

Qualcomm ha svelato un nuovo processore mobile chiamato Snapdragon 782G. Prenderà il posto del modello 778G+ nel portafoglio del produttore di chip come soluzione più produttiva, tuttavia questa volta l’aggiornamento si è rivelato non troppo significativo. Infatti, secondo i dati divulgati dalla scheda tecnica del SoC, sembra proprio che le prestazioni e l’architettura siano molto molto simili, se non uguali, al precedente modello. Una strategia di Qualcomm per “riciclare” i processori?
Il nuovo processore Snapdragon 782G è arrivato per i dispositivi di fascia medio-alta. Honor 80 sarà il primo ad equipaggiarlo
Lo Snapdragon 782G è realizzato utilizzando un processo litografico a 6 nm. La sua architettura include otto core con una velocità di clock massima di 2,7 GHz (200 MHz più veloce del suo predecessore). Il set di core però rimane lo stesso: un Cortex-A78 (Kryo 670 Prime), tre Cortex-A78 (Kryo 670 Gold) e quattro Cortex-A55 (Kryo 670 Silver). L’overclock a 200 MHz ha dato al nuovo prodotto un aumento delle prestazioni del 5%. In termini di grafica, il SoC è diventato più veloce del 10% con la stessa GPU Adreno 642L.

Leggi anche: Snapdragon 8 Gen 2 ufficiale: questa volta Qualcomm si è superata
Per il resto lo Snapdragon 782G ha le stesse specifiche chiave del 778G+: tecnologia Quick Charge 4+ con la possibilità di ricaricare rapidamente fino al 50% in 15 minuti, Spectra 570L ISP con supporto per sensori da 200 megapixel, modulo Hexagon 770 AI e così via. Anche il modem non è cambiato: è uno Snapdragon X53 con supporto alle bande Sub-6GHz e mmWave. C’è anche un modulo FastConnect 6700 con supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2.
Il primo smartphone con il processore Snapdragon 782G dovrebbe essere Honor 80. Questo, sarà probabilmente annunciato oggi. Per quanto riguarda gli altri smartphone ad integrarlo, non mancheranno i medio gamma di Redmi e di Xiaomi, oltre che Oppo e realme.