T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

Vivo X200 Ultra è una meraviglia ma è meglio del 200 Pro? Eccovi il confronto finale!

Meno di 6 mesi fa Vivo ci regalava uno smartphone fotografico top sul mercato, il Vivo X200 Pro. Non che il resto dello smartphone fosse da meno, ma senza dubbio il reparto fotocamera spiccava in maniera esagerata. Nonostante ciò il punto di riferimento per la fotografia Vivo restano i modelli ULTRA anche se purtroppo solo per il mercato Cinese. Va detto che grazie alla Origin OS, l’interfaccia grafica proprietaria di Vivo, e alla presenza delle bande di frequenza 4G e 5G usate anche in Italia, possiamo usarli anche da noi sfruttando comunque il 99% delle features! Dopo aver provato il 100 ultra, il 200 PRO non potevo non testare anche il nuovissimo Vivo X200 Ultra per capire le sue potenzialità e soprattutto le differenze col 200 pro.

CONFEZIONE VIVO X200 ULTRA

Molto bene come sempre la confezione di vendita di questo 200 Ultra! Per fortuna Vivo tiene botta e non si fa ingolosire dalla “follia” degli altri brand che ormai in confezione mettono solo lo smartphone.. qui troviamo:

  • VIVO X200 Ultra (con pellicola protettiva preinstallata)
  • Cover gommata
  • Caricatore ultra rapido a 90W (più adattatore per prese italiane) Type A
  • Cavo di ricarica Type A – Type C
  • Graffetta per rimozione carrellino SIM
  • Libretti vari

Sono naturalmente molto soddisfatto di trovare in confezione il caricatore originale, pellicola salvaschermo preinstallata e una buona cover in modo da poter utilizzare subito lo smartphone senza preoccuparmi di comprare accessori e spendere magari altri 100€ (fra cover, pellicola e caricatore originale i prezzi sono quelli). L’uscita del caricatore è ancora Type A e non capisco perchè non si sia ancora passato allo standard Type C, ma è un dettaglio che poco conta. Bella la cover anche se naturalmente compre completamente il retro dello smartphone che a mio avviso è stupendo. Se voleste tenerlo visibile sarà necessario comprarne una trasparente. Nota di merito per la rapidità della spedizione prioritaria (di cui vi parlerò alla fine) Cinese che mi portato il telefono a casa in 8 giorni! Che dire, voto 9 !

ESTETICA VIVO X200 ULTRA

Dal punto di vista estetico ribadisco sempre il famoso proverbio latino “De gustibus non est disputandum”, quindi le prossime saranno ovviamente considerazioni personali. Dopo aver provato la colorazione black e titanium mi sono lanciato su questo rosso/bordoux e vi devo dire che mi piace davvero molto. Il touch & feel è il solito che contraddistingue i prodotti VIVO, super mega premium come li chiamo io, troviamo la solita attenzione maniacale nel dettaglio.
Il gruppo fotocamera è formato da un oblò davvero grosso e soprattutto spesso, sporge parecchio, penso il pià invasivo che abbia mai visto su uno smartphone. Diciamo che negli ultimi 2 anni le dimensioni dei gruppi camera sono più o meno quelli, ma in questo caso diventa anche un po brutto esteticamente. Purtroppo non c’è molto da fare, vista la dimensione dei sensori questa è una cosa che va accettata, quindi va accettato per godere poi delle performances fotografiche che sono davvero incredibili. Tutto sommato si può anche trovare anche il lato positivo di questa dimensione, si può infatti col dito indice puntare sotto l’oblò per tenerlo meglio. Lo sbilanciamento verso il gruppo cam non si sente molto ma in tasca sicuramente si.

Venendo alle dimensioni ci troviamo di fronte a un telefono lungo 163,14mm, largo 76,76mm, spesso 8,69mm e 232Gr di peso (per la versione nera e rossa, mentre quella bianca 229Gr). Purtroppo il peso supera anche quello del 100 ultra e siamo su livelli davvero esagerati, che rendono questi smartphone davvero poco portabili. Tenerli in una tasca dei pantaloni sono molto ingombranti, nella tasca di una camicia impossibile tenerli. La batteria da bene 6.000mAh incide sicuramente sul peso e su questo argomento mi sono già espresso. Con le velocità di ricarica di oggi, nel nostro caso 90W che equivalgono a una carica completa in circa 30 minuti, a mio avviso sarebbe più logico tenere batterie meno capienti ma che ci possono risparmiare qualche grammo di peso. Non dobbiamo fra l’altro scordare che aggiungendo la cover (che il 99.99% degli utenti usa) il peso aumenta di minimo 25Gr quindi superiamo abbondantemente i 250Gr. Quindi preparatevi a comprare un bel marsupio/borsello per portarvelo nei mesi estivi

Sul lato destro troviamo il bilanciere del volume il tasto di accensione sotto e in fondo, per la prima volta, il tasto fisico per scattare le foto di cui parleremo dopo. Sopra il sempre gradito trasmettitore a infrarossi e lo speaker di sistema. Sotto la Type C 3.2 (con uscita video) per ricarica e il secondo speaker di sistema e il carrellino per inserire la SIM.

Ciò che balza all’occhio è il gruppo fotocamera che diventa davvero “spesso” almeno il doppio rispetto al 200 PRO. Sicuramente poco bello da vedere ma funzionale come punto di appoggio con l’indice e nonostante questa dimensione il telefono non è sbilanciato in avanti ma perfettamente bilanciato quando lo teniamo in mano.

Il colore, nel mio caso rosso, è davvero stupendo e quando incontra la luce restituisce un effetto cangiante davvero particolare.

SCHEDA TECNICA VIVO X200 PRO

Come sempre il reparto HardWare di un flagship è al TOP sotto ogni punto di vista, troviamo infatti:

  • CPU: Qualcomm SM8750-AB Snapdragon 8 Elite (3 nm) octa core, (2×4.32 GHz Oryon V2 Phoenix L + 6×3.53 GHz Oryon V2 Phoenix M)
  • GPU: Adreno 830
  • RAM: 12/16Gb LPDDR5X
  • ROM: 256/512Gb/1Tb UFS 4.1
  • Display: Amoled 6.82″ LPTO (1-120Hz), 3168 x 1440, frequenza di aggiornamento 120Hz, 510 PPI, luminosità massima 4500 Nits, Frequenza di campionamento 300Hz
  • Fotocamera (lenti Zeiss):
    Principale50Mpx, f/1.69, focale equivalente 35mm, autofocus, sensore 1/1.28″ Sony Lytia 818,1.22 µm, OIS
    Grandangolare50Mpx, ƒ/2.0, focale equivalente 14mm, 116°, autofocus, Sony Lytia 818
    Teleobiettivo200Mpx periscopico Apo Zeiss II sensore 1/1.4″, ƒ/2,27, autofocus, OIS, fino 85mm, macro 3.4:1
    Selfie Cam50Mpx, f/2.5, 24mm (wide), 1/2.76″, 0.64µm, AF
  • Batteria: 6000mAh con ricarica ultra rapida a 90W, carica wireless a 40W
  • Connessioni: NFC, Wi-Fi 7, Wi-Fi 6 (802.11ax), Wi-Fi 5 (802.11ac), 802.11a/b/g/n/, WLAN 2.4G/WLAN 5GHz, Bluetooth 5.4
  • Audio BT: SBC, AAC, aptX, aptX HD, aptX Adaptive, aptX Lossless, LDAC, LHDC 5.0
  • Bande di rete:
    5G:1/n2/n3/n5/n7/n8/n12/n18/n20/n25/n26/n28/n38/n40/n41/n48/n66/n77/n78/n79/n80/n81/n83/n84/n89
    4G LTE FDD: B1/B2/B3/B4/B5/B7/B8/B12/B17/B18/B19/B20/B25/B26/B28/B66
    4G LTE TDD: B34/B38/B39/B40/B41/B42/B43/B48
    3G WCDMA: B1/B2/B4/B5/B8/B6/B19
  • GPS: GPS L1+L5, Beidou: B1C+B1I+B2a, GLONASS: G1, Galileo: E1+E5a, QZSS: L1+L5
  • Impermeabilità: IP68/I69
  • Dimensioni-Peso: 163.1 x 76.8 x 8.7 mm, 232Gr

CPU VIVO X200 ULTRA

Il processore del 200 Ultra è il Qualcomm SD 8 Elite coadiuvato da una GPU Adreno 830. Qui apro immediatamente la mia classica considerazione sui telefoni top gamma che escono in questo periodo dell’anno, ovvero quando stanno per essere annunciate le nuove CPU: partendo dal presupposto che sono ormai anni che la CPU di un top gamma potrebbe tranquillamente far girare in maniera perfetta smartphone anche di 2 o 3 generazioni successive, resta un problema più che altro di marketing poichè la CPU in questione è indubbiamente la più performante attualmente sul mercato ma nel giro di pochi mesi potrebbe già essere considerata “vecchia”, naturalmente per i maniaci del settore. Non c’è molto da dire su questa CPU se non che fa girare alla perfezione la già ottima Origin OS di vivo, interfaccia grafica assolutamente rodata. Ormai anche su Android i LAG sono dei vecchi ricordi, i processori degli ultimi 2/3 anni sono talmente sovradimensionati che potrebbero far girare un PC senza problemi. Troviamo poi una perfetta interazione con l’intelligenza artificiale generativa che ci permetterà di agevolare tutte le operazioni che faremo con lo smartphone, dalla creazione di testi, contenuti, appunti, modifica foto e video e chi più ne ha più ne metta. Ottima anche la gestione dei consumi che approfondiremo nella sezione batteria. La RAM è di tipo Lpddr5X velocità massima di 10667 Mbps (12 o 16Gb) e ROM UFS 4.1 (256Gb/512Gb/1Tb) completano questo reparto HW dandovi il massimo sotto ogni punto di vista. Multitasking esagerato, giochi alla massima risoluzione e frame rate, velocità della luce per ogni operazione rendono il 200 Ultra fra i più potenti smartphone sul mercato.

DISPLAY VIVO X200

Il Display è una bellissima unità da 6.82″ con un’altissima luminosità che raggiunge addirittura i 4.500Nits, perfetta leggibilità anche all’esterno sotto la luce diretta del sole. La frequenza di aggiornamento è di 120Hz, in linea col refresh rate che oggi è uno standard. Potremo impostarlo a 60/120Hz/Auto. Il mio consiglio è di lasciarlo in modalità automatica che grazie al pannello LPTO, in base ai contenuti che stiamo visualizzando, se non necessario, la frequenza verrà abbassata fino ad arrivare a 1Hz. Questa funzionalità ci porterà ovviamente un buon risparmio energetico poichè ci sono situazioni in cui va bene anche la minima frequenza di appunto 1Hz (caso classico l’Always on Display). Testato con film, video YouTube, giochi, social, ecc e vi assicuro che risulta semplicemente eccezionale. La frequenza di campionamento al tocco è di 300Hz, il top sul mercato, quindi non perderete nessun comando anche andando alla velocità della luce! Per quanto riguarda il form factor Vivo ripropone quello visto sul 200 pro, ovvero un display “leggermente” curvo sui 4 lati. E’ una nuova soluzione adottata da molti produttori per accontentare un po tutti e sperando di chiudere la diatriba fra amanti degli schermi curvi e amanti degli schermi flat.
I colori sono ottimamente calibrati e le impostazioni davvero moltissime. Potrete infatti schedulare la tempistica per avere la dark mode (modalità scura), tenerla sempre attiva o non usarla e attenuare gli sfondi nella modalità scura, idem per la modalità protezione occhi. Tre sono anche le impostazioni per la tonalità dei colori, standard-pro-luminoso, due i font di sistema (più altri scaricabili, 5 le dimensioni del display, 7 dimensioni carattere, due modalità di risoluzione, UHD e HD e molti altri settaggi. Quindi possiamo tranquillamente affermare che anche il Display è un punto di forza del nostro 200 Ultra.

AUTONOMIA VIVO X200 Ultra

Come anticipavo prima, la batteria è davvero generosa ben 6.000mAh. Di conseguenza, grazie anche al firmware cinese (Origin OS) l’autonomia garantita arriva tranquillamente a coprire un giorno di uso stress, anche uno e mezzo con uso moderato. Nei miei test sono mediamente arrivato a circa 7.5 ore di display acceso, dalle 8 alle 24. Uso misto 5G/4G/Wi-Fi, 3 ore di hotspot (che consuma parecchio), molte foto e video, molto whatsapp/telegram, social (FB-IG), qualche chiamata voce. Sicuramente lo SD8 Elite gestisce bene i consumi e abbinato allo schermo LPTO ci garantisce un ottimo risparmio energetico. Android 15 è pare anche essere più parsimonioso rispetto alle precedenti versioni di Android anche se ormai sono convinto che, come dicevo prima, le ROM Cinesi sono di per se meno energivore rispetto alle Globali.
Vi ricordo infatti che tutte le applicazioni non si avviano in automatico all’accensione del telefono ciò vuol dire che per farle partire, quindi ricevere notifiche, dovrete aprirle manualmente oppure inserirle nel menù esecuzione automatica (impostazioni-app-gestione autorizzazioni-autorizzazioni-avvio automatico). Questo è un aspetto fondamentale da tenere presente perchè sento molti utenti lamentarsi del fatto che con le rom cinesi le notifiche non funzionano in maniera corretta ma sono loro a no nsapere di questa impostazione importantissima.
Attualmente non siamo ai livelli del 200 pro, ma come sempre accade l’autonomia è destinata ad aumentare dopo qualche aggiornamento firmware.
Per quanto riguarda la ricarica abbiamo sempre la chicca dell’opzione di ricarica “veloce” o “super veloce”. La super veloce equivale a 90W che permette una ricarica completa in poco più di 40 minuti, veloce suppongo potremmo essere intorno ai 50W. Dalle impostazione della batteria potremmo mettere sul blocca schermo la selezione di quale tipo di ricarica effettuare e quale usare di default, e cambiarla con un solo click. Personalmente quando non ho fretta lascio la ricarica più lenta ma meno stressante per la batteria. Come ricordo sempre non fare mai andare il vostro smartphone sotto il 20% di carica residua. Sono sempre consigliate le ricariche parziali, quindi anche se vi trovate al 50% ricaricate senza preoccupazioni. Presente anche la ricarica Wireless a 40W.

