
Ha fatto molto discutere il lancio dell’anello smart di Samsung, ma in commercio esistono soluzioni altrettanto valide se non superiori che se portate all’attenzione del pubblico, potrebbero scuotere il mercato. Tra i modelli che già vantano ottime feature e recensioni positive troviamo questo Ultrahuman Ring Air, tra i migliori in circolazione anche per il fatto che non richiede alcun abbonamento. Il futuro degli indossabili ora passa anche da questa tipologia di prodotti, ideale per chi non sopporta orologi al polso oppure per chi ama indossare orologi classici, ad ogni modo questo Ring Air offre capacità di monitoraggio del benessere che, lo anticipiamo, ci ha positivamente colpiti. Ecco la recensione.
In offerta su Amazon

Innanzitutto, va precisato, che un anello smart rispetto ad uno smartwatch non permette una regolazione che invece è permessa con il cinturino di un orologio, quindi occorre oculare bene l’acquisto in quanto sarà più difficile rivendere il bene o cederlo a terzi. E proprio nell’ottica di avere una migliore vestibilità e misura corretta dell’anello, potete procedere in 3 diversi modi: il primo è quello di ricorrere ad applicazioni gratuite che offrono la possibilità di ottenere la misura corretta dell’anello, sfruttando un anello già in vostro possesso. Queste soluzioni sono economiche ma non sempre precise.



In alternativa potete procedere con acquistare il kit taglia di Ultrahuman, direttamente su Amazon con spedizione Prime. Questa soluzione vi costerà dai 10 ai 15 euro ma vi permetterà di valutare con calma l’acquisto dell’anello e della misura corretta. Infatti all’interno troverete una serie di anelli di diverse misure che risultano essere una copia fedele del Ring Air, in modo che possiate indossare l’anello per diversi giorni e capirne il comfort e se la misura scelta sia quella corretta in base all’utilizzo che ne fate e al dito prescelto ad ospitare il Ring Air. All’interno del kit trovate anche una serie di porzioni di anello con le diverse finiture a disposizione, ben 5 diverse e tutte bellissime ed eleganti. Potete poi procedere con l’ordine vero e proprio dell’anello sempre su Amazon. In alternativa potete effettuare l’ordine direttamente sul sito: in questo caso vi verrà spedito in forma gratuita il kit di misurazione e successivamente potete perfezionare l’ordine. Se scegliete questa modalità avete un vantaggio ed uno svantaggio, ovvero usufruire di uno sconto del 10% rispetto al prezzo di Amazon e risparmiare ulteriormente in quanto il kit è gratuito, ma dovrete pagare per intero l’ordine, ma non penso sia un problema se siete realmente interessati all’acquisto.




Scopriamo da vicino l’Ultrahuman Ring AIR, un anello smart realizzato in titanio rinforzato in carburo di tungsteno, che gli permette di essere robusto e leggero e resistere all’usura nel tempo, mentre all’interno abbiamo del materiale plastico trasparente ipoallergenico, nello specifico resina epossidica. La finitura esterna si può scegliere tra cinque colori diversi lucidi e opachi: oro, nero e argento, oppure nella finitura nero opaca che abbiamo provato noi. Ho sempre tenuto al dito l’anello senza risparmiarmi ad effettuare manovre che hanno davvero maltrattato il wearable, facendo lavori in casa e a contatto con l’acqua, eppure alla vista non sono riportati particolari graffi o ammaccature seppur devo ammettere non risulta nuovo come il primo giorno. Probabilmente una finitura lucida potrebbe risentire di più dei graffi quotidiani.

Altra piccola segnalazione è dovuta al fatto che i vari sensori integrati nel corpo dell’anello durante la giornata tendono a scaldare leggermente, ma attenzione non significa che risulti fastidioso, ma nel caso soffriate di pelle secca il consiglio è quello di utilizzare una crema idratante. A parte ciò, il Ring Air è leggero e comodo da usare nella quotidianità risultando in tutto e per tutto un anello classico. Dimensioni e peso dipendono dall’effettiva misura scelta ma in media parliamo di circa 3 grammi di peso per uno spessore di 2,6 mm che arrivano a 3,8 mm nella parte più spessa, dove troviamo una sporgenza contenente il sensore cardio.



Ho anticipato prima che l’anello di Ultrahuman gode di una certificazione IPX8 che gli permette di essere immerso fino a 100 metri per 12 ore e quindi utilizzato tranquillamente sotto la doccia o nel semplice lavaggio della mani. In termini di comodità anche nelle ore notturne l’anello non è fastidioso, anzi ribadisco il fatto che è decisamente più comodo di un ingombrante smartwatch e vi anticipo che è anche più preciso nel tracciare il sonno. A proposito di sensori, sembra un miracolo il fatto che Ultrahuman sia riuscita ad inserire in una superficie così piccola una serie di sensori e batteria: troviamo il sensore di rilevamento della frequenza cardiaca, quello dell’ossigenazione del sangue (SpO2) ed anche quello che si occupa di misurare la temperatura cutanea. Ovviamente c’è poi il Bluetooth per la connessione allo smartphone mentre sono assenti il Wi-Fi e l’NFC per i pagamenti ma anche un motorino per la vibrazione. Infatti il Ring Air non svolge la funzione di notifica e questo a mio avviso è un plus, permettendo di disintossicarsi dalle notifiche spesso inutili, se voglio essere sul pezzo posso sempre consultare lo smartphone, che diciamo la verità è sempre con noi anche in bagno.



