

La tecnologia per la connessione senza fili sta migliorando molto. Nel prossimo futuro sempre più dispositivi (mobili o meno) saranno compatibili con lo standard più alto mai raggiunto fino ad oggi, ovvero WiFi 6E. Ma quando arriverà il momento in cui questo standard sarà disponibile a tutti? In realtà è già arrivato in quanto l’ente preposto che sovrintende al Wi-Fi ha iniziato i programmi di certificazione per i dispositivi di nuova generazione. Ma quali saranno di grazia questi devices? Andiamo a vederli insieme.
Il WiFi 6E è il più grande aggiornamento nella storia della tecnologia senza fili da 20 anni a questa parte: così Wi-Fi Alliance introduce il nuovo standard
Durante il CES 2021 c’è da aspettarsi che le aziende produttrici di smartphone, laptop e quant’altro presentino i primi dispositivi compatibili con questa nuova tecnologia. A dirla tutta in realtà gli smartphone con processore Qualcomm Snapdragon 888 dovrebbero essere già in grado di utilizzarla. L’azienda statunitense infatti ha fatto sapere che il SoC è pienamente compatibile con lo standard WiFi 6E e dunque per i devices la strada è spianata.
Il WiFi 6E vedrà una rapida adozione nel 2021 con oltre 338 milioni di dispositivi che entreranno nel mercato e quasi il 20% di tutte le spedizioni di dispositivi che supporteranno 6 GHz entro il 2022
Phil Solis, direttore della ricerca di IDC
Nell’aprile 2020, la Federal Communications Commission ha aperto una nuova ampia fascia di spettro negli Stati Uniti, ma era necessario un hardware aggiornato per utilizzarla. Quasi un anno dopo, stiamo finalmente iniziando a vedere dispositivi con queste capacità. Ma come funziona questo nuovo standard?
I dispositivi oggi in commercio si agganciano alle bande di spettro, 2,4 GHz e 5 GHz. Il nuovo standard invece può contare sulla banda a 6 GHz, il quale quadruplica la quantità totale di onde radio utilizzate fino ad oggi.
Quando entrerà in azione sui dispositivi?
Tuttavia non è tutto oro quel che luccica. Se le certificazioni sono iniziate (o meglio sono state annunciate) oggi, c’è bisogno di tempo prima che gli utenti possano iniziare ad utilizzare lo standard di connettività di nuova generazione. Entro l’inizio del 2022, come leggiamo nella citazione sotto il video, l’IDC prevede che solo il 20% della spedizione di prodotti Wi-Fi 6 supporterà anche il 6E.