FOTOCAMERA VIVO VIVO X200 PRO

In questo capitolo vi farò vedere come scattano tutti i sensori del nostro VIVO X200 Ultra e li paragonerò a quelli del 200 PRO, quindi in ogni sezione troverete prima gli scatti dell’ultra poi quelli del pro nella stessa identica condizione di luminosità. Preciso che tutti gli scatti sono stati effettuati in modalità AUTOMATICA e senza supporto di treppiedi, quindi a mano libera. Ho utilizzato questo condizione di scatto perchè è chiaramente quella più usata con uno smartphone.

FOTOCAMERA PRINCIPALE

Partiamo dalla camera principale che è il nuovo ma rodato sensore Sony Lytia Lyt-818 da 1/1.28″ f/1.69, OIS, AF, focale equivalente 35mm che è la prima grande novità. Questi 35mm equivalenti sono più simili alle focali delle vere fotocamere.
La collaborazione con Zeiss resta un plus insuperabile, in quanto le lenti sono effettivamente fra le migliori sul mercato. Con questo X200 Ultra prosegue anche il progetto “BlueImage” una tecnologia di imaging proprietaria che va a migliorare sensibilmente gli scatti in condizioni di luce difficili (poca luce, controluce, ecc) e in aggiunta troviamo ben 2 processori d’immagine. Oltre all’ISP V3+ già presente sul 200 pro (dedicato alla post produzione) troviamo l’ISP VS1 (dedicato alla messa a fuoco ed esposizione). Per i maniaci delle foto potremo anche avvalerci del kit fotografico e obiettivo optional con zoom 2,35x che, lavorando in sinergia con il tele integrato, raggiunge l’incredibile (per uno smartphone) lunghezza focale equivalente di 200mm.
Ma come sono gli scatti che a breve vi mosterò? Beh, in effetti i risultati sono sbalorditivi! I colori sono sempre molto simili a quelli reali anche se ho notato una leggera saturazione rispetto al 200 pro (la cosa è leggera quindi accettabile), il bilanciamento del bianco sempre impeccabile e il rumore digitale quasi assente anche negli scatti notturni.
Molto bene i ritratti, altro punto di forza, dove la skin della pelle e il dettaglio su ogni imperfezione li rende davvero da “foto ingrandimento”, bene i paesaggi, ottime le macro anche se questi 2 scenari sono consigliati con la camera wide e zoom. Presenti tantissime impostazioni per tutti coloro che volessero cimentarsi negli scatti manuali, ovviamente presente la possibilità di scattare in modalità RAW e nella nuovissima modalità Super Raw. La differenza fra le 2 è che nella super raw avrete già un file bello e pronto senza doverci smanettare con applicazioni di editing.
Per la prima volta su uno smartphone VIVO troviamo un tasto fisico e personalizzabile dedicato agli scatti. Personalmente non mi piace usare il tasto fisico, preferisco di gran lunga scattare col tasto a schermo oppure coi comandi vocali (che funzionano perfettamente) ma devo dire che questo tasto è davvero ben realizzato. Non ha un’escursione fisica, premendolo ci restituisce una vibrazione e può anche essere utilizzato, scrollando a destra e sinistra, per cambiare la luminosità oppure lo zoom (in mm o 1x/2X/ecc). Ci sono anche tante impostazioni che si possono modificare tramite menù dedicato che trovate all’interno dei settaggi fotocamera.

La domanda che sporge spontanea è: c’è molta differenza fra l’Ultra e il PRO? Vi dico la mia, no. Sicuramente l’Ultra ha una marcia in più in tutti gli scenari difficili (notte, zoom, panorami) ma queste marcia in più la noterete, e non sempre, solo avendo entrambi gli scatti di fronte su un bel monitor da 27″. Quindi se avete un 200 pro il passaggio al 200 ultra sarebbe solamente un vezzo.

⚠ Vi ricordo che il 200 Ultra ha una focale 1x equivalente a 35mm a differenza del PRO che è equivalente a 23mm. Quindi le inquadrature appariranno leggermente diverse ma lo ZOOM sarà sempre lo stesso (1x) per entrambi i telefoni

FOTOCAMERA ZOOM (PERISCOPIO)

Sulla scia del 100 Ultra e del 200 pro, qui ci troviamo di fronte a una novità nel campo fotografico smartphone, una camera periscopica da ben 200Mpx, Samsung ISOCELL HP9 ZEISS APO II, 1/1,4″, ƒ/2,27, con autofocus e OIS, equivalente 85mm. Notiamo subito che questa configurazione ci porta un sensore luminoso rispetto al 200 Pro (da ƒ/2,67 a ƒ/2,27). Lo zoom senza perdita di dettaglio è fino a 3.7x ma vi assicuro che fino a 20/30x non vi accorgerete che non state scattando con la principale perchè la qualità dello scatto è pazzesca, come del resto già lo era (forse in maniera leggermente minore) con il 100 ultra e il 200 pro. Non ho avuto la possibilità di utilizzare il kit fotografico con l’obiettivo zoom aggiuntivo ma secondo me ne potrete tranquillamente fare a meno anche perchè lo smartphone lo abbiamo sempre con noi mentre il kit va portato e montato. Diciamo che è un accessorio bello ma poco comodo, forse utilizzabile nel caso di vacanza ma nell’uso quotidiano assolutamente no.
Vi propongo qui alcuni scatti, paragonati a quelli del 200 pro, effettuati con diversi zoom in questa sequenza: 1x,10x,30x,60x,100x per il pro e 1x, 10x, 30x, 60x, 70x per l’ultra in quanto quest’ultimo si ferma appunto a 70x come massimo zoom.

In questo confronto ho potuto notare essenzialmente 2 cose:

  • Lo zoom del 200 Ultra appare realmente più luminoso
  • La stabilizzazione è decisamente più ottimizzata sul 200 PRO e questa cosa è emersa molto evidente nei video che vi proporrò in seguito. Non dimentichiamoci che il 200 PRO si avvale di 6 mesi di aggiornamenti che hanno portato questo straordinario livello di stabilizzazione che fra l’altro ho notato negli ultimi 2 mesi. Quindi sono decisamente ottimista che per l’ULTRA. Col 200 pro non mi è mai capitato di sfuocare uno scatto zoom, mentre con l’Ultra è successo in maniera evidente nello scatto dei cartelli stradali e in almeno altri 2/3 e noto anche qualche micro mosso in altre foto.

FOTOCAMERA ULTRA WIDE

Nella fotocamera ultragrandangolare abbiamo un buon upgrade, troviamo infatti anche su questo sensore il Sony Lytia 818, 50Mpx, ƒ/2.0, focale equivalente 15mm, 116°, autofocus. Rispetto al 200 pro “grandangola” un po di meno, da 119° a 116°, ma la qualità degli scatti è sicuramente superiore. Anche per questo sensore vi posto un po di scatti paragonati a quelli del 200 pro.

SELFIE CAM – RITRATTI

Upgrade anche nella selfie cam che passa da 32Mpx a 50Mpx, ƒ/2.0 ma non essendo molto pratico sui selfie non potrò darvi un giudizio dettagliato. Effettuo sempre il test per vedere il funzionamento dell’HDR, quindi il classico scatto con dietro il tramonto e controluce. Nel primo scenario solitamente si ottiene il cielo bruciato e il viso illuminato oppure il viso scuro e il cielo correttamente contrastato. Qui, come negli altri top smartphone VIVO, otteniamo selfie perfetti con cielo perfettamente contrastato e viso correttamente illuminato. Anche con forti controluce devo dire che il viso viene sempre bilanciato in maniera corretta.

Eccellenti i ritratti con tutte le cam principali posteriori, sia nella modalità normale che in quella ritratto (che in automatico porta l’utilizzo della cam zoom da 200mpx).

VIDEO

Come nel 200 pro anche qua troviamo una miriade di modalità video, con tantissime risoluzioni diverse. C’è l’opzione Dolby Vision e le modalità “ritratto cinematografico”, slomotion, time-lapse, film micro, ecc. La qualità è naturalmente molto alta anche se ho notato una saturazione eccessiva e, come già detto, una stabilizzazione non al TOP. Comparando col pro a mio avviso non fa meglio, anzi.. ma rimaniamo sempre in attesa di qualche aggiornamento software per capirne le reali capacità. Molto bene l’autofocus praticamente istantaneo e perfetto e pare risolto il problema che affliggeva il pro del Lens Flare. Possiamo vedere la sostanziale differenza fra i 2 nella ripresa della capretta dove nel pro appare evidente questo problema. Qui vi propongo un po di comparative del sensore zoom e quello principale. Massima risoluzione impostabile è 4K a 120fps oppure 8K a 30fps.
A voi il giudizio finale.

Video confronto Camera ZOOM
Video confronto Camera Principale

CONSIDERAZIONI GENERALI FOTOCAMERA

Dopo aver visto tutti questi scatti e video vi sarete fatti la vostra idea che è la cosa più importante ma ad ogni modo vi porto anche la mia: le potenzialità di questa cameraphone sono evidenti ma ad oggi non mi sento di dire che sia superiore al 200 PRO. Va detto che quest’ultimo ha ricevuto almeno una decina di aggiornamenti che hanno migliorato ogni volta il reparto fotocamera, quindi sono davvero ottimista. Quello che attualmente pare mancare all’ultra è la stabilizzazione praticamente perfetta di cui gode il pro. E’ ovvio che questo non è un dettaglio, soprattutto negli scatti con zoom spinti dove la stabilizzazione è fondamentale. Mi pare risolto il problema del lens flare, ottimo l’autofocus che gode del lavoro del nuovo ISP VS1, eccellenti i ritratti, sicuramente un plus avere il tasto fisico per scattare. Mi piace avere come focale equivalente 35mm negli scatti 1x perchè si ha più l’idea di avere una vera fotocamera digitale.
Cosa che esce a mio avviso abbastanza evidente è la maggior luminosità del sensore Zoom il che ci porta scatti migliori in condizioni di scarsa illuminazione.
Non reputo una cosa importante avere il kit fotografico in quanto lo reputo sicuramente scomodo ma questo è un parere assolutamente soggettivo e capisco che invece per altri potrebbe risultare un accessorio molto interessante. Tengo a precisare che le problematiche da me rilevate sono uscite soltanto con scatti estremi, zoom dai 60x, quindi stiamo parlando di una cosa meramente da recensione e difficilmente riscontrabile nell’uso di tutti i giorni.
Per concludere mi sento di poter affermare che se gli aggiornamenti saranno migliorativi come nel caso del 200 pro col 200 ultra ci troviamo di fronte a un altro sensibile miglioramento che ritenevo quasi impossibile ottenere praticamente con lo stesso hardware (al netto del nuovo ISP VS1).

FIRMWARE

All’uscita del Vivo X200 Ultra troveremo la Origin OS 5 basata su Android 15, firmware cinese con lingua Italiana. Dallo store dove l’ho acquistato (TRADINGSHENZHEN) vi arriverà con PlayStore già installato (presenti ovviamente i servizi google). Una versione globale di questo smartphone non è prevista, rimarrà quindi prerogativa del mercato Cinese. Ma non preoccupatevi in quanto sarà appunto possibile acquistarlo dalla Cina e nel caso dobbiate eseguire un deep reset l’unica cosa che dovrete fare è reinstallare il playstore, operazione davvero molto semplice in quanto vi basterà scaricare il file APK da questo link (PLAY STORE) e installarlo cliccandoci sopra. La cosa fantastica è che tutto il bllotware può essere disinstallato e non troverete quasi nessuna limitazione rispetto alla versione globale Vivo (la FunTouch) anzi la Origin funziona decisamente meglio: avrete molti più aggiornamenti e velocemente, avrete più personalizzazione dello smartphone, avrete performances migliori addirittura per quanto riguarda la fotocamera. Criticità software ce ne sono?

CRITICITA’ SOFTWARE

Il firmware Cinese Origin OS è ormai arrivato a un livello eccezionale anche per chi lo usa fuori dalla Cina. Cosa ci mancherà rispetto a una versione globale? Ormai solo l’assistente vocale Google (ehi google). Tutto il resto funzionerà in maniera impeccabile, compreso Android Auto e le notifiche AOD delle applicazioni di terze parti. Nelle impostazioni del telefono troverete tante funzioni AI che gestiscono una serie di servizi in Cina, quelle ovviamente non saranno utilizzabili ma non creano nessun problema.

FunzioneSINO
Aggiornamenti OTAX
Lingua Italiana MenuX
Applicazioni in italiano – tastiera italianaX
Servizi GoogleX
Applicazioni Play GoogleX
Notifiche Lock screen – Barra notificheX
Notifiche AOD App Terze partiX
Collegamento BT con la macchinaX
Android AUTOX
Google WalletX
VoLTEX
Assistente vocale GoogleX
Assitente vocale AlexaX
Funzioni Google con Firmware Cinese

Come potete vedere, la maggior parte delle funzionalità fondamentali sono presenti. Avrete infatti tutti gli aggiornamenti OTA (e anche molto velocemente), tutte le notifiche della applicazioni anche su AOD, la possibilità di pagare con NFC tramite il Wallet di Google e la connessione BT con la macchina compreso Android Auto. Avrete anche la possibilità di REGISTRARE LE CHIAMATE col dialer di default. Per quanto riguarda l’assistente vocale Google (non la ricerca vocale che funziona perfettamente) non c’è verso di impostarlo come default, quindi non funziona. Questa resta l’unica mancanza. Ricordo invece che la ricerca vocale Google, per intenderci quella che si attiva tramite microfono sulla barra google, funziona perfettamente.
Ho anche avuto la possibilità di provare la FunTouch su Vivo X200 Pro e vi assicuro che che la Origin OS è assolutamente preferibile.

