
Se fino a poco tempo fa l’indecisione nell’acquisto di un auricolare TWS stava nello stile in-ear o semi in-ear (stile AirPods), l’innovazione tecnologica aggiunge un tassello in più, proponendo un nuovo concetto di stile ed innovazione, accendendo nell’animo dell’acquirente un immediato effetto WOW. Parliamo oggi delle nuovissime Haylou AirFree OW03, i primi auricolari true wireless open-ear della compagnia, proponendosi con un look a forma di piercing d’orecchio meglio definito clip-on. Sono perfetti? Ovviamente no, ma in relazione al prezzo davvero ridicolo, mi hanno stupito per la qualità del suono, contando su un audio spaziale a 360° e tanta tecnologia impiegata. Ve ne parlo in questa recensione.
Argomenti di questo articolo:
HAYLOU AirFree Ear Clip Auricolari Bluetooth 5.4 Auricolari wireless AI Riduzione del rumore Cuffie sportive TWS con display LED intelligente
16,12€ disponibile
Design e materiali
Sorvolando sull’esperienza di unboxing che prevede solo le cuffie e relativo case, oltre a manualistica e cavo di alimentazione USB-C, a prima vista le Haylou AirFree OW03 vanno oltre le aspettative per il loro particolare design, che apparentemente potrebbe indurre l’utente a pensare che questi auricolari siano scomodi da indossare ma in realtà vi rivelo che sono tra i migliori auricolari che abbia mai indossato.



Ognuno degli auricolari pesa poco mendo di 5 grammi e tutte le forme dei singoli componenti sono arrotondate. In sostanza, il design delle Haylou AirFree OW03 è composto da tre parti principali: una sorta di “fagiolo” che si adatta perfettamente alle curvature e alla conformazione dell’orecchio offrendo anche una superficie touch per la gestione dei comandi, una sfera acustica ed il ponte a forma di C che unisce i due elementi appena citati. Non vi è possibilità di regolazione ma in base all’inclinazione con cui indosserete i clip, gli auricolari aderiranno in maniera più o meno strutturata.




Una volta indossati, questi auricolari non cadono, non si spostano e rimangono ben saldi all’orecchio, sia mentre si cammina che mentre si corre. Anche la custodia è ben realizzata, con una lavorazione satinata per la parte inferiore e lucida per il coperchio, il tutto per un peso di soli 43 grammi, con una forma a ciottolo semplice da trasportare e soprattutto comoda da riporre in tasca senza fastidi. La custodia integra un ingresso USB-C nella zona inferiore ed un piccolo display LED sul fronte, il quale mostra lo stato di carica della batteria integrata nonchè degli auricolari. Mi è piaciuta tanto la cerniera del coperchio, che apparentemente sembra esile ma in realtà è ben solida e non fa muovere il coperchio nemmeno con forti scossoni. Assente invece il sensore hall, quindi per l’abbinamento allo smartphone dovete tirare fuori dalla sede i clip.





Come anticipato poche righe sopra, possiamo sfruttare i comandi touch e nello specifico doppio e triplo tocco ma anche pressione prolungata, gestendo le chiamate (risposta, aggancio o rifiuto), attivare o interrompere la riproduzione musicale, saltare la traccia musicale avanti o indietro, abilitare o disattivare la modalità a bassa latenza e controllo del volume. Manca solo il comando per il richiamo dell’assistente vocale dello smartphone ma ad ogni modo comandi completi e personalizzabili tramite l’app di gestione disponibile sia per iOS che per Android.

Caratteristiche tecniche
Il particolare design delle Haylou AirFree OW03 è pensato in modo da non bloccare il condotto uditivo e riuscire a sentire distintamente tutti i rumori ambientali e le persone. Non hanno quindi alcun sistema di cancellazione del rumore, che sarebbe tecnicamente impossibile ed effettivamente inutile, e l’audio è affidato a dei driver a doppio magnete ad alta sensibilità da 11 mm rivestito in titanio a cui si accompagna la tecnologia audio direzionale e DSE (Digital Sound Enhanced) la quale si occupa di ridurre la distorsione mentre l’algoritmo Dynamic Bass Enhanced assicura bassi potenti e bilanciati. Haylou dichiara che queste cuffie, riducono la perdita di suono, ed in parte è vero: in effetti l’audio viene direzionato all’interno dell’orecchio senza particolari interferenze dall’esterno ma chi ci sta accanto riesce a sentire quello che stiamo ascoltando, non solo a forte volume ma anche ad un livello medio basso.



L’azienda non si esprime su una particolare certificazione IPXX ma personalmente le ho utilizzate quotidianamente per le mie sessione di tapis roulant dove vi assicuro che il sudore sembra trasformarsi in cascate del Niagara, eppure le AirFree non hanno riportato alcuna problematica. Sono presenti due microfoni MEMS che contribuiscono ad una conversazione in chiamata con audio cristallino, tanto che i mie interlocutori non si sono accorti che stessi parlando per mezzo di questi auricolari dalla forma di un piercing. Inoltre la forma dei driver sembra sembra avvalersi di un condotto di soppressione del suono che contribuisce a ridurre il rumore del vento che nei nostri test è sembrato piuttosto efficace.

Non esiste un auricolare master, potendo utilizzare da soli i clip, ma in coppia potete godere di un suono immersivo con audio spaziale. Il Bluetooth 5.4 di cui sono dotate le AirFree permette una connessione rapidissima al device associato ma soprattutto offre anche una connettività multipoint, potendo quindi associare due dispositivi contemporaneamente per gestire ad esempio musica su uno e chiamate sull’altro.

Qualità audio e chiamata
In quanto a qualità audio, è importante ricordarsi che stiamo parlando di auricolari molto diversi dai tipici TWS in-ear, ma soprattutto che sono decisamente economici, quindi se siete degli audiofili non fanno al caso vostro. Ma considerando che il 95% dell’utenza non ha un orecchio maestro le Haylou AirFree OW03 garantiscono un’ottima esperienza complessiva, soprattutto considerando che non si inseriscono nell’orecchio. L’audio è ricco di frequenze basse che, anche a volumi molto alti, non si disperdono quasi mai, ma come già anticipato poche righe sopra le persone sedute accanto a voi potrebbero sentire parte del suono riprodotto se superate una certa soglia del volume.


SI adattano alla perfezione ad ogni genere musicale restituendo sempre un sound ben bilanciato e ricco di dettagli con un effetto stereofonico davvero eccellente. Superba anche la qualità della chiamata, soprattutto in ambienti rumorosi. I due microfoni riescono ad isolare perfettamente la nostra voce dal contesto, anche dal vento, quindi ideali da utilizzare per corse in bicicletta. Abilitando la modalità a bassa latenza pari a 30ms, possiamo inoltre utilizzare le AirFree anche per il gaming, avendo sempre sotto controllo i piccoli dettagli sonori, come i passi del nemico nelle vicinanze.



App e funzionalità
Per gestire le Haylou AirFree OW03 ci si deve affidare alla solita Haylou Sound, un’app disponibile per iOS e per Android. L’app è molto semplice, forse limitata, ma da qui possiamo gestire l’aggiornamento firmware (nel mio caso ne ho ricevuto uno), scegliere uno dei cinque effetti di equalizzazione audio, controllare lo stato di carica delle batterie, trovare gli auricolari, abilitare la modalità a bassa latenza ed appunto personalizzare i comandi touch.







Autonomia della batteria
Nulla da dire sull’autonomia della batteria da 40 mAh integrata in ognuno degli auricolari. Nei miei test sono arrivato a quasi 5 ore di riproduzione musicale e 4 ore di conversazione. Ricaricando gli auricolari nel case, poi, si può arrivare a circa 28 ore di autonomia complessiva. Inoltre, 10 minuti di ricarica per auricolare nel case, corrispondono a circa 1,5 ore di ascolto musicale.

Buona la ricarica della batteria da 350 mAh integrata nel case, che può avvenire unicamente tramite il cavo: per una ricarica completa la custodia impiegherà circa 90 minuti.
HAYLOU AirFree Ear Clip Auricolari Bluetooth 5.4 Auricolari wireless AI Riduzione del rumore Cuffie sportive TWS con display LED intelligente
16,12€ disponibile
Prezzo e considerazioni
I nuovi auricolari true wireless Haylou AirFree OW03 sono disponibili all’acquisto nello store del brand che si appoggia sul noto e-commerce AliExpress ad un prezzo che va dai 20 ai 23 euro in base all’offerta in corso, disponibili in 3 diverse colorazioni quali il nero, il silver ed il viola. In virtù del prezzo e dell’ottima qualità audio non ci sono cose negative da additare a questi auricolari, anzi tutto il contrario.
Le amerete anche per la possibilità di poter essere sempre a conoscenza di ciò che ci circonda quando li si indossa. Sono perfette per le persone che ricevono tante telefonate e indossano sempre gli auricolari, per gli sportivi, oppure per chi lavora al computer e vuole ascoltare la musica non perdendosi le conversazioni in ufficio.