
NotebookLM, l’innovativa piattaforma conversazionale di Google, è ora disponibile in Italia dopo essere stata lanciata lo scorso anno, promettendo un’esperienza personalizzata e sicura per la gestione dei documenti. Questo strumento avanzato, alimentato unicamente dai documenti personali dell’utente, si presenta come un assistente virtuale per la ricerca e la stesura di testi, attingendo esclusivamente alle informazioni caricate dall’utente.
Argomenti di questo articolo:
NotebookLM ufficiale in Italia: cosa sa fare è una vera rivoluzione
Basato sulla tecnologia Gemini 1.5 Pro, NotebookLM è in grado di riassumere dati, spiegare concetti complessi e fornire idee creative, utilizzando solo le fonti caricate dall’utente. Originariamente conosciuto come Project Tailwind, questo servizio ha debuttato negli Stati Uniti nel luglio 2023 e si è successivamente esteso a tutto il territorio americano entro dicembre dello stesso anno. Oggi, NotebookLM è disponibile gratuitamente in Italia ed è accessibile sia a utenti privati sia aziendali tramite un account Google.

Gli utenti possono caricare documenti dal proprio Google Drive, file PDF e di testo dal dispositivo, incollare contenuti copiati o inserire informazioni tramite URL. NotebookLM utilizza la tecnica RAG (Retrieval-Augmented Generation), che consente di recuperare dati da una base di conoscenza fornita dall’utente, integrandoli nei modelli di linguaggio per risultati più precisi e personalizzati. A tal proposito, in questo articolo vi spiego cosa sono i modelli linguistici.
Perché è rivoluzionario: conoscenza limitata ma potente
Questo è sicuramente l’aspetto più degno di nota. I modelli linguistici di grandi dimensioni hanno questa pecca: sono enormi e conoscono il mondo, nel vero senso della parola. Una delle peculiarità di NotebookLM è che non possiede alcuna conoscenza preesistente, basandosi esclusivamente sulle informazioni fornite dagli utenti. Se un argomento non è coperto dai documenti caricati, lo strumento segnalerà la mancanza di dati. Inoltre, NotebookLM non può accedere a Internet per reperire ulteriori informazioni, limitandosi ai contenuti caricati dall’utente.
Ogni notebook supporta fino a 25 milioni di parole, con un massimo di 500.000 parole per fonte e fino a 50 fonti per notebook. Gli utenti possono creare un numero illimitato di notebook, suddividendoli per argomento. Va ricordato che NotebookLM è capace di interpretare anche immagini e grafici, fornendo risposte dettagliate su di essi.
Come usare NotebookLM
Usare lo strumento di Google è molto semplice. Una volta in possesso di un account Google basterà entrare sul sito ufficiale e creare il primo notebook. Ora si caricheranno i dati che servono per il lavoro e il gioco è fatto. Sul blog ufficiale invece è disponibile una guida per caricare ogni tipo di file.