T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

Stratos 3 Ultra il rugged smartwatch di Zeblaze bello, funzionale e leggero (anche nel prezzo)! APPROVATO

Gli smartWatch sono devices ormai diffusi quanto gli smartphone. La quantità di offerta è a dir poco “oceanica”, infatti basta aprire Amazon (solo per fare un esempio) e ne troverete migliaia, di ogni prezzo e marca (per lo più sconosciute). Io ne ho provato qualcuno, e oggi vi voglio parlare di Stratos 3 Ultra, punta di diamante di Zeblaze un brand cinese che produce smartwatch dal rapporto qualità prezzo sempre molto interessante. Andiamo a vederne le caratteristiche.

Stratos 3 Ultra

CONFEZIONE Stratos 3 Ultra

La scatola è davvero ben fatta e molto curata, non ha nulla da invidiare a packaging di prodotti che costano anche 200€:

  • SmartWatch ZeBlaze Strotos 3 Ultra
  • Cavo ri ricarica magnetico
  • Libretto di istruzione con lingua italiana

ESTETICA E DIMENSIONI Stratos 3 Ultra

De gustibus non disputandum est, su questo non si discute.. i miei non sono facilissimi, ma questo Stratos 3 Ultra mi piace tantissimo! Il form factor rotondo, le dimensioni del display perfette 1.43″, il peso di soli 56Gr per un Rugged Smartwatch (approfondiremo dopo la questione) sono la ciliegina sulla torta. E l’aspetto del peso è davvero fondamentale per non darci fastidio durante la giornata e anche di notte se lo volessimo tenere per monitorare il sonno. Io ho preso la versione bianca ed è semplicemente perfetto su ogni outfit. La dimensione del Display è azzeccatissima, non troppo piccolo e nemmeno esagerato quindi ideale anche per le donne.

CARATTERISTICHE TECNICHE Stratos 3 Ultra

La scheda tecnica di questo smartwatch è di tutto rispetto, e in alcuni dettagli direi sorprendente. Perchè? Beh, semplice inizierei subito perchè ho usato questo aggettivo..

  • Certificazioni: Certificato MIL-STD 810H ! Per molti questa sigla dirà poco o niente, ma è invece molto importante in quanto è rilasciata ai devices che superano una serie di test militari molto complessi. Ecco l’elenco:
    • Temperature estreme: Garantisce le prestazioni in un intervallo di temperatura che va da un minimo di -32° a un massimo di 65° (per 4 ore)
    • Umidità: Il dispositivo viene sottoposto a cicli di umidità tra il 58 e l’88%.
    • Pioggia: Viene testato sotto la pioggia diretta e ricevendo abbondanti spruzzi d’acqua per valutare se non si creano problematiche interne.
    • Resistenza alle vibrazioni: Le prestazioni dello smartwatch vengono rivalutate dopo un percorso di circa 1600km su un fuoristrada con intense vibrazioni di vario livello.
    • Resistenza alle cadute: Viene rappresentata una situazione comune di una caduta accidentale dello smartphone da un mobile o dalla mano, a volte se specificato anche da altezze superiori.
    • Sabbia e polvere: Lasciandolo in camera con atmosfere cariche di polvere e vento, lo smartwatch viene rivalutato e smontato per verificare l’integrità.
    • Nebbia salina: Questo test è utile per valutare la resistenza del rivestimento, della verniciatura e l’effetto corrosivo che può avvenire sulle componenti elettroniche interne.
    • Shock termico: Da non confondere con il test delle temperature estreme, questo test serve per valutare la resistenza dello smartphone quando subisce rapidi cambiamenti di temperatura con range molto elevati, tra i -21° e i 60°.
  • Impermeabilità: IP69K
  • Connessione satellitare: Dual band GNNS, GPS-GLONASS-GALILEO-QZSS-BDS
  • Display: 1.42″ HD Amoled Gorilla Glass, 1000 Nits, 391 PPi con oltre 200 Watchfaces (possibile caricare le proprie foto). Nota dolente, non c’è una regolazione automatica della luminosità, avremo solo impostazione manuale con scala 1-5.
  • Batteria: 300 mAh, autonomia di 45 giorni in standby, 24 giorni con utilizzo sport, 86 ore con GPS e rilevazione FC sempre attiva, tempo di ricarica 1.5 ore
  • BlueTooth 5.3

TASTI FUNZIONE

I tasti funzione sono 2: START rotondo in alto a destra per entrare nel menù del telefono e tornare indietro e SPORT quello sotto a destra per accedere direttamente al menù sport. Da smartwatch spento entrambi accenderanno il display. Lo schermo può essere acceso tramite movimento del polso ma non tramite tocco sullo stesso.

MENU’ TELEFONO

Tramite tasto rotondo possiamo accedere ai menù del telefono che sono molti:

  • Statistiche: riassunto statistiche giornata
  • Allenamenti: menù sport
  • Cronologia:
  • Salute rapida: misura tutti i parametri medici in un solo tocco
  • SpO2: misurazione saturazione del sangue
  • Stress: misurazione livello stress
  • Respirazione:
  • Frequenza cardiaca: misurazione frequenza cardiaca
  • Contatti preferiti
  • Chiamate
  • Tastiera
  • Meteo
  • Promemoria
  • Musica
  • Sveglia
  • Timer
  • Cronometro
  • Orologiomondiale
  • Trova telefono
  • Calcolatrice
  • Barometro: misurazione della pressione atmosferica e dell’altitudine
  • Bussola
  • Quadranti: selezione quadrante preferito
  • Impostazioni: Luminosità-suoni e vibrazioni-solleva per attivare-compri per disattivare-blocco automatico-sempre in mostra-non disturbare-disposizione menù-rilevamento sport automatico-info-sistema (riavvio, spegni, ripristino)