E’ giusto anche sottolineare che l’anello smart non ha in dote display e quindi qualsiasi interazione andrà effettuata tramite l’applicazione gratuita per smartphone, disponibile sia per sistemi Android che iOS. Veniamo alla “ciccia” della recensione e quindi scopriamo quali sono le misurazioni effettuate dall’Ultrahuman Ring Air e con quale qualità vengono effettuate. L’associazione dell’anello al dispositivo, tablet o smartphone, per la prima volta deve avvenire con l’anello inserito nella sua dock di ricarica, di cui ho apprezzato il fatto che il cavo di alimentazione non sia proprietario ma un cavo Type-C distaccato dalla sede di ricarica e quindi facilmente sostituibile. La micro batteria all’interno permette un’autonomia dai 4 ai 6 giorni mentre occorre circa un’ora e mezzo al massimo due per una ricarica completa. Fatta l’associazione, dall’applicazione veniamo accolti con una serie di dati riepilogativi della nostra giornata, con visione anche settimanale e mensile. L’applicazione è in italiano ed ottimizzata anche per tablet e fornisce costanti stimoli per migliorare il proprio stato di salute.

Troviamo informazioni legate al movimento svolto, come passi, minuti di attività, ore attive, calorie, frequenza d’allenamento etc.. ma abbiamo anche a disposizione una scheda relativa allo stress che tiene conto non solo del valore di stress “puro” ma anche se siamo stimolati magari per via di attività. Interessante la sezione di recupero dinamico, una sorta di stato generale che tiene conto di tanti valori, come la frequenza cardiaca a riposo, il valore HRV, lo stress ma anche la temperatura della pelle ed il sonno. Proprio di questa voce è super affidabile il tracking del sonno, tanto che l’applicazione fornisce anche il valore di quante volte vi siete girati nel sonno e quanto tempo è stato impiegato per il calo dei battiti cardiaci. Ovviamente vengono riconosciute le varie fasi del sonno e ci sono i grafici che mostrano come varia il battito, la variazione del battito e la temperatura cutanea (che può essere un’indicazione dell’insorgenza di problemi). Abbiamo anche la possibilità di utilizzare, in funzione beta, il tracciamento degli allenamenti che nel caso di attività all’aperto si servirà del GPS dello smartphone per fornire il tracciato del percorso svolto.










Tra le chicche a disposizione troviamo la possibilità di attivare dei plugin per il raggiungimento di obiettivi, come quello della vitamina D, oppure quella dell’assunzione di caffeina, ovvero quando è consigliato e sconsigliato assumere stimolanti come caffè, tè o bevande zuccherate. In questo modo avrete una idea più chiara sull’effetto che l’assunzione di questi stimolanti può avere sul vostro sonno e quindi sulla vostra energia. Queste funzioni extra sono tutte gratuite tranne due che sono a pagamento come la verifica fibrillazione atriale, ma in arrivo ci sono anche funzioni extra come l’atteso Cycle, and Ovulation Tracking, Questo PowerPlug gratuito offrirà due obiettivi: il monitoraggio del ciclo e la previsione accurata della tua ovulazione con Ring AIR (non sono richiesti app o abbonamenti aggiuntivi, a differenza di altre opzioni sul mercato). Quindi Ring Air è decisamente un wearable adatto a tutti sia maschi che femmine.








Per tutte le schede e plugin, con un tap si può aprire il dettaglio e il progresso giorno su giorno. Tutte la misurazioni sono risultate molto precise con informazioni chiare su quanto tracciato il tutto accompagnato da notifiche con informazioni più utili su quali valori prestare attenzione e cosa si può fare per cercare di migliorarli. Ogni settimana vi arriverà anche un report con un chiaro riepilogo di come sono stati i dati della vostra settimana.
In offerta su Amazon

Ultrahuman Ring Air viene venduto a circa 340€ sullo store ufficiale, un prezzo ottenuto tramite il coupon sconto EMAN10 oppure su Amazon ad un prezzo leggermente superiore. Un prezzo non certo contenuto, ma in linea con il mercato degli smart ring top di gamma, ma dal 22 novembre al 2 dicembre , l’Ultrahuman Ring AIR sarà disponibile con un incredibile sconto del 20%. Questo anello smart è assolutamente interessante, per chi appassionato di orologi classici e non ama gli smartwatch, oppure per lo sportivo che indossa uno sportwatch solo durante l’attività ma vuole comunque tenere traccia dei parametri di salute durante il giorno senza rovinare il suo indossabile prezioso. In realtà è un prodotto adatto a chiunque e che consiglio vivamente. Io non posso più farne a meno.