

Dopo lo spauracchio di Netfix, a quanto pare anche Disney+ potrebbe aumentare i prezzi degli abbonamenti. Complice la quantità di tempo che passiamo a casa a causa della pandemia, complice la qualità di questo tempo che cerchiamo di aumentare sempre di più, la qualità e la quantità di contenuti in streaming aumenta. Ebbene, grazie (o a causa?) di questi due fattori anche la seconda piattaforma al mondo potrebbe aumentare i prezzi. A confermarlo è il CEO stesso dopo aver condiviso i risultati della prima parte del 2022.
Diensy+ potrebbe aumentare i prezzi degli abbonamenti con la nuova stagione. Il motivo è la quantità e qualità maggiore dei contenuti
La divisione streaming del colosso, ovvero Disney+, è ottimista sul fatto che entro il 2023 avrà una maggiore quantità di contenuti esclusivi. Questo, a conti fatti, influirà sul costo dell’abbonamento Disney+. Stando ai dati in nostro possesso l’aumento dei prezzi potrebbe iniziare ad ottobre nel calendario fiscale dell’azienda. Bob Chapek, CEO dell’azienda, ha affermato durante una teleconferenza per discutere gli ultimi risultati finanziari:
“Quindi [avremo] la flessibilità, se dovessimo scegliere, per poi esaminare gli aumenti dei prezzi sul nostro servizio”

Leggi anche: Netflix dovrà cedere alle richieste di Apple per quanto riguarda i giochi
Nei suoi commenti, Chapek non ha chiarito se si riferisse all’anno fiscale della Disney o all’anno solare standard. L’azienda non ha risposto immediatamente ai messaggi in cerca di chiarimenti. In ogni caso, se Chapek intendesse l’anno solare 2023, gli aumenti dei prezzi non entrerebbero nel quadro fino a dopo dicembre.
Il budget di Disney+ si avvicina a quello di Netflix. Promettendo più di 100 nuovi titoli ogni anno sulla piattaforma e impegnandosi a spendere dai 14 ai 16 miliardi di dollari all’anno per lo streaming di contenuti attraverso i suoi servizi entro i prossimi tre anni, i due colossi rischiano di scontrarsi in maniera evidente. Infine, Chapek ha detto che non si tratta solo di quantità, ma anche di qualità dei contenuti.
Via | Cnet