

Xiaomi Group ha appena annunciato i risultati ottenuti durante l’intero anno 2019. Parliamo di ricavi nel quarto trimestre del 2019 per 56,5 miliardi di yuan (7 miliardi di euro), con un incremento del 27,1% su base annua, che ha fatto ottenere un nuovo record di fatturato trimestrale per Xiaomi. Mentre il fatturato annuo totale per l’anno ha superato per la prima volta i 200 miliardi di yuan (25 miliardi di euro), con un aumento su base annua del 17,7%.
Xiaomi nel 2019: Ricavi per oltre ¥200 miliardi e più di 125 milioni di smartphone venduti
L’utile netto rettificato è stato di 2,3 miliardi di yuan (300 milioni di euro) nel quarto trimestre, con un incremento del 26,5% rispetto all’anno precedente, e di 11,5 miliardi di yuan (1,45 miliardi di euro) per l’intero anno 2019, con un incremento del 34,8% su base annua. Alla fine del 2019, Xiaomi ha raggiunto una liquidità di 66 miliardi di yuan (8,4 miliardi di euro).
Allo stesso tempo, Xiaomi aumenta costantemente gli investimenti in ricerca e sviluppo. Nel 2019, l’investimento per la ricerca e sviluppo è stato di di 7,5 miliardi di yuan (circa 1 miliardo di euro) e si prevede che supererà i 10 miliardi di yuan (circa 1,2 miliardi di euro) nel 2020. Il tasso di crescita composto degli investimenti in ricerca e sviluppo negli ultimi quattro anni è del 53%.
Il 2019 è il primo anno in cui Xiaomi ha lanciato la strategia “dual-engine”, ovvero smartphone + AIoT. I ricavi delle attività AIoT e dei prodotti di consumo sono stati pari a 62,1 miliardi di yuan (6,9 miliardi di euro), con un incremento su base annua del 41,7%.
Il fatturato del settore smartphone di Xiaomi per l’intero anno è stato di 122,1 miliardi di yuan (16,8 miliardi di euro), con 125 milioni di unità spedite ed il posizionamento tra le prime quattro compagnie al mondo per quanto riguarda il market share. Inoltre, nel quarto trimestre del 2019 abbiamo visto una crescita del 30,5% su base annua e si prevede che questa continui nel 2020.
Per quanto riguarda le smart TV, Xiaomi ha superato i 10 milioni di unità vendute, diventando il primo marchio TV in Cina a superare 10 milioni di unità vendute in un anno ed è stato il primo brand in market share per quattro trimestri consecutivi. Mentre le spedizioni globali hanno raggiunto i 12,8 milioni di unità, con un incremento su base annua del 51,9%. Si colloca al quinto posto a livello globale, tra questi abbiamo i sette trimestri consecutivi in India nel quale Xiaomi ha dominato il mercato.
Nel quarto trimestre del 2019, il tempo di consegna dell’inventario dei prodotti Xiaomi è stato di soli 54 giorni e il margine di profitto netto complessivo era ancora maggiore di zero e inferiore all’1%.
Al 31 dicembre 2019, il numero di dispositivi collegati sulla piattaforma Xiaomi IoT ha raggiunto i 235 milioni (esclusi smartphone e notebook), con un incremento del 55,6% su base annua. Il numero di utenti con cinque o più prodotti IoT ha raggiunto 4,1 milioni, con un aumento su base annua del 77,3%. Inoltre, il numero di utenti attivi ogni mese che utilizzano l’assistente vocale intelligente “XiaoAI” ha superato i 60 milioni a dicembre 2019, con un incremento del 55,7% su base annua.
Le entrate per i servizi Internet di Xiaomi nel 2019 sono state di 19,8 miliardi di yuan (2,5 miliardi di euro), con un incremento su base annua del 24,4% e gli utenti attivi mensili globali della MIUI hanno raggiunto 310 milioni, con un aumento su base annua del 27,9%.
Nei mercati esteri, le entrate di Xiaomi nel 2019 sono state di 91,2 miliardi di yuan (11,6 miliardi di euro), con un aumento su base annua del 30,4% (questa è anche la prima volta che ha superato i 10 miliardi di dollari).

Xiaomi Mi Air 2
Xiaomi è entrata in oltre 90 paesi e regioni e il business di smartphone si colloca tra i primi cinque in oltre 40 paesi e regioni. Tra questi, le spedizioni in India hanno mantenuto il primo posto per dieci trimestri consecutivi, con una quota di circa il 29%.
Secondo i dati di Canalys, le spedizioni di smartphone Xiaomi nell’Europa occidentale sono aumentate del 115% su base annua nel quarto trimestre del 2019, di cui il 66% su base annua in Spagna, che portano Xiaomi ad una quota di mercato del 23%. Mentre in Francia e in Italia, le spedizioni sono aumentate rispettivamente del 70% e 206%.