IMPOSTAZIONI APPLICAZIONI ⚠️ IMPORTANTE ⚠️

Per tutte le applicazioni che installerete avrete un mare di impostazioni per le notifiche, il risparmio energetico, l’avvio automatico, l’esecuzione in background e molto altro. Ricordatevi, cosa fondamentale, che nella maggior parte dei firmware Cinesi l’avvio automatico delle applicazioni non avviene di default, quindi ad ogni riavvio dovrete aprire l’applicazione manualmente la prima volta per ricevere le notifiche. Nel nostro caso procedete così: Impostazioni – App – Gestione autorizzazioni – Autorizzazioni – Avvio automatico. Qui potrete abilitare tutte le applicazioni che volete far partire all’avvio del telefono, tutte quelle da cui volete ricevere notifiche (per forza applicazioni di messaggistica come Whatsapp, Telegram, ecc)

BARRA LATERALE – SCANSIONE

Fra le tante applicazioni e impostazioni software ho trovato molto comoda questa barra laterale, personalizzabile, dove troveremo diverse applicazioni AI che ci aiuteranno a estrarre testo, immagini, leggere testo (inglese e cinese ma anche in italiano in maniera un po “maccheronica”) e molto altro. Potrete anche utilizzare la fotocamera per scansionare documenti, scansionare QR Code, estrarre e modificare/tradurre testo da documenti e molto altro. L’estrazione del testo è davvero molto precisa e può essere effettuate su testo presente ovunque, su un foglio di carta come su un flacone del medicinale.

ALTRE FEATURES SOFTWARE

Come vi dicevo, Origin OS è più personalizzabile rispetto alla sua versione globale (la FunTouch) e non posso qua parlarvi della miriade di impostazioni e funzionalità che troverete. Ovviamente alcune saranno solo fruibili in Cina, quasi tutte però funzioneranno benissimo anche in Italia. Qui vi elencherò quindi solo quelle che sono per me fondamentali e presenti. Partiamo dallo spegnimento ed accensione programmata che vi permetterà di spegnere il telefono la notte e accenderlo la mattina prima della sveglia. Funzione che non è addirittura presente su smartphone del livello come i Google Pixel. Ho addirittura trovato la possibilità di programmare la modalità aereo, se qualcuno non gradisse avere il telefono spento durante la notte potrebbe usare anche questa per disabilitare i dati oppure dati e linea mobile. Troviamo anche la modalità di vibrazione programmata, io la uso di notte per non disturbare in casa all’arrivo di eventuali notifiche.

Nell’era poi dell’intelligenza artificiale non poteva mancare nella gestione dell’editing delle foto. Nel menù “cancella” troveremo ben 5 opzioni che serviranno per:

  • cerchio intelligente (cerchia l’oggetto da rimuovere)
  • cancellazione manuale (seleziona l’oggetto da rimuovere)
  • rimuovi persone (per rimuovere un gruppo di persone)
  • rimuovi riflessi (per rimuovere riflessi ad esempio sui vetri)
  • rimuovi riflesso (rimozione lens flare)

Qui vi posto qualche esempio per la rimozione dei soggetti dalle foto. Devo dire che rispetto ai primi test da me effettuati col 100 ultra il miglioramento è stato pazzesco, ormai il livello è paragonabile a quello di Google. Nella rimozione delle persone potrete anche scegliere quali persone rimuovere oppure rimuoverle tutte. In una foto con un soggetto predominante lui verrà lasciato di default.

Ottima anche la possibilità di clonare le applicazioni, una funzionalità non indispensabile a tutti ma per chi ne avesse davvero bisogno le alternative non stock presenti nel play store non sono lontanamente paragonabili appunto a quelle proprietarie. Da notare che in elenco avremo tutte le app installate, mentre altre UI permettono di clonare poche applicazioni (Facebook, Instagram, Messenger) senza dimenticare che su altri smartphone, anche di grandi brand, non è nemmeno possibile farlo.

