ESCLUSIVA – Spunta la scheda tecnica del primo Redmi Pad

Telegram LogoT'interessano le OFFERTE? Fatti furbo e iscriviti al nostro canale Telegram! Tantissimi codici sconto, offerte, errori di prezzo sulla tecnologia da Amazon ed i migliori store online.

In questa giornata piena di notizie succose e interessanti, vi parliamo anche di un dispositivo di cui non abbiamo mai sentito parlare, né abbiamo mai immaginato. Conosciamo Xiaomi Mi Pad 5 perché ne avevamo parlato tempo fa con qualche leak non ufficiale ma sembra che esista anche un Redmi Pad che abbia specifiche davvero niente male e features non proprie di un tablet. Sarebbe, se confermato, il primo tablet dell’azienda costola di Xiaomi: dopo smart TV e notebook è arrivato il momento di lanciarsi nel mercato dei tablet, ancora un po’ incerto?

Redmi Pad esisterebbe e monta un processore Qualcomm Snapdragon 765 oltre che features davvero “fuori norma”

La fonte da cui ci arriva questa immagine è abbastanza affidabile ma comunque, prima di comunicazioni ufficiali, nulla è davvero certo. Vediamo insieme la scheda tecnica di Redmi Pad, con processore, batteria e tutto il corredo che troveremo a bordo.

il primo tablet di redmi: redmi pad

Come vediamo nell’immagine qui sopra il primo tablet di Redmi avrebbe un display con refresh rate a 90Hz: se confermato veramente, sarebbe il primo device di questo tipo ad integrare una feature del genere. Potremmo dire che ha intenzione di immettere sul mercato un tablet da gaming. Proseguendo con le specifiche vediamo un processore Qualcomm Snapdragon 765G: qui dobbiamo fermarci perché c’è da dire qualcosa in più. Come abbiamo visto per Redmi K30, questo processore integra un modem 5G: che il brand abbia intenzione di portarci un tablet con supporto per la nuova connessione? Nulla è da escludere anche se un po’ strana come cosa. Inoltre, sappiamo che grazie ad una GPU Andreno 620, questo processore è in grado di reggere sessioni di gioco anche abbastanza pesanti.

Da cosa capiamo che è un tablet: vedendo la batteria. In alto a destra infatti, si nota un numero impossibile per uno smartphone, che descrive la capienza della batteria del tablet. Parliamo di 8.920 mAh, enorme e addirittura maggiore del Mi Pad 4 Plus che ne monta una da 8.620 mAh.

Continuando troviamo altre features molto interessanti: fotocamera da 64 megapixel, probabilmente sensore Samsung ISOCELL Bright GW1; ricarica via cavo da ben 50W (primo della classe anche in questo); e intelligenza artificiale Redmi AI. Riguardo quest’ultimo tratto, è la prima volta che ne sentiamo parlare. Probabilmente Redmi, da quando è diventata un brand a sé stante, ha iniziato a lavorare su un tipo di intelligenza artificiale costruita partendo da quella di Xiaomi. Non è escluso che in futuro vedremo un assistente vocale proprietario.

Gianluca Cobucci

Gianluca Cobucci

Appassionato della tecnologia in particolare di smartphones e PC. Faccio il mio lavoro con passione e rispetto il lavoro degli altri.

Sottoscrivi
Notificami
guest

3 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Carlo Franzoni
Carlo Franzoni
2 anni fa

Finalmente ci sono conferme sul Redmi Pad 5G , vediamo se il 27 aprile diventerà realtà ^_^

Kyotrix
Kyotrix
3 anni fa

Ottime notizie. Aspettiamo conferme e dati ufficiali, e prezzo… Interessato solo al wifi, non compro certamente una seconda sim e abbonamento..

XiaomiToday.it
Logo