T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

Ci sono novità di DxOMark sui display che devi assolutamente sapere

DXOMARK ha introdotto un nuovo protocollo per la valutazione dei display, semplificando il processo di test e aggiungendo funzionalità innovative. Con un’attenzione particolare alla salute visiva, il team di esperti lancia l’Eye Comfort Label, una nuova etichetta pensata per migliorare l’esperienza visiva degli utenti. Ecco tutti i dettagli della novità che troveremo nelle prossime valutazioni dei dispositivi mobili.

Eye Comfort Label: ecco come DxOmark migliora le sue valutazioni sugli smartphone

DXOMARK ha rilasciato un aggiornamento significativo al suo protocollo di valutazione dei display, riducendo gli attributi di test da sei a quattro: leggibilità, video, colore e tocco. Questo aggiornamento include anche nuovi obiettivi per la qualità video HDR, target cromatici aggiornati e condizioni di test estese per includere scenari di illuminazione più intensa.

Il tempo trascorso davanti agli schermi è una preoccupazione crescente, soprattutto per i suoi effetti sulla salute visiva e il sonno. Nel 2023, in Europa il tempo medio davanti allo schermo era di 4 ore e 37 minuti, con picchi fino a 7 ore per gli adolescenti. La luce blu, in particolare, può inibire la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, influendo negativamente sul benessere e sulle prestazioni. Anche il flicker e i livelli di luminosità sono fattori che possono impattare sulla salute visiva, con effetti potenzialmente gravi in casi rari, come l’epilessia fotosensibile.

Oppo Find X7 Ultra è il primo dispositivo idoneo per la nuova certificazione dxomark
Oppo Find X7 Ultra è il primo dispositivo idoneo per la Eye Comfort Label

Leggi anche: Recensione Oppo Find X7 Ultra: il RE della fotografia è arrivato

La dipendenza da smartphone è un problema serio, specialmente in Cina, dove colpisce principalmente studenti universitari, adolescenti e giovani adulti. Un sondaggio DXOMARK ha rivelato che l’83% degli intervistati è preoccupato per l’impatto degli smartphone sul sonno e sulla vista. Il 43% considera il comfort visivo durante l’acquisto di un nuovo smartphone, e il 71% utilizza già modalità di comfort visivo o notturne.

I quattro criteri principali di DxOMark

L’Eye Comfort Label di DXOMARK è strutturata su quattro aspetti chiave:

  1. modulazione temporale della luce: valuta la percezione del flicker, causato da rapide oscillazioni di luminosità.
  2. livello di luminosità: assicura che la modalità di luminosità automatica eviti l’abbagliamento in condizioni di luce soffusa, garantendo comunque visibilità.
  3. filtraggio della luce blu: misura l’impatto della luce blu sulla produzione di melatonina usando il fattore di azione circadiano (CAF).
  4. coerenza del colore: valuta come il filtro blu influisce sulle prestazioni cromatiche del display, tendendo il punto di bianco verso l’arancione.

I prodotti testati che soddisfano i criteri dell’Eye Comfort Label mostreranno l’etichetta sulle pagine dedicate, con dettagli sui risultati e analisi dei criteri di comfort visivo.

Gianluca Cobucci
Gianluca Cobucci

Appassionato di codice, lingue e linguaggi, interfacce uomo-macchina. Tutto ciò che è evoluzione tecnologia è di mio interesse. Cerco di divulgare la mia passione con la massima chiarezza, affidandomi a fonti certe e non "al primo che passa".

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo