

Tutti gli smartphone, Android o Apple, sono dotati di memoria RAM. È risaputo che l’ottimizzazione di un dispositivo della mela è maggiore di quello della controparte del robottino verde. Infatti, non è un caso che gli smartphone “tradizionali” abbiano tanta RAM in confronto agli iPhone. Questi ultimi non arrivano a più di 4 GB in generale. Ma esiste un modo per controllare quanta memoria utilizzano le singole applicazioni? Sì, ed è molto semplice. Vediamo come fare.
Quali app consumano più memoria su Android? Esiste un modo molto semplice per vederlo e non serve avere particolari capacità. Ecco come
Come per ogni procedimento su Android, anche stavolta è necessario abilitare le opzioni sviluppatore. Niente paura, non è niente di troppo difficile. Seguendo questi pochi passi potremo avere accesso a queste opzioni senza troppo problemi:
- aprire le Impostazioni dello smartphone (icona a forma di ingranaggio) e andare sulle informazioni del dispositivo
- una volta fatto dovremo fare tap su Numero build fino a quando non diventeremo a tutti gli effetti degli sviluppatori
- andiamo su Impostazioni e cercare le Opzioni sviluppatore attraverso il menu Sistema
Successivamente, procediamo come segue:
- in questo caso stiamo utilizzando uno OnePlus ma il procedimento è uguale per tutti i dispositivi Android: andiamo su Sistema e successivamente su Opzioni sviluppatore che abbiamo precedentemente attivato
- in questa schermata troveremo l’opzione Memoria (seconda foto da sinistra): facciamo tap su questa scritta e ci si aprirà un menù dedicato appunto alla memoria usata
- in fondo, selezioniamo Memoria utilizzata dalle app per accedere all’ultimo menu di cui abbiamo bisogno
- nell’ultima schermata potremo vedere, per ogni app, quanta memoria RAM viene utilizzata. Da qui potremo forzare l’interruzione di una o più applicazioni nel caso in cui ci sia un malfunzionamento o un utilizzo eccessivo di RAM
Leggi anche: Come disattivare tutti i sensori sugli smartphone Android
In questa ultima finestra potremo vedere l’utilizzo della memoria anche in base ai periodi di tempo: 3, 6, 12 e 24 ore.