T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

Xiaomi 16 Pro cambierà le regole per gli Android con un segreto pazzesco

Nell’ultimo trimestre del 2025 l’azienda di Lei Jun si preparerà all’introduzione dello Xiaomi 16 Pro. Secondo quanto emerso da Ming-Chi Kuo, il dispositivo implementerà un telaio metallico realizzato mediante stampa 3D, sviluppata in collaborazione con Bright Laser Technologies (BLT). Questa scelta rappresenta l’apice di una tendenza che sta progressivamente conquistando i principali produttori del settore.

Xiaomi 16 Pro con frame in metallo stampato in 3D: cosa significa

La stampa 3D consente di progettare strutture interne cave, impossibili da ottenere con i metodi tradizionali. Questo si traduce in vantaggi tangibili: dispositivi più leggeri ma ugualmente resistenti e una gestione termica ottimizzata.

Gli smartphone moderni generano tanto calore durante l’uso intensivo a maggior ragione se integrano processori sempre più potenti. La risposta a questo problema, dunque, potrebbe trovarsi proprio in queste strutture tridimensionali complesse.

Per anni, la stampa 3D ha affrontato un ostacolo apparentemente insormontabile: la velocità produttiva. E come si concilia questo con la produzione di massa? I progressi tecnologici hanno modificato i parametri dell’equazione economica: non serve più che la stampa 3D eguagli la velocità dei metodi convenzionali, basta che il rapporto costi-benefici diventi favorevole.

xiaomi 15 ultra grigio e nero
Xiaomi 15 Ultra, l’ultimo top di gamma del brand che precede Xiaomi 16 Pro

In sostanza, si inizierà a produrre molto prima (per questo ne stiamo parlando ora, sebbene sia appena uscito l’ultimo top di gamma del brand) in modo da non creare un buco.

Ai più attenti verrà in mente un precedente: quando Apple introdusse i MacBook con telaio unibody in alluminio lavorato CNC. All’epoca, molti esperti sollevarono dubbi sulla scalabilità di tale processo per la produzione industriale. Oggi? È diventato lo standard indiscusso.

Lo Xiaomi 16 Pro potrebbe innescare una trasformazione analoga. Se questa scommessa darà i frutti sperati, assisteremo a un effetto domino nell’intero ecosistema Android? La riduzione del peso, il miglioramento della dissipazione termica e la possibilità di design più audaci rappresentano vantaggi troppo significativi per essere ignorati dai concorrenti.

Gianluca Cobucci
Gianluca Cobucci

Appassionato di codice, lingue e linguaggi, interfacce uomo-macchina. Tutto ciò che è evoluzione tecnologia è di mio interesse. Cerco di divulgare la mia passione con la massima chiarezza, affidandomi a fonti certe e non "al primo che passa".

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo