T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

È quasi pronto il processore di Xiaomi che potrebbe sorprendere tutti quanti. Ecco i dettagli

Xiaomi si appresta a fare il suo ingresso nel competitivo mondo dei semiconduttori con il suo primo System-on-a-Chip (SoC) proprietario, denominato XRING. Questo ambizioso progetto, che vede l’azienda collaborare con MediaTek, mira a ridurre la dipendenza di Xiaomi da fornitori esterni e a creare un ecosistema più integrato e ottimizzato per i propri dispositivi.

Xiaomi XRING: ecco il nuovo processore basato su MediaTek

L’introduzione dell’XRING rappresenta un momento cruciale per Xiaomi, che intende seguire le orme di giganti del calibro di Apple, noti per l’eccellente sinergia tra hardware e software. Sviluppando un SoC in-house, l’azienda potrà sfruttare al massimo le proprie risorse interne, migliorando le prestazioni e l’esperienza utente dei suoi prodotti.

Grazie a leak e discussioni emerse su piattaforme come AOSP, siamo in grado di delineare alcune delle specifiche chiave del nuovo chip di Xiaomi. Lo Xiaomi XRING adotterà una configurazione a tre cluster, simile a quella del Tensor G3 di Google:

  • 1x Cortex-X3: Core ad alte prestazioni per compiti più impegnativi.
  • 3x Cortex-A715: Core bilanciati per un buon compromesso tra potenza e consumo energetico.
  • 4x Cortex-A510: Core efficienti progettati per ridurre il consumo energetico.
Lei Jun, CEO di Xiaomi, presenta il nuovo chipset proprietario con logo 'Mi'. Dettaglio del circuito evidenzia l'avanguardia tecnologica dell'azienda Xiaomi chip 5G

Xiaomi XRING sarà inoltre dotato di una GPU ARM Mali, nota per la sua affidabilità nelle applicazioni multimediali e di gaming. Questa scelta sottolinea l’intenzione di Xiaomi di utilizzare soluzioni collaudate per accelerare lo sviluppo.

Per quanto riguarda la connettività, il chip si affiderà a un modem MediaTek, così come ai moduli WiFi e Bluetooth forniti sempre dall’azienda taiwanese. L’utilizzo di componenti MediaTek consentirà a Xiaomi di ridurre tempi e costi di sviluppo, concentrandosi invece sull’ottimizzazione dell’integrazione software.

Xiaomi si troverà ad affrontare una concorrenza spietata nel settore dei semiconduttori, dominato da colossi come Qualcomm e Apple. Per emergere in questo contesto, l’azienda cinese sarà chiamata a sviluppare un SoC che non solo eguagli, ma superi le soluzioni offerte dai rivali in termini di potenza di calcolo, consumo energetico e caratteristiche all’avanguardia.

Gianluca Cobucci
Gianluca Cobucci

Appassionato di codice, lingue e linguaggi, interfacce uomo-macchina. Tutto ciò che è evoluzione tecnologia è di mio interesse. Cerco di divulgare la mia passione con la massima chiarezza, affidandomi a fonti certe e non "al primo che passa".

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo