Dopo aver esaminato la “sfortunata” fotocamera dello Xiaomi 13 Pro, DxOMark ha valutato l’autonomiadellosmartphone: la velocità di scarica in scenari di utilizzo quotidiano e specifici, nonché la durata della ricarica cablata e wireless. Lo smartphone è entrato nella top ten nella sua categoria di prezzo, ma la sua posizione nella classifica mondiale. Ricordiamo che questo è l’ultimo top di gamma dell’azienda che promette prestazioni altissime.
Indice
Come va la batteria e l’autonomia di Xiaomi 13 Pro? Meglio della sua fotocamera: entra nella top 10 insieme ai migliori in circolazione
Il componente di Xiaomi 13 Pro che consuma più energia è il display AMOLED da 6,73 pollici con una risoluzione di 1440 x 3200 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Il secondo elemento invece, è il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2. Sono alimentati da una batteria da 4820mAh e caricati da un alimentatore da 120W (non incluso nella confezione, purtroppo). Il dispositivo è stato testato in una configurazione di memoria da 12 GB – 256 GB.
Con un carico moderato e una batteria piena al 100%, lo smartphone è stato autonomo per circa 2,5 giorni. Anche nei test per alcuni tipi di attività, lo Xiaomi 13 Pro ha mostrato buoni risultati e in discipline come la durata delle chiamate e l’uso della fotocamera ha persino superato il Galaxy S23 Ultra e l’iPhone 14 Pro Max.
La velocità di ricarica si è rivelata il punto di forza dello smartphone: un alimentatore cablato ricarica fino al 100% di energia in 31 minuti, quello wireless in 1 ora e 3 minuti. Dopo una ricarica di cinque minuti, il dispositivo può durare 9 ore e 51 minuti. Gli esperti non hanno riscontrato evidenti svantaggi in Xiaomi 13 Pro, ma la scarica relativamente rapida in modalità standby (fino al 4% di carica a notte con completa inattività) è diventata una caratteristica sgradevole.
Secondo i risultati dei test, lo smartphone si è classificato al sesto posto nella sua fascia di prezzo, anche se si è rivelato essere solo il quarantesimo nella valutazione complessiva dell’autonomia di DxOMark.
Pro e contro autonomia Xiaomi 13 Pro
Pro
Bassa scarica durante lo streaming di video e giochi
Eccellente tempo di ricarica con 31 minuti in modalità cablata e 1 ora e 53 minuti in modalità wireless
Ottimo recupero dell’autonomia quando si effettua una ricarica rapida di 5 minuti
Ottima efficienza di carica
Contro
Scarsa autonomia quando il dispositivo è in stand-by e lo schermo spento, con una perdita media del 4% a notte
Bassa autonomia durante lo streaming di musica
Elevato consumo supporto wireless quando il dispositivo è completamente carico e ancora su di esso
Specifiche Xiaomi 13 Pro
DESIGN
Dimensioni:
162.9 x 74,6 x 8,38 mm
Peso:
229 g
Materiali:
Vetro e lega di alluminio
Colori:
Bianco – Nero
DISPLAY
Tecnologia:
AMOLED
Dimensione:
6.36
Risoluzione:
2K
Densità Pixel:
446 ppi
Luminosità:
1900 nits
Protezione:
Corning Gorilla Glass 5
Lavorazione 2.5D
SI
HARDWARE
Processore:
Snapdragon 8 Gen 2
Freq. clock e struttura:
Octa-core 64 bit (1 x Cortex-X3 fino a 3,2 GHz + 2 x Cortex-A715 fino a 2,8 GHz + 2 x Cortex-A710 fino a 2,8 GHz + 3 Cortex-A510 fino a 2 GHz)
GPU:
Adreno 740
RAM:
12 GB di tipo LPDDR5X
Mem. Interna:
256 GB di tipo UFS 3.2
Lettore impronte
SI
Pos. Lettore impronte:
Integrato nel display
Sensori:
Sensori: Sensore di prossimità, luce ambientale, accelerometro, giroscopio, bussola elettronica, motore lineare,IR blaster, sensore di sfarfallio
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Utilizzeremo il tuo indirizzo email per creare un account sul nostro sito.
Non accettoAccetto
Autorizzazione
Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del tuo profilo pubblico dell'account condivise dal provider di accesso social, in base alle impostazioni sulla privacy. Utilizzeremo il tuo indirizzo email per creare un account sul nostro sito.