

È da mesi che parliamo di Snapdragon 8 Gen 2, il nuovo SoC mobile di Qualcomm che debutterà sui top di gamma del 2023. Come sappiamo, Xiaomi 13 Pro sarà il primo dispositivo ad equipaggiare il processore ma realme, Oppo e OnePlus non mancheranno nella lista. Qualcomm ha presentato il chip, andando a superare di nuovo l’asticella che ogni anno viene messa sempre più in alto. Vediamo i dettagli insieme.
Qualcomm presenta ufficialmente Snapdragon 8 Gen 2: il nuovo processore mobile integra ray tracing, Wi-Fi 7 e supporto per camere da 200 megapixel
Qualcomm ha introdotto un nuovo processore mobile di punta Snapdragon 8 Gen 2. L’azienda ha “pompato” l’architettura del chip e la sua tecnologia litografica, nonché una maggiore potenza di calcolo e ha dotato la piattaforma del supporto per diverse nuove tecnologie. Lo Snapdragon 8 Gen 2 octa-core è prodotto utilizzando una tecnologia litografica a 4 nm. Secondo il produttore, è diventato il 35% più potente dello Snapdragon 8+ Gen 1, mentre la sua efficienza energetica è aumentata del 40%. Un’altra differenza tra il SoC e il suo predecessore era il supporto per lo standard Wi-Fi 7 oltre al protocollo Bluetooth 5.3 e al modem Snapdragon X70 5G.

La piattaforma mobile supporta anche i sensori della fotocamera fino a 200 megapixel (come MediaTek Dimensity 9200). Inoltre, il chip è dotato di un nuovo coprocessore neurale Hexagon: rispetto alla revisione precedente, accelera di 4.35 volte l’esecuzione degli script relativi agli algoritmi AI. L’elenco di tali attività include la traduzione simultanea del parlato in 4 lingue in tempo reale, il riconoscimento dei comandi vocali, l’elaborazione di foto e video. Qualcomm ha prestato particolare attenzione alle possibilità di ripresa. Snapdragon 8 Gen 2 può riprodurre video HDR 8K a 60 fps (la registrazione con questa risoluzione è possibile fino a 30 fps). La GPU Adreno, ancora da annunciare, ha un aumento della potenza del 25% e un’efficienza energetica superiore del 45% rispetto alla GPU Snapdragon 8+ Gen 1, secondo le specifiche.

Non manca il supporto per display con risoluzione QHD+ e refresh rate fino a 144 Hz o 4K @ 60 Hz. Inoltre, la nuova versione di Adreno supporta la tecnologia ray tracing, nonché le API Vulkan 1.3 e OpenGL ES 3.2. Anche l’architettura del SoC è stata aggiornata. Ora l’architettura di Snapdragon 8 Gen 2 è “1 + 4 + 3”: un core Cortex-X3 con una frequenza fino a 3,2 GHz, quattro produttivi (fino a 2,8 GHz) e tre ad alta efficienza energetica (2,0 GHz). I primi smartphone dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine del 2022.