google Ads
Google ha deciso di espandere il suo Centro di Trasparenza degli Annunci per soddisfare le specifiche disposizioni del DSA. Questo centro, lanciato all’inizio di quest’anno, è un archivio consultabile che permette di scoprire di più sugli annunci visualizzati sulle piattaforme Google. Ora verranno fornite informazioni aggiuntive sul targeting degli annunci serviti nell’Unione Europea.

Leggi anche: Meta sfida Google e Apple: download app dalle pubblicità di Facebook in UE
Accesso ai dati per i ricercatori
Non solo gli inserzionisti, ma anche i ricercatori beneficeranno delle nuove modifiche. Google sta ampliando l’accesso ai dati per coloro che desiderano comprendere meglio come funzionano in pratica Google Search, YouTube, Google Maps, Google Play e Shopping. Questo è particolarmente utile per la ricerca legata alla comprensione dei rischi sistemici dei contenuti nell’UE.
Altre aree di trasparenza
Google sta anche aumentando la trasparenza in altre aree, inclusa un’altra sezione del Centro di Trasparenza per conoscere le politiche dell’azienda. Saranno disponibili ulteriori informazioni sulla moderazione dei contenuti nei suoi rapporti di trasparenza e verranno condivise valutazioni del rischio “relative alle nostre piattaforme online più grandi e al nostro motore di ricerca in linea con i requisiti del DSA“.
Le modifiche apportate da Google Ads sono un passo significativo verso una maggiore trasparenza e responsabilità, in linea con le nuove regole dell’UE. Questo è un momento cruciale non solo per Google ma per l’intero ecosistema della pubblicità online. In ogni caso, per gli utenti non cambia nulla: l’uso quotidiano degli strumenti di Google rimarrà invariato.