T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

Xiaomi Pad 7 Ultra arriva con il nuovo chip Xring O1 e un bellissimo schermo OLED da 14″

Insieme allo Xiaomi 15S Pro, il marchio ha anche svelato lo Xiaomi Pad 7 Ultra, il suo tablet più grande di sempre, caratterizzato da un display OLED da 14 pollici, prestazioni da top di gamma e una serie di caratteristiche pensate per un utilizzo professionale e multimediale.

Xiaomi Pad 7 Ultra arriva con il nuovo chip Xring O1 e un bellissimo schermo OLED da 14″

Xiaomi Pad 7 Ultra

Il dispositivo rappresenta una significativa evoluzione rispetto ai suoi predecessori, il Pad 7 e il Pad 7 Pro, che montano pannelli IPS LCD da 11,2 pollici.Con il Pad 7 Ultra, Xiaomi porta l’esperienza visiva a un livello superiore, grazie a un display ultra-luminoso da 1.600 nits, con tecnologia DC + PWM dimming, supporto a 12-bit colori, HDR10+ e Dolby Vision.

A protezione dello schermo troviamo il Gorilla Glass 5, con l’opzione di una versione a nano-texture per ridurre la riflettività. Tuttavia, una novità meno gradita è la presenza di una tacca sulla parte superiore del display, che ospita una fotocamera frontale da 32MP con sensore OV32D (1/3.6”), mentre sul retro il Pad 7 Ultra è dotato di una fotocamera da 50MP con sensore JN1 (1/2.76”).

una foto del processore proprietario xiaomi xring 01

Il tablet è alimentato dal chipset Xring O1, fabbricato con il processo avanzato 3nm N3E di seconda generazione, lo stesso utilizzato nel Xiaomi 15S Pro. La CPU presenta dieci core, con due prime core fino a 3.7GHz, sei core Cortex-A725 e due core Cortex-A520 per il risparmio energetico. La GPU è una ARM Immortalis-G925 a 16 core, accompagnata da una NPU a 6 core, capace di offrire 44 TOPS di elaborazione AI.

Disponibile in tre configurazioni di memoria, il Pad 7 Ultra offre 12GB di RAM LPDDR5T abbinati a 256GB, 512GB o 1TB di archiviazione UFS 4.1. Il corpo del tablet è realizzato in lega di alluminio, con rinforzi strutturali per garantire rigidità. Nonostante sia più sottile rispetto ai suoi fratelli (5,1mm contro i 6,2mm del Pad 7 e Pad 7 Pro), risulta più pesante, con un peso complessivo di 609 grammi.

Xiaomi Pad 7 Ultra

L’autonomia del dispositivo è garantita da una batteria da 12.000mAh, con supporto alla ricarica rapida a 120W, assicurando tempi di ricarica ridotti. La connettività è avanzata, con Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC e persino un emettitore IR, utile per controllare dispositivi domestici. Xiaomi ha integrato un lettore di impronte digitali nel pulsante laterale di accensione, mentre sulla parte superiore troviamo un supporto magnetico per lo stilo opzionale, che può essere ricaricato direttamente sul dispositivo.

Il sistema operativo è HyperOS 2, che garantisce un’integrazione avanzata con l’ecosistema Apple, permettendo la compatibilità con formati di documenti Office e offrendo app preinstallate per la produttività, tra cui CAD e software per la gestione avanzata dei file.

Xiaomi Pad 7 Ultra

A livello audio, il Pad 7 Ultra è dotato di otto altoparlanti, con camere di risonanza da 16.5cc e supporto a Dolby Atmos, garantendo un’esperienza sonora premium. Mentre per chi cerca un’esperienza più simile a un laptop, Xiaomi offre una tastiera in lega di magnesio, con tasti oversize, 13 tasti funzione e un touchpad sensibile alla pressione, una novità assoluta per i tablet Xiaomi.

Il tablet è disponibile per pre-ordine attraverso il sito ufficiale di Xiaomi in Cina, con il modello base 12GB + 256GB venduto a 5700 yuan (circa 700 euro). Le varianti 12GB + 512GB e 16GB + 1TB sono disponibili anche in una versione “soft light”, con il pannello a nano-texture per ridurre i riflessi, con prezzi che variano tra 6000 yuan (circa 735 euro) e 7400 yuan (circa 905 euro).

Che dire, con lo Xiaomi Pad 7 Ultra, il brand espande la sua linea di tablet, entrando nel segmento premium con un dispositivo pensato per produttività e intrattenimento. Resta da vedere se Xiaomi lo renderà disponibile globalmente e come si posizionerà rispetto ai concorrenti OnePlus e Red Magic, che continuano a investire in dispositivi mobili ad alte prestazioni.

Pierpaolo Figuccia
Pierpaolo Figuccia

Nerd, appassionato di tecnologia, fotografia e video maker. E ovviamente adoro i prodotti Xiaomi!

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo