
La parola ULTRA nella terminologia scientifica indica qualità o quantità superiore al normale e nel caso del nuovo Haylou Solar Ultra, la definizione calza a pennello. Il mondo wearable è sempre più alla portata d’utente, vantando dispositivi a basso costo che offrono funzioni spesso tipiche di dispositivi professionali e nel caso del brand Haylou, fin dagli esordi ci ha dimostrato che non sempre occorre svenarsi nell’acquisto per ottenere ottimi livelli qualitativi sia nella costruzione che nel monitoraggio dei dati di salute e sportivi. Unica pecca dei passati wearable proposti dall’azienda era l’assenza della lingua italiana nel sistema ed il GPS ma con il nuovissimo Ultra, gli utenti sono stati ascoltati e quindi troviamo proprio la lingua italiana ed un fantastico sistema GPS per il tracciato delle proprie attività all’aperto. Pronti a scoprire il nuovo smartwatch/sportwatch all’interno di questa recensione?
Si parte come al solito dal contenuto della confezione che risulta piuttosto essenziale e che nello specifico si compone di:
- Haylou Solar Ultra;
- Manuale di istruzioni;
- Cavo di ricarica magnetica con attacco USB e terminale con pogo pin magnetici.

Haylou Solar Ultra non si distacca molto dal modello della passata generazione, seppur sono tante le migliorie anche a livello estetico ma soprattutto in termini software e hardware. Si propone con una lunetta in lega di zinco di grado militare che unisce resistenza, stile e leggerezza, garantendo comfort durante gli allenamenti mentre sul posteriore e sul resto della cassa il materiale impiegato è policarbonato, in cui trovano sede i pin magnetici per la ricarica e una nuova sensoristica dedicata a frequenza cardiaca e valore SpO2, con misurazioni tramite fotodiodi. Disponibile in più colorazioni: cassa colore nero o silver e cinturino in silicone nei colori nero, grigio, arancione.

Quadrante di forma circolare con diametro da 51,4 mm e spessore da 15,2 mm, che si ispira agli orologi classici, offrendo però una modernità grazie all’impiego di un display touch da 1,60 pollici AMOLED Ultra HD, 480 x 480 pixel, in grado di riprodurre animazioni a 60 fps (refresh rate a 60 Hz). Considerando la tecnologia impiegata, i colori sono decisamente brillanti ed i neri assoluti, ma soprattutto la luminosità di picco è in grado di arrivare fino a 1000 nits, offrendo quindi una leggibilità delle informazioni a display, ottima anche sotto luce diretta del sole. Purtroppo è assente un sensore di luminosità automatica, ma a compensare questa mancanza è la presenza di innumerevoli watchfaces tutte gratuite, molte con animazioni che si sposano alla perfezione con il touch super reattivo e le animazioni di sistema fluide ed appaganti alla vista.





Come detto, il touch è sempre risultato fluido e mai scattoso, ma qualora avessimo mani bagnate o semplicemente sporche, possiamo navigare nei menù attraverso i pulsanti fisici tra cui troviamo anche una corona rotante (digital crown) che appunto permette una navigazione facilitata nei menù e il cambio rapido della watchfaces. Sotto questa corona è presente anche un ulteriore pulsante per richiamare velocemente le attività sportive da monitorare ma tramite software interno possiamo decidere la funzione da associare a questo pulsante. Infine abbiamo anche un ulteriore pulsante, posizionato sopra la digital crown, anch’esso programmabile per il richiamo di determinate funzioni.



Haylou Solar Ultra risulta comodo da indossare e per nulla fastidioso anche nelle condizioni più spericolate, grazie all’ottimo lavoro che l’azienda ha svolto nella realizzazione del cinturino con sgancio rapido e passo da 22 mm, permettendo quindi una rapida e facile sostituzione coi tanti modelli disponibili in rete, ottenendo un proprio outfit da combinare con le tante Watchfaces disponibili gratuitamente sull’app companion, ma all’occorrenza possiamo anche creare una skin personalizzata con una propria foto oppure un video. Dimenticavo di dirvi che il display vanta anche la funzione di Always On Display, che può seguire anche lo sfondo della watchface riprodotta, ma soprattutto rispetto la generazione passata, la visibilità è buona anche sotto luce diretta ma purtroppo il display non rimane attivo nella fase di monitoraggio sportivo.




A rinnovarsi e migliorarsi, su Haylou Solar Ultra, sono soprattutto i sensori e gli algoritmi impiegati i quali mi hanno deliziosamente stupito per la precisione ed affidabilità dei dati raccolti in ambito di salute e sport. Possiamo addirittura tracciare più parametri contemporaneamente con un semplice tocco, ottenendo risultati su frequenza cardiaca con preziosi alert su frequenza bassa/alta oppure di zona per ottimizzare gli allenamenti, ma anche SpO2, Stress e Respirazione, valori monitorabili H24. Non manca poi di certo il monitor del sonno, anch’esso migliorato ed in grado di restituire tracciati su respirazione, frequenza cardiaca e fasi del sonno, come leggero, profondo, REM e naturalmente riconoscere se di notte vi siete alzati ma anche individuare eventuali difficoltà respiratorie. Abbiamo poi la certificazione per immersioni a 5 ATM, contando quindi sul monitoraggio anche del nuoto con impostazioni specifiche per tale attività, tra cui la modalità drenaggio. Potete quindi monitorare anche la frequenza cardiaca sotto la doccia.



Al momento sono circa 170 gli sport monitorabili con possibilità di sincronizzazione con Strava e Google Fit. Va specificato però che molti dei 170 sport non usano metriche dedicate, ma permettono a noi di differenziare in maniera certosina l’attività che abbiamo svolto, potendo monitorare anche gli eSport, i giochi da tavolo, il parkour ma anche la guida dell’auto, tenendo sotto controllo soprattutto i livelli di stress. Novità significative in ambito sport sono l’introduzione del valore PAI il quale converte informazioni complesse, quali dati sulla frequenza cardiaca, durata dell’attività e altri dati sulla salute, in un punteggio che mostra visivamente la tua salute fisica. E poi finalmente è stato inserito un modulo GPS multi satellite che per sport all’aperto permette di avere un tracciato ma soprattutto ci libera dal fatto di portare con noi lo smartphone. Il GPS peraltro è stato arricchito con elementi quali bussola, barometro ed altimetro ed ammetto che la precisione del modulo si è rivelata sopra ogni aspettativa anche in situazioni dove ad esempio palazzi o alberi potrebbero schermare il segnale e la precisione dello stesso.





Inoltre durante la vostra attività potete utilizzare l’orologio anche per ascoltare musica, gestendo la stessa in remoto sullo smartphone oppure direttamente importando le vostre tracce musicali all’interno della memoria del wearable, potendo anche associare degli auricolari Bluetooth. Haylou Solar Ultra integra infatti una memoria che permette di importare dallo smartphone associato della musica (solo formati MP3/WAV) in modo da ascoltarla tramite lo speaker dell’orologio. Possiamo anche importare una galleria di immagini, fino a 50, in modo da avere con noi un album fotografico per rivivere i momenti più cari sempre a portata di polso.


Non manca all’appello un microfono, con il quale possiamo ad esempio registrare note vocali fino a 70 minuti, per appuntare idee, memorizzare riunioni di lavoro ed altro ma purtroppo non è possibile esportare le note. La presenza del microfono e dello speaker invece portano in dote la possibilità di effettuare e ricevere chiamate oltre alla possibilità di richiamare l’assistente vocale del vostro smartphone (Google/Siri/Alexa), previa connessione con lo smartphone tramite il Bluetooth 5.3 integrato, il quale garantisce bassi consumi energetici.

Se però non vogliamo semplicemente rifiutare una chiamata risultando poco educati, possiamo inviare un messaggio al nostro interlocutore, attingendo ad una serie di risposte rapide personalizzabili tramite app. Preciso che per quanto i dati raccolti dall’Haylou Solar Ultra siano piuttosto accurati, qualora vogliate abbinare una fascia toracica, dovete abbandonare l’idea poiché l’orologio non offre il protocollo ANT+, ma se siete delle “donzelle” sappiate che lo smartwatch del brand permette anche di tenere sotto controllo il ciclo mestruale.



La batteria del Solar Ultra è un’unità da 450 mAh in grado di garantire fino a 12 giorni di utilizzo senza ausilio di risparmio energetico, sfruttando tutto quello che il device ha da offrire. L’autonomia scende a picco, ovvero 3 giorni, se utilizzerete costantemente la funzione AOD mentre nel complesso potete contare fino a 32 ore di utilizzo in modalità GPS. La ricarica tramite cavo con pogo pin magnetici avviene in circa 2 ore e mezza. Purtroppo il brand ha investito poco nel tema notifiche, che su Haylou Solar Ultra possono essere ricevute da tutte le app presenti sullo smartphone, ma possiamo solo leggere e quindi non rispondere, peraltro senza una piena compatibilità con le emoji, ma solo con alcune. Non sono supportati peraltro foto, video o audio ed infine le notifiche non sono appieno sincronizzate, ovvero leggendole dall’orologio o dallo smartphone, queste non scompaiono dall’uno o l’altro device.

Il resto delle funzioni si compone della possibilità di visualizzare il meteo, gestire le sveglie direttamente dall’orologio, calendario, bussola, relax respiratorio, cronometro e timer, funzione trova telefono, pomodoro timer, controllo della fotocamera dello smartphone e perfino una serie di giochi da svolgere direttamente da polso oltre alle classiche funzioni tipiche degli smartwatch. L’applicazione a corredo è la solita già vista in precedenza con altri smartwatch del brand, ovvero Haylou Fun, scaricabile gratuitamente e disponibile per sistemi Android e iOS. Non mi soffermo a lungo su questo capitolo, in quanto non sono presenti novità sostanziali a riguardo.
Insomma Haylou Solar Ultra è uno smartwatch davvero completo e funzionale, migliorato rispetto al passato inserendosi nella fascia, quella più ricercata, di dispositivi economici con funzioni premium. Il suo costo è di 69,99$, un prezzo equilibrato e giusto, superlativo per chi necessita delle funzioni di chiamata telefonica e gestione della musica dall’orologio ma soprattutto per chi è in cerca di un orologio che sia affidabile anche in ambito sportivo e nei dati raccolti relativi alla salute, contando anche su un tracciato GPS. Il prezzo diventa ancor più interessante utilizzando il coupon sconto del 20%, EMANUELEIAFULLA20 che abbatte il prezzo a 55,99$ e che fa del nuovo wearable del brand, un device che col tempo potrebbe anche migliorare, in quanto Haylou ultimamente si è messa sotto nel rilascio degli aggiornamenti e quindi se siete per fare il passo di abbandonare il wearable da pochi euro e indossare al polso uno smartwatch/sportwatch più professionale (ma non troppo), il Solar Ultra è senza dubbio una delle scelte migliori che potreste effettuare.