T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

Rilasciata la classifica degli smartphone più potenti dell’ultimo mese (AnTuTu)

Il mondo degli smartphone è in costante evoluzione, con nuovi modelli che promettono prestazioni sempre più elevate. A conferma di ciò, la recente classifica AnTuTu ha rivelato gli smartphone più potenti dell’ultimo mese, mettendo in luce le prestazioni straordinarie dei processori Dimensity 9300+ e Snapdragon 7+ Gen3.

Rilasciata la classifica degli smartphone più potenti dell’ultimo mese (AnTuTu)

smartphone più potenti

Per garantire l’equità della classifica, AnTuTu ha adottato alcuni criteri importanti. Il punteggio medio di un modello, calcolato come la media di tutti i dati di punteggio del mese, è stato utilizzato invece del punteggio più alto. Inoltre, i modelli con meno di mille punteggi validi non sono stati inclusi nella classifica. Questo approccio ha assicurato che i risultati riflettessero accuratamente le prestazioni medie dei dispositivi.

Il vivo X100s ha conquistato il primo posto con un punteggio medio di 2.105.621. Questo dispositivo si distingue per il suo processore Mediatek Dimensity 9300+ (4 nm), che offre prestazioni di alto livello. Il vivo X100s è dotato di un display LTPO AMOLED da 6.78 pollici, con una risoluzione di 1260×2800 pixel e una luminosità di picco di 3000 nits. La configurazione della memoria varia da 256GB con 12GB di RAM fino a 1TB con 16GB di RAM, utilizzando la tecnologia UFS 4.0 per una velocità di trasferimento dati superiore. La fotocamera principale è una tripla configurazione con un sensore principale da 50 MP, supportato da un teleobiettivo periscopico da 64 MP e un ultra-grandangolare da 50 MP.

Al secondo posto troviamo l’OPPO Find X7, con un punteggio medio di 2.094.528. Questo modello è alimentato dal chipset Mediatek Dimensity 9300 (4 nm) e presenta un display LTPO AMOLED da 6.78 pollici con una risoluzione di 1264×2780 pixel. Anche l’OPPO Find X7 offre una gamma di configurazioni di memoria, con opzioni che vanno da 256GB/12GB RAM a 1TB/16GB RAM. La fotocamera principale è composta da tre sensori, con un sensore principale da 50 MP, un teleobiettivo da 64 MP e un ultra-grandangolare da 50 MP. La batteria da 5000 mAh supporta una ricarica rapida da 100W.

Il terzo posto è occupato dal Red Magic 9 Pro+, con un punteggio medio di 2.080.986. Questo smartphone gaming è equipaggiato con il chipset Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 (4 nm) e offre un display AMOLED da 6.8 pollici con una risoluzione di 1116×2480 pixel. La memoria interna varia da 256GB con 16GB di RAM fino a 1TB con 24GB di RAM. La fotocamera principale è una configurazione tripla con un sensore principale da 50 MP, un ultra-grandangolare da 50 MP e un sensore macro da 2 MP. La batteria da 5500 mAh supporta una ricarica incredibilmente veloce da 165W.

È interessante notare che, nella top ten degli smartphone più potenti di giugno, vivo e il suo sub-brand iQOO hanno occupato le posizioni dal quarto al decimo posto, dimostrando la loro dominanza nel mercato.

Categoria sub-flagship

smartphone più potenti

Nella categoria sub-flagship, la competizione è stata altrettanto accesa, con dispositivi che offrono prestazioni eccezionali a prezzi più accessibili. Ecco le specifiche dei primi tre dispositivi nella classifica AnTuTu di maggio 2024:

Il OnePlus Ace 3V ha ottenuto il primo posto con un punteggio medio di 1.437.896. Questo smartphone si distingue per il suo chipset Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 3 (4 nm), che offre prestazioni elevate. Il display è un AMOLED da 6.74 pollici con una risoluzione di 1240×2772 pixel e una luminosità di picco di 2150 nits. La memoria varia da 256GB con 12GB di RAM a 512GB con 16GB di RAM, utilizzando la tecnologia UFS 4.0 per una velocità di trasferimento dati superiore. La fotocamera principale è doppia, con un sensore principale da 50 MP e un ultra-grandangolare da 8 MP.

Il secondo posto è stato conquistato dal realme GT Neo6 SE, con un punteggio medio di 1.381.173. Alimentato dallo stesso chipset Snapdragon 7+ Gen 3, il realme GT Neo6 SE vanta un display LTPO AMOLED da 6.78 pollici con una risoluzione di 1264×2780 pixel e una luminosità di picco di 6000 nits. La configurazione della memoria va da 256GB con 8GB di RAM a 512GB con 16GB di RAM. La fotocamera principale è anch’essa doppia, con un sensore principale da 50 MP e un ultra-grandangolare da 8 MP.

Infine, il Redmi K70E si è piazzato al terzo posto con un punteggio medio di 1.374.018. Questo dispositivo è dotato del chipset Mediatek Dimensity 8300 Ultra (4 nm) e presenta un display OLED da 6.67 pollici con una risoluzione di 1220×2712 pixel. La memoria interna varia da 256GB con 8GB di RAM a 1TB con 16GB di RAM. La fotocamera principale è tripla, con un sensore principale da 64 MP, un ultra-grandangolare da 8 MP e un sensore macro da 2 MP.

In questa classifica notiamo che il processore Snapdragon 7+ Gen3 ha confermato la sua supremazia in questa fascia, dimostrando ancora una volta che le prestazioni non sono esclusiva dei dispositivi di punta.

Pierpaolo Figuccia
Pierpaolo Figuccia

Nerd, appassionato di tecnologia, fotografia e video maker. E ovviamente adoro i prodotti Xiaomi!

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo