
Quando compriamo un’auto nuova di zecca, il nostro cuore tecnologico palpita forte per il sistema multimediale di serie, che permette tante funzioni ma poi quando lo cominciamo ad utilizzare, ci rendiamo conto di alcune assenze imposte per via della sicurezza, come ad esempio la possibilità di guardare video su YouTube. Premesso che determinate azioni non vanno svolte mentre siete alla guida, esistono in commercio dei piccolo box che potremmo definire quasi dei mini pc da viaggio che portano sul vostro veicolo una versione di Android modificato ad hoc e senza limitazioni. Tra i tanti in commercio abbiamo provato la soluzione MMB Max 5 AI Box di cui oggi vi racconto tutto.
Argomenti di questo articolo:

UNBOXING E PRECISAZIONI
Va precisato che questo tipo di prodotto va connesso alla porta dell’automobile che integra un sistema infotainment compatibile con CarPlay e Android Auto (in genere vetture dal 2016 in avanti). Proprio grazie al sistema operativo integrato nel prodotto si riesce ad ingannare l’infotainment, facendo rilevare il box come un iPhone portando in realtà sullo schermo della vettura un sistema operativo totalmente libero e privo di limitazioni, nel quale è possibile installare praticamente tutte le applicazioni del Play Store.





Naturalmente la reattività e velocità di questi dispositivi dipende dall’hardware cui sono equipaggiati e la soluzione di MMB offre un’unica variante, che mette d’accordo un pò tutte le richieste, ma dell’hardware ve ne parlo più avanti. Venendo invece al paragrafo unboxing, all’interno della confezione troviamo naturalmente il nostro MAX 5 AI Box, manualistica, e due cavi per la connessioni alla presa USB dell’automobile, uno con attacco USB-A/USB-C, un altro con doppio attacco USB-C, il tutto da utilizzare in base a quanto avete a disposizione sulla vettura.



DESIGN E COSTRUZIONE
Il gadget di MMB si presenta con dimensioni davvero compatte, con una forma quasi circolare e che occupa poco spazio, tanto che potreste riporlo nel vano portaoggetti. Bella la sensazione al tatto considerando l’utilizzo di materiali plastici per buona parte del corpo del prodotto, mentre sul lato inferiore troviamo una superficie grigliata per la dissipazione del calore, in modo da evitare surriscaldamenti quando utilizziamo il prodotto e poi un piccolo LED che attesta lo stato di alimentazione e funzionamento del gadget. Sul profilo superiore è inserita una striscia LED RGB i cui colori possono essere impostati tramite il software già installato nel sistema.




Sul lato posteriore del MAX 5 AI Box troviamo l’ingresso Type-C per l’alimentazione, oltre ad un output micro HDMI che permetterà con l’apposito cavo, da acquistare separatamente, il collegamento a monitor esterni come quelli da posizionare dietro i sedili per la visione dei contenuti multimediali da parte dei bambini/passeggeri posteriori. Non manca poi sul frontale, uno sportello che cela un piccolo slot cui inserire una scheda micro SD (supporto fino a 128 GB) per espandere la memoria integrata oppure per la lettura di file direttamente da quest’ultima e lo slot per nano SIM con connettività 4G LTE per rendere il dispositivo totalmente indipendente dallo smartphone.

Di base però MMB MAX 5 AI Box si può anche connettere ad uno smartphone Android o ad un iPhone tramite Bluetooth, oppure sfruttarne internet tramite l’hot-spot dello smartphone associato. Un punto “negativo” lo do ai cavi in confezione che sono davvero corti: in alcune vetture potreste avere un pò di difficoltà a posizionare il prodotto ma fortunatamente non parliamo di cavi proprietari.

HARDWARE
Ad animare il dispositivo ci pensa un processore Qualcomm QCM6225, affiancato da 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, ma come già citato prima, è possibile espandere la memoria con schede micro SD anche se probabilmente utilizzerete questa possibilità solo per la lettura di file esterni al Box. Nonostante su carta parliamo di un box con specifiche tecniche o meglio hardware, tra i più performanti, in realtà ho riscontrato particolari rallentamenti nell’utilizzo ritenendomi insoddisfatto dalle prestazioni generali offerte da questa combinazione di hardware.




Non manca un modulo Bluetooth e WiFi, per l’associazione di smartphone oppure di altri elementi come controller di gioco, ma soprattutto per permettere di sfruttare l’hotspot del cellulare, perchè di base il box si connetterà alla connessione wifi dell’infotainment dell’auto, qualora non utilizzerete una SIM dedicata. Non manca nemmeno un modulo GPS con ottima ricezione del segnale, permettendo quindi di ottenere la posizione precisa e senza tentennamenti durante la fruizione di mappe o app come Waze, che potete installare tramite store ufficiale di Google (Play Store) oppure attingere allo store alternativo APKPure. Non è presente una batteria tampone, pertanto quando andremo a spegnere l’alimentazione dell’auto anche la connettività del dispositivo si interromperà.




SCHEDA TECNICA
Ecco la scheda tecnica completa di MMB MAX 5 AI Box:
- Processore: Qualcomm QCM6225 8 core 2.4 GHz
- 8 GB RAM + 128 GB ROM
- Sistema Operativo Android 13
- 4G LTE (nano SIM)
- Wifi 2.4/5 GHz
- GPS single channel
- Bluetooth 5.2

COMPATIBILITA’ E FUNZIONAMENTO
Così come per altri prodotti della stessa categoria, c’è un solo requisito imprescindibile per poter utilizzare MMB MAX 5 AI Box: anche se è un box Android a tutti gli effetti, è necessario che l’auto in cui lo si andrà a collegare, sia compatibile con CarPlay di Apple. Compatibile sia con gli stereo di fabbrica che con quelli aftermarket, indipendentemente dal marchio, rendendolo un upgrade versatile per qualsiasi veicolo. Viene fatta eccezione per le vetture del brand BMW e TESLA mentre per alcune vetture potrebbe essere necessario un ulteriore cavo di alimentazione compatibile.



Utilizzare questo gadget è davvero semplice e tutta l’esperienza è praticamente totalmente plug-and-play. Vi basterà inserire il dispositivo nella presa USB della propria auto dedicata a CarPlay ed aspettare qualche istante: dopo pochi secondi, il sistema si illuderà che sia stato connesso uno smartphone iPhone, e sullo schermo comparirà la schermata iniziale del prodotto. In realtà il sistema si avvierà nuovamente, in quanto andrà ad adattare l’interfaccia in base alla grandezza del display e relativa risoluzione. Il sistema non permette di modificare i widget nè creare cartelle, ma solo di aggiungere al primo avvio alcune app per avvio rapido, agendo sui pulsanti + nella striscia in basso.


MMB MAX 5 AI Box è animato da Android 13 personalizzato dal produttore, ma con un’interfaccia grafica molto base che rende decisamente più intuitiva e più adatta alle auto tutta l’esperienza utente. Sulla schermata Home troviamo pulsanti scorciatoia per il richiamo dell’assistente vocale, per la connessione al sistema base di Android Auto o CarPlay e il pulsante che permette di entrare nel cassetto di tutte le app pre-installate, dove troverete anche il Google Play Store che vi permetterà di installare tante altre app. Abbiamo poi un pulsante a scomparsa, che una volta richiamato permette di effettuare operazioni classiche come ritorno alla home, indietro, task manager, pulizia rapida di RAM ma anche di portare 2 app in modalità schermo diviso in modo da poter utilizzare 2 applicazioni contemporaneamente, ad esempio per visione di contenuti su YouTube e controllo della mail.

Le icone nel cassetto app sono di dimensioni giuste e non piccole per una user experience molto più adatta ad un utilizzo in automobile e in movimento, con elementi grandi e ben distinguibili. Già dal primo avvio, nel MAX 5 AI Box si troveranno installate app come YouTube, VLC, Chrome, Disney+, Netflix e naturalmente il Play Store da cui potremmo scaricare tutte le applicazioni che vogliamo come Pluto TV ma anche app per il controllo della domotica della nostra casa. La visualizzazione sarà tipicamente in modalità landscape proprio come se si stesse utilizzando uno smartphone. C’è poi un’app specifica grazie alla quale si potrà connettere il proprio smartphone in modalità mirroring. Che si tratti di un dispositivo Android o di un iPhone, lo smartphone si potrà connettere al BOX in modalità wireless per la visione di quanto riprodotto sullo schermo del vostro telefono, per una visione su un display più ampio o per l’utilizzo di un’app non compatibile col box di MMB.

Su questo dispositivo funzionano bene tutte le applicazioni, ad esempio Telegram, che viene avviato velocemente e che permette anche di ascoltare i messaggi vocali. Ma le potenzialità si estendono oltre a ciò e alla visione in streaming di contenuti su piattaforme come Netflix e Youtube, in quanto potete anche collegare un controller Bluetooth e ad esempio accedere tramite app dedicata come quella di XBOX, ai giochi su server e quindi trasformare il vostro sistema in auto in una consolle da gioco con titoli di ultima generazione. Non male per passare il tempo mentre si è parcheggiati e si sta aspettando qualcuno, oppure per intrattenere i propri figli mentre si è in viaggio. Ottima poi la possibilità di utilizzare la funzione schermo diviso, per l’utilizzo di due applicazione contemporaneamente come Spotify e Waze.




Ricco il menù delle impostazioni, per personalizzare il sistema infotainment proposto da MMB, ma soprattutto per gestire le varie connessioni di rete, hotspot etc.. Le applicazioni possono essere riposizionate a piacimento ma manca la possibilità di creare cartelle per raggruppare applicazioni dello stesso genere. Purtroppo e sottolineo PURTROPPO, nei miei test due feature non hanno avuto modo di funzionare: la prima è proprio quella del mirroring, ma poco male se non fosse che la seconda purtroppo rende inutile l’acquisto del MMB MAX 5. Infatti nel provare ad utilizzare una SIM, nel mio caso Very Mobile, nonostante questa venga riconosciuta ed abbia impostate l’APN corretto, non sono riuscito a navigare e quindi utilizzare internet nè a telefonare, rendendomi costretto ad utilizzare l’hotspot del cellulare per fruire dei servizi del box.

PREZZO E CONSIDERAZIONI
Si tratterebbe di un vero e proprio dispositivo completo plug & play, capace di migliorare la vostra esperienza di guida e trasformare il vostro sistema infotainment nativo in un vero e proprio tablet PC, se non fosse che le schede SIM non vengono riconosciute. Inutile quindi avere la possibilità di comandare i LED RGB a tante altre chicche da fanatico multimediale se poi devo comunque avvalermi dello smartphone. Il prezzo di vendita dell’MMB MAX 5AI Box è di 259,00$ se procederete all’acquisto sul sito ufficiale, mentre scendiamo sotto i 200€ se acquisterete su AliExpress.
Un prezzo elevato, in virtù di quanto vi ho raccontato in questa recensione e che appunto l’MMB MAX 5 non ci farà scordare di Android Auto e CarPlay nè lo smartphone. Sottolineando inoltre i rischi per la sicurezza ed il fatto che ovviamente non si dovranno mai utilizzare dispositivi del genere per vedere un film su Netflix mentre si guida, perlomeno non il guidatore.