
Le presentazi di “versioni secondarie” dei TOP di gamma vengono accompagnate spesso da un alone di scetticismo. Ma questa volta, con il Mi9SE XIAOMI ha stupito tutti…noi compresi! In questo articolo spiegherò perchè, a parer mio, lo Xiaomi Mi9 SE è il miglior smartphone Xiaomi degli ultimi 2-3 anni.
Prima di tutto vi andate a vedere la mia Videoreview, lasciate un like, e vi iscrivete al canale. Non fate i tirchi! 🙂
Fatto? Avete lasciato il Like? Sicuri? Bene…possiamo procedere.
Xiaomi Mi9SE – Caratteristiche tecniche
Alla fine di questo articolo riporterò tutta la scheda tecnica di questo Xiaomi Mi9SE ma, di tutte queste caratteristiche, quelle che mi hanno colpito maggiormente sono state:
- le dimensioni
- le prestazioni
- la fotocamera
- la batteria
- la connettività
Cominciamo parlando delle dimensioni.
Xiaomi Mi9SE – Design
Tanti in uno smartphone guardano la potenza bruta, la definizione fotografica, la durata della batteria, tutte cose importantissime ma io personalmente la prima cosa che guardo in uno smartphone è il design.
E’ un “aggeggio” che porterò con me praticamente sempre, ormai è un estensione del corpo e il fatto di essere “bello” e “comodo” in questo contesto fa tutta la differenza del mondo.
A questo proposito sono stato assolutamente affascinato dal coraggio di Xiaomi di andare contro corrente. Nel momento storico nel quale tutti fanno a gara per fare smartphones sempre più grossi e display più estesi, uscire con un device di “soli” 5.97 pollici è stato un azzardo che sono sicuro sarà una mossa vincente.
Le dimensioni, grazie anche a cornici sottilissime sono decisamente contenute: 70.5 x 147.5 x 7.5 mm
Questo fa si che il telefono possa essere usato con una mano senza problemi, che stia bene in tasca e, complice anche il peso di soli 155g, comodissimo da portare in giro.
Le dimensioni sono il vero PLUS di questo Mi9SE dato che, a livello generale l’estetica è molto simile ad altri device della famiglia (e non solo).
Notch a goccia, linee morbide, una colorazione (Ocean Blue) fantastica con riflessi meravigliosi…che dire, non sarà originalissimo il design ma è veramente bello.
Xiaomi Mi9SE – Prestazioni
Come da abitudine, le versioni “secondarie”, che si tratti di “X”, “SE” o altro, non raggiungono quasi mai le prestazioni della serie originale. Questo Mi9SE non fa eccezione.
Mentre il fratello maggiore Xiaomi Mi9 è dotato del pottentissimo processore Qualcomm Snapdragon 855 fregiandosi dell’etichetta “Smarphone più veloce al mondo“, questo Mi9 SE si deve “accontentare” di un processore molto meno performante come lo Snapdragon 712.
Cosa significa questo in termini di performances?
Significa che, a livello prettamente numerico, il processore raggiunge esattamente la metà dei punteggi AnTuTu del Mi9 totalizzando un bel 179064.
Nell’utilizzo quotidiano, però, questo distacco importante non si nota quasi. La MIUI 10.3 viaggia decisamente bene, mai un impontamento, un lag, un incertezza.
Anche nell’utilizzo di applicazioni più pesanti, come videogame ad alta risoluzione, questo Mi9 SE si comporta egregiamente.
Messi a confronto, il Mi9 dimostra di essere più reattivo di qualche frazione di secondo ad esempio nell’apertura delle APP o nel passaggio da una all’altra tramite il multitasking e questo conferisce una sensazione di maggiore fluidità generale ma, per accorgersene, bisogna provarli contemporaneamente e con molta attenzione. Le differenze non sono così evidenti.
Di buono c’è che il 712 della Qualcomm è meno energivoro dell’ 855 e questo permette di bilanciare i 300mah in meno sulla batteria.
Xiaomi Mi9SE – Fotocamera
Che lo Xiaomi Mi9 SE sia un TOP di GAMMA a tutti gli effetti lo dimostra anche il comparto fotografico.
Il fiore all’occhiello è senza dubbio la fotocamera da 48mpx della SONY con apertura f 1.75.
Per intenderci, questa fotocamera è la stessa del Mi9. Quindi, come il Mi9, fa scatti decisamente interessanti e definiti. Non sarà forse il miglior cameraphone al mondo ma, dato anche il prezzo di vendita, questo Mi9 SE è uno degli smartphone con il rapporto FOTOCAMERA/PREZZO migliori in assoluto
Le altre sue fotocamere riducono leggermente i mpx rispetto al blocco camere del Mi9 portandosi a 8mpx per il TELEOBIETTIVO e a 13mpx per il GRANDANGOLO.
Molto comoda la possibilità di scattare foto grandangolari con una buona risoluzione generale.
Vi lascio qualche scatto per poter valutare con i vostri occhi:
Xiaomi Mi9SE – Batteria
Ne abbiamo già parlato prima, lo Snapdragon 712 è meno energivoro dell’855 e questo permette alla batteria di “soli” 3000mah di raggiungere praticamente la stessa durata del fratello maggiore.
Peccato che anche il Mi9 non brillasse come batteria e quindi il paragone non dia punti extra al Mi9SE.
La verità è che, lato autonomia, ci troviamo davanti ad un device senza infamia ne gloria. Arriva a sera senza troppi problemi a meno di un utilizzo stress. Se si usa poco fa anche 1gg e mezzo ma andare in giro in giornate particolarmente intense senza un caricabatterie o quantomeno un cavetto di ricarica è un rischio bello grosso.
Non mi ha colpito particolarmente, mi aspettavo qualcosina di più, ma è comunque sufficiente per le mie esigenze e quelle, credo, dell’80% di voi.
Rispetto al fratello maggiore perde la possibilità di ricaricare senza fili…peccato.
Xiaomi Mi9SE – Connettività
Lato connettività, invece, questo Xiaomi Mi9 SE è stata una vera sorpresa.
La versione in mio possesso è la GLOBAL, e questo significa avere la tanto discussa banda B20 da 800mhz.
Si, lo so, molti di voi non ne possono più della diatriba “B20 SI”, “B20 NO” e molti insistono sul fatto che ne fanno tranquillamente a meno. Ma come si dice: “Meglio una banda in più che una in meno” 🙂
A parte gli scherzi, rispetto al mio Mi9 8GB/128GB Cina senza B20 la copertura migliora tanto riuscendo ad andare in 4G anche il luoghi dove il Mi9 Asiatico fa fatica.
Ma la cosa che mi ha colpito di più non è tanto la presenza della B20, ma la capacità di questo Mi9SE di aggregare bande LTE decisametne superiore rispetto al Mi8 GLOBAL in mio possesso.
A causa del Bootloader bloccato e la conseguente impossibilità di effettuare il Root, non ho potuto installare APP che mi permettessero di vedere nel dettaglio quali bande venissero aggregate nella mia zona ma un dato è certo: l’icona 4G+ del Mi9SE indica l’aggregazione di qualcosa e le velocità raggiunte sotto rete ILIAD mai raggiunte prima con il Mi8 GLOBAL dimostrano che Xiaomi sta facendo un gran bel lavoro anche sotto l’aspetto Aggregazione.
Conclusioni
Come concludere?
Beh, facendola breve: Mi sono innamorato di questo smartphone!
Lo Xiaomi Mi9 SE ha praticamente tutto quello che si richiede da un TOP di gamma ma in un corpo compatto e maneggevole.
Non è esente da difetti (batteria non proprio esaltante) ma è lo Xiaomi che negli ultimi anni più si avvicina alla MIA perfezione.
La perfezione è un concetto molto soggettivo e quindi mi piacerebbe conoscere il vostro concetto di “smartphone perfetto” qui nei commenti e se questo Mi9 SE vi ha colpiti come ha fatto con il mio cuore. 😀
Prezzi
Il device ci è stato gentilmente fornito da GrossoShop quindi vi lascio i link per poter acquistare questo device sul loro sito. Il prezzo, viste le caratteristiche, è a mio parere ottimo. Soli 319 euro con spedizione EXPRESS e utilizzando il nostro COUPON XTGS5 risparmierete altri 5 euri.
Link per l’acquisto: https://xiaomi.today/2CzFtg0
Grazie per la dettagliata ed esauriente recensione. Io aspetto che mi arrivi.
Vi seguo. Buon lavoro
Grazie a te! Continua a seguirci e porta anche gli amici. 🙂
[email protected]
Certamente, gli articoli sono fatti bene.
Se posso, come parere molto personale, considerando la breve esplosione del mondo xiaomi, una “svecchiata” al sito secondo me gioverebbe molto. Continuate e complimenti ancora.
I vostri consigli sono preziosi e sarai felice di sapere che sono in cantiere un pò di novità
Otttimo ed il mio è appena arrivato. Venendo da iphone ed honor un mezza giornata
per la nuova interfaccia e le proporzioni dello schermo ma è veramente un bel prodotto.
Devo cambiare smartphone e lo Xiaomi mi 9 se farebbe proprio al caso mio… ma non ho né l’età né le competenze per potermela cavare senza un classico manuale d’uso in italiano, e temo che non esista. Esiste?
Complimenti per la recensione!
Il mio Honor 8 mi sta abbandonando e devo comprare un nuovo smartphone e sono molto indeciso tra Mi9 SE, Mi8 e Mi8 lite.
Sono molto attratto dal mi8 lite perché ha un prezzo eccezionale (150€ circa) e non so se vale la pena spendere più del doppio per prendere gli altri 2!
Non sono una persona che gioca con lo smartphone, a me interessa una buona durata batteria, buon audio,buon display(non per forza Amoled perché con l’IPS mi sono trovato bene) e buone foto(nemmeno qui pretendo l’eccellenza), che mi consigliate?
Grazie per i complimenti! 🙂
Se non hai molte pretese io ti consiglierei banalmente di prendere il meno caro.
Tra i 3 fondamentalmente l’unico aspetto esclusivo del Mi9SE è la dimensione.
E’ il più compatto tra i tre e, se è un fattore di scelta, allora la cosa diventa importante.
Per il resto tra Mi8 e Mi9SE io ti consoglio l’ultimo non solo per dimensioni ma anche per alcuni aspetti interessanti come la camera grandangolare e l’assenza della patacca (“notch”).
Почему написано 60fps в 1080? Там только 30…
Io ho sempre uan domanda sui lettori d’improta sotto schermo: come funzionano con le pellicole/vetri di protezione? Vanno bene? Meglio il vetro o la pellicola se uno volesse proteggere il vetro del telefono?
Il vetro non rende il display gommoso, io lo preferisci. Ho provato sul Mi9 e non ho problemi con il vetro. Non noto differenze.
Grazie! Mi intriga tanto questo Mi9 SE perché come te amo i telefoni “piccoli” e sarebbe il perfetto sostituto del mio Mi5 Pro per dimensioni. Sono praticamente grandi uguali, solo con il Mi9 SE che ha 0,8″ di schermo in più!
Non sei il primo con cui parlo che si è “fermato” al Mi5 proprio per via delle dimensioni e che grazie al Mi9 SE è tornato a sperare.
Diciamolo… è ora di fare il passaggio!
una batteria da 3400, anche aumentandone lo spessore assottigliando la differenza con la batteria sporgente, avrebbe reso questo device perfetto, anche in un segmento, quello dei compact, praticamente snobbato dalla maggior parte dei brand….
Si, sono daccordo con te. 1mm in più, qualche grammo in più e si tira fuori una manciata di mah che avrebbero fatto comodo.