La funzione back, per tornare indietro una volta selezionato un menù, si fa tramite swipe da sinistra a destra.
Dalla schermata home invece possiamo accedere a 4 menù rapidi: frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue, stress, sonno con uno swipe sx-dx oppure dx-sx.
Con uno swipe alto basso accederemo all’area notifiche mentre dal basso verso l’alto alla schermata menù rapidi (solleva per attivare, ND, risparmio energetico, modalità silenziosa, impostazioni)

MENU’ SPORT

I menù sport sono in effetti un po pochini, anche se va detto che tutti gli smartphone che ne hanno una quantità incredibile sono quasi tutti inutilizzati. Diciamo che i più importanti ci sono e le statistiche funzionano bene. Io l’ho testato con camminata e bike e i risultati sono in linea con smartwatch molto costosi quindi direi che ci siamo. Alla fine della lista di sport presenti sullo smartwatch appare la scritta “aggiungere altri sport dall’applicazione” ma dall’applicazione ho trovato solo la possibilità di toglierne dal manù del telfono (cosa interessante) ma i 10 presenti sembrano gli unici installabili. Ecco la lista: Camminata, Corsa all’aperto, Tapis Roulant., Ciclismo all’aperto, Cyclette, Training muscolare, Core training, Aereobica, Yoga, Badminton.
C’è da dire che nella scheda tecnica del prodotto, gli sport monitorabili sono oltre 120. Purtroppo non ho trovato il modo di aggiungerli, aggiornerò la recensione se dovesse cambiare qualcosa.
Se entriamo nel monitor dell’attività sportiva troveremo, in schermata centrale, FC – Tempo trascorso – Calorie bruciate – Corona colorata (blu – verde – gialla – arancione – rossa) che ci indicherà il livello di sforzo che stiamo facendo in base alla frequenza cardiaca: leggero, intensivo, aerobico, anaerobico, VO2 max. Per interrompere/mettere in pausa l’attività basterà fare uno swipe a sinistra.

APPLICAZIONE

L’applicazione è davvero ben fatto, del resto pare un clone di MiFit.. Per installarla vi basterà entrare nello store del vostro smartphone, cercare “zeblaze fit”, installarla, dare le classiche autorizzazioni di posizione e BT, registrarvi e aggiungere lo smartwatch.

A questo punto dovrete impostare i dati sulla salute, i vostri dettagli fisici e gli obiettivi da raggiungere, e il gioco è fatto.

Ora potrete impostare lo smartwatch come meglio credete, cambiare le skin, visualizzare le statistiche delle vostre attività, ecc

Nel menù dispositivo potrete poi decidere quali applicazioni potranno mandarvi le notifiche. dovrete semplicemente cliccare sul rettangolo dedicato “impostazioni messaggi” e da li si potranno autorizzare le chiamate (potrete rispondere e parlare direttamente con lo smartwatch che è provvisto di microfono e speaker), messaggi e notifiche di applicazioni di terze parti. Non sarà possibile rispondere ai messaggi, solo visualizzarli.

COME FUNZIONA

Risposta facile, molto bene. Partiamo dall’autonomia, questione sempre cruciale per quanto riguarda lo smartwatch, che è ottima. In standby praticamente non consuma batteria, se usato anche in maniera importante (tracking sportivo, FC, SpO2) farete tranquillamente 10 giorni senza doverlo ricaricare. Testato con tapis roulant professionale e il conteggio dei passi/distanza risulta essere molto accurata e attinente alla realtà. Mi pare ottima la rilevazione della FC, per quanto riguarda l’ossigenazione del sangue prendetela sempre con le pinze, come va presa con le pinze per tutti gli smartwatch. Buona la reattività di accensione al movimento del polso, unico neo che non ha la rilevazione automatica della luminosità esterna e quindi regolazione della luminosità del display. Forse è un bug, mi pare davvero strano non ci sia su uno smartwatch realizzato così bene. Qualora cambiasse qualcosa con aggiornamenti firmware modificherò l’articolo.

CONSIDERAZIONI FINALI

Come sempre le considerazioni finali vanno a rapportare il prodotto al prezzo d’acquisto. Per le sue caratteristiche, la bellezza, la compattezza, il fatto che sia un rugged smartwatch IP69K che sembra uno smartwatch “normale”, un’applicazione davvero ben fatta, mi aspettavo un prezzo di listino vicino alle 170/180€. E invece siamo ampiamente sotto questa cifra. Lo Stratos 3 Ultra costa infatti solo 129€ ma la cosa fantastica è che grazie a BANGGOOD (che ringraziamo per l’invio del sample) e al nostro codice sconto ve lo potrete portare a casa con uno sconto del 50%! Vi ricordo che su Banggood, a tutela dei vostri acquisti, potrete pagare con PayPal e la spedizione avverrà in circa 10/15 giorni senza rischio di incorrere in fastidiosi balzelli doganali.

SmartWatch Zeblaze Stratos 3 Ultra

56€ 129€
BANGGOOD
🇨🇳Spedizione Prioritaria (No Dogana)
Cristiano Cento
Cristiano Cento

Consulente informatico, DJ, Blogger. Appassionato di Musica (ovviamente), cinema, serie TV, sport e amante di tutto ciò che è tecnologico. [email protected]

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo