
La presentazione di Snapdragon 8 Gen 2, che troveremo su Xiaomi 13 Pro oltre che su tanti altri top di gamma del 2023, ha fatto risvegliare l’anima gaming di alcune aziende. Oppo è tra queste. Il ray tracing è noto da tempo ai possessori di potenti PC e console moderne. Ora, la spettacolare tecnologia si è fatta strada sugli smartphone e allo Snapdragon Summit 2022, e l’azienda cinese ha mostrato come si presenta il mobile gaming con RTX On.
In occasione della presentazione di Snapdragon 8 Gen 2, Oppo mostra le sue capacità in ambito ray tracing. Ecco come si comporta in game
Per mostrare le capacità della tecnologia ray tracing, Oppo ha svelato una scena di gioco sparatutto in prima persona chiamata Camp Guard con oltre 2.000 modelli fisici, 800.000 triangoli e quasi 100 trame. Le ottimizzazioni del driver PhysRay Engine 2.0 hanno consentito alla nuova piattaforma mobile di visualizzare vari effetti di ray tracing a frame rate elevati.
Grazie al Variable Rate Shading (VRS), il gameplay è stato fluido (60 fps a 720p) con luci e movimenti delle ombre estremamente accurati. Inoltre, PhysRay Engine 2.0 supporta tutte le texture PBR (Physical Rendering) di base, comprese le superfici riflettenti. Oppo ha anche affermato che sarà la prima azienda a lanciare uno smartphone alimentato dal nuovo processore di punta Snapdragon 8 Gen 2. Anche se sappiamo che la lotta sarà aspra tra lei è Xiaomi. Secondo alcune indiscrezioni, stiamo parlando del modello Find X6 Pro di nuova generazione, ma non c’è ancora una conferma ufficiale di questa informazione.