RETI 4G+/5G – CONNESSIONI

Il capitolo reti è molto complicato e lo è anche quando parliamo di telefoni “global”. Infatti la questione ricezione dipende dal telefono, dalla zona e ovviamente dall’operatore. Per quanto riguarda il 4G diciamo subito che è presente la famigerata banda 20, fondamentale per alcuni operatori italiani e la miglior frequenza che permette di avere ottima ricezione anche all’interno delle case, quindi nessun problema. Per quanto riguarda invece il 5G le reti disponibili sono le seguenti: n1/n2/n3/n5/n7/n8/n12/n18/n20/n25/n26/n28/n38/n40/n41/n48/n66/n77/n78/n79/n80/n81/n83/n84/n89. Non posso naturalmente testare altri operatori oltre al mio che è in questo momento Wind3, ma vi posso assicurare che con questo vi troverete davvero alla grande. Io abito in un paesino e questi sono i risultati degli speed test in 4G+ e 5G

W-Fi 7 e BlueTooth 5.4, perfetto per ascoltare la vostra musica preferita in TWS a una qualità eccezionale, completano l’eccellente reparto connessioni wireless del 100 Ultra. Ho specificato qualità eccezionale perchè i codec audio BT supportati sono tutti i più performanti: SBC, AAC, aptX, aptX HD, aptX Adaptive, aptX Lossless, LDAC, LHDC 5.0

CONSIDERAZIONI FINALI

Dopo avervi detto tutto quello che c’era da dire non mi resta che fare le mie personali considerazioni, fermo restando che le vostre, a questo punto, saranno già state fatte. Il Vivo X200 Ultra si candida ad essere il miglior camera phone del 2025 e non ho grossi dubbi che con qualche aggiornamento firmware lo diventerà. Naturalmente oltre al reparto camera TOP tutto l’hardware del telefono è di primissimo livello, il migliore attualmente presente sul mercato. Uscendo a Maggio c’è sempre la questione CPU che sarà a breve già “vecchia” anche se questo è un discorso valido solo per i maniaci del settore. Come dico sempre, ormai la potenza delle CPU è tale per cui con un top gamma di 4 anni fa, nell’uso di tutti i giorni, non noterete differenze rispetto a uno di quest’anno, quindi questo discorso lascia il tempo che trova. Trovo la Origin OS la miglior UI Android presente sul mercato e ormai hanno fissato tutte quelle piccole mancanze che ne inficiavano un uso perfetto anche da noi. Vero, manca ancora la compatibilità con l’assistente Google ma devo anche dirvi che sul telefono non ho mai visto nessuno usarlo (sicuramente io non l’ho mai usato).

Io l’ho acquistato su TRADINGSHENZHEN, un sito dove avevo già fatto acquisti. La spedizione prioritaria è stata velocissima e in 8 giorni il telefono mi è arrivato a casa. Il prezzo della spedizione è stato di 16€, potrete anche optare per la spedizione veloce DHL che vi recapiterà il telefono in circa 3/4 giorni ma dovrete pagare le spese doganali che invece non saranno dovute nel caso della spedizione prioritaria. Ma anche in questo caso non preoccupatevi perchè le spese doganali vi verranno rimborsate dallo stesso negozio. In conclusione, per quanto mi riguarda, se volete avere fra le mani un top cameraphone e top smartphone mi sento di consigliarvi assolutamente l’acquisto di questo bellissimo VIVO X200 ULTRA per i motivi fin qui spiegati, rimarrete sicuramente soddisfatti della scelta fatta!

Qui di seguito i link per gli acquisti e il nostro codice sconto.

Vivo 200 Ultra 12/256Gb (Italiano, Play store, Servizi Google)

1007€ 1199€
TRADINGSHENZHEN
🇨🇳Spedizione Prioritaria (No Dogana)

Vivo 200 Ultra 16/512Gb (Italiano, Play store, Servizi Google)

1107€ 1299€
TRADINGSHENZHEN
🇨🇳Spedizione Prioritaria (No Dogana)

Vivo 200 Ultra 16/1Tb (Italiano, Play store, Servizi Google)

1267€ 1449€
TRADINGSHENZHEN
🇨🇳Spedizione Prioritaria (No Dogana)
9.7 Punteggio totale
IL Cameraphone

Tutto quello che state cercando lo potrete trovare qua

CPU,ROM,RAM
10
DISPLAY
10
MATERIALI
10
FOTOCAMERA
10
CONFEZIONE
9.5
AUTONOMIA
9.5
RICARICA
10
DIMENSIONI E PESO
8
CONNESSIONI
10
PROS
  • Materiali e costruzione impeccabile
  • Fotocamere TOP
  • CPU TOP
  • Batteria TOP
  • Display bellissimo e luminosissimo
  • Connessioni 5G perfette anche in Italia
  • BT 5.4, Wi-Fi 7
  • Ricarica veloce 90W
CONS
  • Non prevista una versione globale del software
  • Portabilità scarsa (pesa 232Gr)
Add your review  |  Read reviews and comments
Cristiano Cento
Cristiano Cento

Consulente informatico, DJ, Blogger. Appassionato di Musica (ovviamente), cinema, serie TV, sport e amante di tutto ciò che è tecnologico. [email protected]

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo