
Naturalmente, conoscete gli smartphone rugged spesso dotati di batterie enormi, ma che dire di uno smartwatch con uno stile simile? Robusto, con una batteria che dura un mese e resistenza all’acqua fino a 50 metri ma aggiungiamoci l’obbligatorio set di parametri monitorati (frequenza cardiaca, ossigeno, stress, sonno), chiamate Bluetooth e, in aggiunta, funzioni opzionali ma utili come la sincronizzazione con Strava, bussola e barometro. Haylou IRON N1 è forse lo smartwatch più estremo ed economico che potete acquistare sul mercato degli indossabili smart e noi ve ne parliamo in questa recensione.
Argomenti di questo articolo:
HAYLOU IRON N1 Smart Watch Display AMOLED da 2,13'' 5ATM Impermeabile Chiamata Bluetooth Sport Smartwatch per esterni 30 giorni di durata della batteria
52,79€ disponibile
Cosa c’è nella scatola?
L’orologio è dotato solo di un cavo di ricarica con interfaccia USB-A e attacco magnetico, nonché di un piccolo manuale cartaceo. Un cinturino in silicone rimovibile largo 22 mm è già attaccato all’orologio ma non è presente un’eventuale pellicola in plastica a protezione del display, ma d’altronde chi la fornisce di base? La confezione è comunque ben curata e dettagliata con specifiche del prodotto.




Design e costruzione
Lo smartwatch Haylou IRON N1 ha un aspetto e una sensazione decisamente lontano dall’eleganza che non significa essere brutto, ma sicuramente non è un orologio da indossare con lo smoking. L’orologio è grande (45×53 mm) spesso (15,7 mm) e pesante (fino a 86 g), ma ciò è dovuto alla robusta struttura in metallo. Non adatto a polsi esili o femminili, nonostante a livello software sia presente il monitoraggio del ciclo e periodo d’ovulazione.




Disponibile nei colori nero e grigio con alcuni inserti in colore arancio metallizzato. Nel nostro caso abbiamo avuto il piacere di provare la variante grigio, ma non attendetevi il solito colore lucido bensì abbiamo un tipo di grigio completamente diverso, opaco, che sembra molto bello e che richiama le finiture militari. Solo le smussature sul contorno del display, le scritte dei pulsanti e i quattro segni sul perimetro del “quadrante” brillano di metallo lucido. A corredo abbiamo tre pulsanti fisici: due arancioni sui lati in basso e uno grigio, rotondo. Quest’ultimo permette di accendere/spegnere il display oppure se tenuto premuto di attivare un menù con il quale sarà possibile spegnere l’orologio, riavviarlo oppure far partire una chiamata SOS ed attivare una sirena per farsi sentire in situazioni di pericolo. Il pulsante sul lato sinistro permette di richiamare le attività sportive, non è però settabile con altre funzioni, ma se tenuto premuto richiamerà l’attività del timer/conto alla rovescia. Il pulsante sulla destra invece permette di entrare nel menù di sistema mentre se tenuto premuto andrà a richiamare la funzione di richiamo dell’assistente vocale del vostro telefono, compatibile sia con Google/Gemini, Alexa e Siri.

La “cover” posteriore è realizzata in plastica nera opaca dove al centro è stato inserito il blocco con i sensori e, in basso, il gruppo di contatti per la ricarica. Il cinturino ha un passo da 22 mm ed offre lo sgancio rapido, per una personalizzazione del look. Quello di base, offre tante fessure per una migliore traspirabilità. Buona la chiusura tramite cinghia in metallo e doppio passante per evitare l’effetto bandiera. Il cinturino è realizzato in silicone skin friendly e nonostante le dimensioni dello smartwatch, contribuisce ad un comfort positivo.




Ottimo display AMOLED e funzione AOD
Haylou IRON N1 integra un display AMOLED da ben 2,13 pollici la cui forma è insolita, ovvero abbiamo a che fare con una forma ottagonale mentre la risoluzione è pari a 410×502 con una densità di 331 ppi. Non ho notizie sul tipo di vetro impiegato ma posso asserire che è molto resistente ad urti, graffi e gode anche di un trattamento anti-impronte. Purtroppo la superficie del vetro non è molto incassata il che avrebbe contribuito ad una protezione aggiuntiva. Il display supporta la funzione Always On: in questa modalità lo screen saver sotto forma di orologio analogico o digitale con indicazione dell’ora reale viene costantemente visualizzato su uno sfondo nero.

In questa modalità però per risvegliare realmente lo schermo dovremmo utilizzare i pulsanti in quanto non basterà effettuare la gesture di rotazione del polso. Questo significa anche che in condizioni di monitoraggio sportivo per avere le informazioni a schermo dovremmo sempre risvegliare il display. Ad ogni modo i colori sono molto nitidi ed accesi, rendendo la leggibilità delle informazioni ottima anche sotto luce diretta del sole, però è assente un sensore di regolazione automatica della luminosità, quindi dovrete di volta in volta andare a modificare il parametro, seppur nel mio caso lasciando il valore al 50% sono riuscito a coprire l’intera giornata senza problemi. Ricordatevi però la sera di abilitare la modalità Non Disturbare, che non è automatica, quindi dovete anche ricordarvi di disattivarla al mattino.




Disponibile l’APP companion
Per lavorare con L’IRON N1, avrai bisogno dell’app mobile Haylou Fun, disponibile sia per sistemi Android che iOS e di un account da registrare per i servizi Haylou. L’associazione è molto semplice ed immediata. Haylou Fun ti consente di trasferire e visualizzare informazioni su tutti gli indicatori principali monitorati dall’orologio: passi, calorie, frequenza cardiaca, record di allenamento e altro ancora. Non mancano poi le personalizzazioni dello smartwatch come per i quadranti, con foto personali oppure attingere ai tanti presenti nell’app, ma possiamo anche personalizzare le notifiche ed aggiornare il firmware che nel mio caso ne è stato rilasciato uno in questi giorni. Possiamo anche modificare gli sport da monitorare, poichè dall’orologio ne possiamo scegliere solo 11 sugli oltre 100 disponibili. Non mancano poi le personalizzazioni sul monitoraggio della salute ed eventuali promemoria come il bere acqua, sedentarietà, sveglia e sincronizzazione meteo oltre a poter creare una rubrica con i contatti frequenti.
Cosa può fare Haylou IRON N1?
Tutta la navigazione del menu viene eseguita tramite il display touch. Partendo dalla home, lo swipe dal bordo sinistro apre una tendina laterale con un widget meteo e icone per un rapido accesso alle ultime funzioni utilizzate. Scorrere verso il basso dal bordo superiore apre un’altra tendina, che contiene principalmente funzioni di servizio (impostazioni di luminosità e vibrazione, modalità notturna, risparmio energetico, informazioni sul dispositivo, carica e altre impostazioni).



Scorrendo verso sinistra dal bordo destro del quadrante principale si apre una galleria personalizzabile di widget, con dati di attività, frequenza cardiaca, sonno, meteo e controllo del lettore di default. Infine se scorri verso l’alto dal bordo inferiore del display, si apre un elenco di notifiche ricevute dal tuo smartphone. A proposito di notifiche, non possiamo rispondere, nè ascoltare vocali o visualizzare foto. Anche le emoji sono limitate ma soprattutto manca una reale sincronizzazione con le notifiche del telefono, nel senso che se leggiamo la notifica su uno o l’altro dispositivo questa non verrà cancellata.




In termini di software Haylou IRON N1 è uno smartwatch tipico della sua categoria di prezzo, ma due funzioni si distinguono dalla solita lista, ovvero la bussola e il barometro. Tutto va bene con la seconda, non solo mostra in modo plausibile la pressione attuale, ma costruisce anche un grafico della sua variazione mentre per la bussola non riesco a darvi un giudizio reale, ovvero non ho avuto modo di confrontarlo con una vera bussola, ma a parte ciò purtroppo quello che avrebbe fatto la reale differenza è la localizzazione, infatti non abbiamo a bordo un GPS.

E’ presente la lingua italiana, seppur alcune traduzioni sono troppo letterali. Venendo alle funzioni, ho già citato la presenza della chiamata di un numero sul telefono, una lista di contatti per una chiamata rapida e tutti i contatti dalla rubrica oltre alla presenza di un assistente vocale (non uno separato, ma quello utilizzato sullo smartphone). Questo è dovuto alla presenza di uno speaker e di un microfono che permettono di utilizzare l’orologio come un auricolare a tutti gli effetti, tanto da poter ascoltare la musica direttamente su di esso. La qualità audio che fuoriesce dallo speaker e la resa del microfono sono di ottimo livello, tenendo sempre a mente che stiamo parlando di un orologio e non di uno smartphone, quindi non attendevi volumi esagerati o suono da impianto HiFi.



Il gruppo di applicazioni dedicato al fitness comprende un report sui passi e sulle calorie, un elenco di sport e un registro degli allenamenti. Le funzioni legate al monitor di salute prevedono frequenza cardiaca, sonno, ossigeno nel sangue e “pressione sanguigna”. Tra virgolette perché è una specie di parametro sintetico che valuta qualcosa (probabilmente simile allo stress) su una scala di cento punti. Nello stesso gruppo, mettiamo un’app per tracciare il ciclo di una donna e un trainer di respirazione.

E poi troviamo le classiche “app” come il Meteo, calendario, calcolatrice, cronometro e timer, trova telefono e sveglia che può essere settata direttamente dall’orologio. Verrete svegliati sia dalla vibrazione che da un’allarme sonoro. Infine troviamo anche funzioni di interazione remota con lo smartphone, come il controllo del lettore musicale e anche il controllo della fotocamera dello smartphone, specifico però che non sarà l’app nativa dello smartphone ad essere utilizzata ma una sorta di camera alternativa integrata nell’app companion Haylou Fun. Non potrai installare altre applicazioni qui, ma non puoi pretendere questo da un orologio così economico.


Come vanno le cose con lo sport?
Haylou IRON N1 difficilmente può essere definito un orologio sportivo, dopotutto non si rivolge a questo ambito d’utenza. Tuttavia, sembra essere il primo orologio della gamma Haylou ad avere una funzione di sincronizzazione con Strava, il che è un argomento importante per coloro a cui piace registrare i propri allenamenti. Questa sincronizzazione funziona perfettamente senza intoppi. L’unica cosa è che solo gli allenamenti svolti dopo aver collegato il proprio account Strava vengono sincronizzati, non vengono trasferiti retroattivamente. Altra cosa che difficilmente si trova (almeno sugli ultimi modelli) sui device Haylou è la presenza dello sport NUOTO, che ha senso considerando la certificazione di cui gode l’orologio, ovvero IP68/IP69K e MIL-STD-810H, ovvero il dispositivo è testato per resistere a urti, cadute, vibrazioni, alte e basse temperature e pressioni, nonché a polvere, sabbia, nebbia salina e persino muffa oltre alla possibilità d’immersione fino a 5 ATM (50 metri). A proposito di ciò, a livello software c’è una funzione corrispondente che aiuta a liberarsi dall’umidità tramite vibrazione, in modo da drenare rapidamente l’acqua in eccesso entrata nella cassa.

Come già detto possiamo accedere agli sport tramite il pulsante dedicato mentre con l’app possiamo personalizzare quali sport monitorare. Per quanto riguarda gli sport in sé, ce ne sono tantissimi, più di un centinaio. Oltre alle banali discipline della corsa e del ciclismo ci sono troviamo ad esempio aerobica, danza, arti marziali e molto altro. Naturalmente non tutti godono di metriche dedicate ma quello che mi ha fatto storcere il naso è che gli allenamenti correlati al GPS (corsa, camminata, ciclismo all’aperto e altro) non possono essere avviati dall’orologio stesso, solo dall’app. È chiaro che l’orologio non ha un sensore GPS, ma vorrei un’implementazione software per avviare qualsiasi allenamento dall’orologio.



Autonomia
Altro aspetto decisamente convincente di Haylou IRON N1 è l’infinita autonomia resa possibile dall’impiego di una batteria da 850 mAh, che a detta del produttore, può durare 100 giorni in modalità standby e un mese in modalità normale. Questo è tre volte di più rispetto agli indicatori tipici per gli smartwatch di questo livello. In un paio di settimane di test, non sono ancora riuscito a scaricare la batteria, già carica “out of the box”, nonostante l’uso attivo e il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca.



Prezzo e conclusioni
Sicuramente Haylou IRON N1 è un ottimo smartwatch che vanta protezione MIL-STD 810H e resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere, offre una batteria a capacità estesa con una durata fino a 100 giorni oltre ad avere una sensoristica completa per rilevamento e monitoraggio di frequenza cardiaca, ossigeno nel sangue e sonno, nonché di una serie di funzioni fitness con la possibilità di esportare i dati su Strava. Possiamo effettuare chiamate direttamente da polso con una discreta qualità audio, un valore aggiunto in modo da poter gestire alcune situazioni a mani libere, come ad esempio per interrogare l’assistente dello smartphone senza tirare fuori quest’ultimo dalla tasca. Di contro le grandi dimensioni e peso, le funzioni sportive limitate nel software e l’assenza di GPS potrebbero far desistere qualcuno dall’acquisto. Parliamo però di un device dal costo intorno ai 50 euro ed a questo prezzo vale la pena prenderlo in considerazione, soprattutto se passerete dallo store ufficiale, dal quale potete riscattare il coupon sconto EMANUELEIAFULLA20 ed aggiudicarvi questo gioiello al prezzo di circa 38 euro.
HAYLOU IRON N1 Smart Watch Display AMOLED da 2,13'' 5ATM Impermeabile Chiamata Bluetooth Sport Smartwatch per esterni 30 giorni di durata della batteria
52,79€ disponibile