

Stiamo assistendo al lancio di vere bestie tecnologiche, ma per contenetere tutta quell’esplosione di potenza, occorre che le dimensioni degli smartphone diventino sempre più importanti. Eppure in passato Apple sembra esserci ruscita tanto da voler riproporre il successo con il rilascio di iPhone SE2, per molti iPhone 9, la cui data di rilascio è ancora incerta. Apple è al lavoro su questo progetto da molto tempo e probabilmente se non ci fosse stato il blocco del Coronavirus (Covid-19) avremmo già assistito al lancio di questo smartphone, che potrebbe creare qualche fastidio ai campioni di AnTuTu, in considerazione che gli utenti da tempo cercano performance in un dispositivo compatto.
Da parte di Xiaomi abbiamo assistito di contro ad una vera rinuncia di portare top di gamma in corpi compatti, per dare sfogo ad altre tencologie come la nuova connettività 5G, il cui modulo è piuttosto ingombrante e quindi impossibile da inserire in un device compatto con il resto dell’hardware al top.
Xiaomi sconsiglia il nuovo iPhone SE2
Eppure Xiaomi ha pensato bene di porre l’accento sulla faccenda iPhone SE2, seppur non creda che tale prodotto possa creare una minaccia nella fascia medio-alta del mercato. Infatti secondo l’OEM di Lei Jun, il nuovo terminale di Apple non verrà proposto ad un prezzo interessante, anzi forse fin troppo fuori mercato. Secondo le ultime dichiarazioni di Pan Jiutang, un partner di Xiaomi, il costo di questo prodotto rimarrà comunque elevato, non proponendo poi neanche chissà quali innovazioni in ambito tecnico. Questo, infatti, molto probabilmente sarà ancorato ancora alla tecnologia 4G.
E proprio su quest’ultima affermazioni, Xiaomi consiglia di preferire scelte differenti dallo status symbol di casa Apple, dirigendosi verso uno smartphone dotato del nuovo standard di rete. In Cina è già da tempo presente infatti il 5G, standar di connettività su cu Xiaomi sta investendo e che sta man mano diventando accessibile ad ogni fascia di prezzo, tanto che anche altri sviluppatori stanno pensando alle loro soluzioni 5G low cost. Questo permette quindi di offrire dispositivi Xiaomi con 4G, a prezzi decisamente concorrenziali.
Dann sollte Xiaomi ganz schnell ein Mi 10 SE auf den Markt bringen. Immer mehr werden die neuen Smartphones größer (und teurer). Genau hier setzt Apple wieder an und bringt ein kleines (IPhone SE) oder Kompaktes (IPhone 11) Smartphone auf den Markt.
Se dovessi scegliere, piuttosto che prendere un mediogamma xiaomi con un casino di compromessi, a 549euro mi prendo questo con un ottimo processore e con 256gb di memoria. Quest’anno volevo prendere il nuovo mi 10pro ma a quella cifra vado su altro, volevano fare un prodotto premium ma niente ip68, niente usb3.0, niente schermo a 10bit (almeno non viene menzionato quindi per non menzionarlo vuol dire che è un classico 8bit), refresh rate a 90hz con campionamento a 180hz(gli altri top gamma a 120 hz con campionamento a 240hz),niente assistenza clienti degna (almeno fin ora non è stata il massimo,… Leggi il resto »
Ma 100 volte iPhone piuttosto che uno Xiaomi su quella fascia di prezzo. Uso iPhone da sempre affiancato ad un Android e l’ultimo è proprio uno Xiaomi, mai più. Mai avuto un telefono così buggato e con aggiornamenti farlocchi rilasciati e ritirati subito dopo. Xiaomi farebbe meglio a concentrarsi sul software che la vedo male proprio. Oltre i 250€ non valgono, e non so proprio chi possa prendersi ad esempio un mi 10 Anabel prezzo quando c’è il pixel che ormai costa meno, o anche oneplus 8 uscito ieri che di sicuro vale di più (costando meno tra l’altro)
Molta gente passerà ad Apple proprio per questo dispositivo. Come fanno a non capire che ci sono tantissime persone che non sopportano di avere in tasca un mattone… E finché 5g sarà sinonimo di poca autonomia, posso pure continuare a messaggiare e a guardare due foto in 4g
Ti dimentichi del MI 9SE. Che tuttora sto usando dopo 1 anno con iPhone. Ecc è il giusto compromesso tra dimensioni e maneggevolezza.