Di come Snapdragon 888 rivoluziona le fotocamere dei flagship

Telegram LogoT'interessano le OFFERTE? Fatti furbo e iscriviti al nostro canale Telegram! Tantissimi codici sconto, offerte, errori di prezzo sulla tecnologia da Amazon ed i migliori store online.

Per tutto il 2020 non smetteremo di parlare del prossimo processore di punta di Qualcomm, ovvero lo Snapdragon 888. D’altrone sarà lui ad essere equipaggiato in tutti i dispositivi top di gamma del prossimo anno, compresi Xiaomi Mi 11, OnePlus 9 e vivo X60. Sono indubbie le capacità di questo processore annunciato pochi giorni fa, le abbiamo viste in questo articolo. Ma ci siamo soffermati ben poco su una delle novità più importanti: la fotocamera. E’ compito del processore “controllare” il comparto fotografico e il nuovo SoC di Qualcomm lo farà in maniera del tutto nuova rispetto a prima.

Ecco come Snapdragon 888 rivoluzionerà i comparti fotografici dei top di gamma del 2021

Partiamo con qualche termine tecnico. In uno smartphone un ISP o un processore del segnale di immagine è responsabile delle attività di elaborazione delle immagini di base, come il bilanciamento del bianco, l’autofocus e l’HDR. L’ISP Spectra 480 del precedente processore top di gamma, lo Snap 865, ha la capacità di elaborare 2 miliardi di pixel in un secondo garantendo all’utente la possibilità di catturare un’immagine a 200 megapixel.

Quest’anno, con lo Snapdragon 888 l’azienda statunitense si è superata e ha dato modo al SoC di elaborare 2.7 gigapixel in un secondo. Judd Heape, Senior Director of Product Management per la fotocamera di Qualcomm è stata intervistata da AndroidAuthority e ha spiegato come è possibile raggiungere un traguardo simile.

Tre fotocamere contemporaneamente

qualcomm snapdragon 888 come rivoluzione fotocamera dei flagship

Una delle modifiche sostanziali di quest’anno è l’aggiunta di un terzo processore di segnali di immagine. Sin dall’introduzione di Spectra, i processori di Qualcomm integravano “solamente” due ISP: questo significa che potevano essere utilizzate due fotocamere contemporaneamente. La tecnologia del pixel binning ha aiutato Qualcomm a passare alla “fase due” del progetto andando ad agire sul volume dell’immagine.

Con l’aggiunta di un terso processore ISP assistiamo ad un aumento delle prestazioni delle fotocamere del 40% rispetto alla generazione precedente, con l’aggiunta della possibilità di utilizzare tre sensori insieme nello stesso momento. Questo cosa significa? Se si sta girando una scena con lo smartphone e si vuole saltare tra tre lunghezze focali diverse, lo Snapdragon 888 permette di farlo. Tuttavia, questa funzionalità deve essere implementata prima dagli OEMs.

Chiaramente il passaggio tra tre lunghezze focali differenti porta notevole stress allo zoom. Grazie a tre sensori il carico di lavoro è minore e dunque sarà possibile fare questo salto tra l’una e l’altra lunghezza in modo rapido senza troppi problemi.

Acquisizione e riproduzione video molto più veloci

qualcomm snapdragon 888 video

Con tre ISP Spectra 580 nello Snapdragon 888, il chip può raggiungere 2.7 gigapixel al secondo di velocità effettiva. Molti smartphone hanno uno schermo a 90, 120 o anche 144Hz: cosa succederebbe se si registrasse a quella velocità? Con Snapdragon 888 tutto questo è possibile. In poche parole se abbiamo uno smartphone con un display a 120 Hz, saremo in grado di catturare e visualizzare video alla frequenza dei fotogrammi di 120 fps. Come per il discorso delle fotocamere, questo è possibile solo se il produttore ha pensato di integrare questa feature sul proprio smartphone.

E per le fotografie scattate? Quali novità per Snapdragon 888?

Se lo scorso anno Qualcomm ha fatto in modo che Snap 865 acquisisse foto da 64 megapixel con zero ritardo nella chiusura dell’otturatore, quest’anno si è spinta fino a 84 megapixel. Ma qui c’è da fare una precisazione per chi si sta chiedendo “Ma come, e i 108 megapixel?”.

Per gli smartphone con Snapdragon 865, le immagini da 108 MP sono state effettivamente visualizzate in anteprima con una risoluzione di 1/4. Quando l’utente premeva il pulsante di scatto, il sensore passava alla modalità 108MP per un fotogramma, scaricava quel fotogramma in memoria e riprendeva a visualizzare la scena con una risoluzione di 1/4. Per questo motivo, Qualcomm non considera le immagini da 108 MP con ritardo dell’otturatore pari a zero.

Judd Heape, Senior Director of Product Management per la fotocamera di Qualcomm

In base a quanto riferito da Judd Heape, gli 84 megapixel non sono un problema in quanto lo Spactra 580 riesce a catturare un’immagine (elaborata poi in HDR) in questa qualità.  Purtroppo, dice lei, Snapdragon 888 non ha raggiunto la quota di 3.2 gigapixel al secondo di cui abbiamo bisogno per visualizzare immagini da 108 megapixel.

Gianluca Cobucci

Gianluca Cobucci

Appassionato della tecnologia in particolare di smartphones e PC. Faccio il mio lavoro con passione e rispetto il lavoro degli altri.

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo