T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

CTRONICS 650C – sorveglianza e sicurezza in 2K, tante chicche e rapporto qualità/prezzo ECCEZIONALE

In questo recensione porto una telecamera per la videosorveglianza IP66, la possiamo quindi usare sia all’esterno sia all’interno. E’ la classica telecamera bullet, necessita del cavo di alimentazione e comunica con il router tramite WiFi o direttamente tramite cavo LAN. Integra un faretto e dei sensori ad infrarosso per una visione notturna ultra definita e dispone di intelligenza artificiale per riconoscere le persone ed evitare falsi allarmi. Parliamo della Ctronics 650C, una marca che probabilmente non conoscete ma che probabilmente comincerete a prendere in considerazione.

Contenuto della confezione

Per quanto si tratti di un prodotto economico, già dall’imballaggio capiamo che il brand vuole farsi conoscere, proponendo un packaging accattivante e completo nella dotazione, trovando all’interno dell’imballo:

  • telecamera con doppia antenna WiFi;
  • alimentatore da 12V-1A/12W (cavo lungo 3 m);
  • cavo Ethernet;
  • protezioni impermeabili per la porta Ethernet;
  • viti e tasselli;
  • dima per montaggio a parete/soffitto;
  • manuale delle istruzioni.

Caratteristiche costruttive

Passiamo alle caratteristiche costruttive. Il corpo della telecamera è interamente in plastica, anche il braccio e la base di fissaggio. Sui laterali della cupola troviamo 2 antenne WiFi le quali supportano sia le frequenze WLAN a 2,4 GHz che a 5 GHz, garantendo una connessione di rete più stabile e velocità dei dati più elevata. La telecamera di sicurezza supporta il montaggio a parete o a soffitto, in modo da poter posizionare la telecamera esterno su pareti esterne, tetti o ovunque si desideri. Inoltre la certificazione d’impermeabilità IP66, garantisce un funzionamento anche in condizioni climatiche estreme, ideale per la videosorveglianza di aree aperte come parcheggi, garage, cortili etc..

Troviamo un cavo che si divide in tre, offrendo la presa per l’alimentazione, la porta Ethernet, che ci permette, se vogliamo di collegare al router la telecamera tramite cavo ed infine il pulsante di reset con tappo impermeabile. Venendo alla vera protagonista della recensione, la camera di sorveglianza Ctronics 650C, è di tipo PTZ con possibilità di regolazione fino a 355° in orizzontale e 90° in verticale, integrando un algoritmo smart in grado di distinguere i movimenti di persone e altri oggetti, riducendo i falsi allarmi fino al 95%. Quando rileva un movimento umano, questa telecamera avvia automaticamente il tracciamento. Se la funzione di zoom automatico è attivata, la telecamera cambia automaticamente obiettivo e zooma sul soggetto, avvalendosi di un crop ottico 2X. Quando il soggetto scompare per 60 secondi, la telecamera torna automaticamente alla schermata di sorveglianza originale.

Sul lato frontale sono presenti 4 led bianchi per l’illuminazione e infrarossi per la visione notturna in bianco e nero, obiettivo e sensore che rileva la luminosità, ma è presente anche un microfono ed uno speaker sul posteriore, poichè questo prodotto permette la conversazione a due vie con audio bidirezionale, così puoi parlare con i visitatori in tempo reale o avvisare gli intrusi indesiderati che stai chiamando la Polizia. Infine sotto la lente è presente uno sportello in silicone che rivela uno slot per micro SD (supporto fino a 128 GB, scheda non inclusa). I video vengono automaticamente archiviati su una scheda micro SD, accessibili in qualsiasi momento e ovunque tramite smartphone o computer.

Configurazione, messa in funzione ed app

Come già anticipato, questa telecamera di sorveglianza è dotata di doppio obiettivo: Il sensore A cattura i dettagli in primo piano, mentre il sensore B utilizza un obiettivo grandangolare per una visione più ampia della scena. Viene supportata una risoluzione ad alta definizione a 2.5K tramite sensore da 4 MP (2560×1440P) e le funzioni di pan a 355° e inclinazione a 90° offrono una visione chiara e personalizzata. I 4 LED a luce bianca ed i sensori infrarossi sono in grado di fornire una chiara visione notturna, anche a colori, fino a 20 m. È possibile scegliere tra due modalità di visione notturna e impostare anche suoni di allarme personalizzati, con la vostra voce, oppure scegliere una sirena o l’abbaio di un cane, in modo da mettere in fuga il malintenzionato di turno.

Detto ciò per la messa in opera, dobbiamo alimentare la Ctronics 650C per poi procedere con la configurazione tramite l’app companion, scaricabile gratuitamente, ma all’occorrenza esiste anche un software per PC che permette anche alcune chicche, come lo zoom su una determinata area di una registrazione e il settaggio di alcuni parametri video, come contrasto, luminosità etc.. Per l’app da smartphone dovete creare un account e una volta effettuato il login potete procedere con l’associazione della telecamera, in genere scansionando il codice QR posto sull’adesivo con user e password, appiccicato sul braccio di ancoraggio a muro/soffitto.

Senza spendere troppe parole sull’app, vi dico che risulta piuttosto completa permettendo di gestire manualmente i comandi oltre a personalizzare gli avvisi d’allarme da ricevere e relativo livello di sensibilità. Possiamo decidere se attivare o meno il riconoscimento delle figure umane oppure delle auto, decidere se far scattare anche delle foto quando scatta l’allarme, ma anche impostare se inviare una mail o salvare foto e video su un server FTP. Naturalmente possiamo personalizzare un slot temporale d’allarme, per esempio per il monitoraggio nelle ore in cui siamo assenti da casa o per giorni predefiniti, oppure lasciare tutto a livello base per una registrazione in continuo 24/24 e 7/7. Il filmato sarà composto da tanti segmenti aventi la durata che impostiamo. Quindi ad esempio se scriviamo 900 secondi, ossia 15 minuti, per ogni ora avremo 4 segmenti della durata, appunto, di 15 minuti ciascuno. Lasciamo selezionato Primo flusso se vogliamo registrare in HD, secondo flusso è la qualità più bassa, che consente di risparmiare spazio sulla scheda di memoria. Di base gli FPS sono impostati al valore 15 ma da app non possiamo cambiare questo valore, per farlo dobbiamo utilizzare necessariamente il software per PC.

Possiamo accedere alla telecamera anche da browser e con software per PC Windows e Mac. Per accedere da browser il PC dev’essere collegato alla stessa WiFi a cui è collegata la telecamera, quindi ad esempio se siamo fuori casa non possiamo utilizzare questa modalità di accesso. Dalle impostazioni del software possiamo cambiare il valore degli FPS per una minore scattosità delle immagini registrate dalla Ctronics 650C. Il software si chiama HIP2P ed è reperibile dal sito del produttore.

Test

Bene, siamo finalmente pronti per testare la Ctronics 650C e sfruttare la risoluzione massima di 2560 x 1440 pixel, la quale permette di visualizzare dettagli nitidi anche a diversi metri di distanza. L’angolo di visione è ampio e consente di monitorare non solo l’area frontale alla telecamera, ma anche quella laterale. Di notte la telecamera si comporta bene: con la visione notturna a infrarossi attivi, il livello di dettaglio è buono, ideale per monitorare ampi spazi.

Per ambienti più contenuti possiamo ricorrere alla visione notturna a colori, tramite i LED che rimangono accesi e consentono di illuminare l’area adiacente alla telecamera. Il rumore digitale è abbastanza contenuto ma i dettagli potrebbero risultare meno definiti. Impostando la modalità di visione Auto, quando qualcuno si avvicina alla telecamera il faretto si accende con fine di avvertimento e dissuasivo. Possiamo inoltre riprodurre il suono di una sirena oppure l’abbaiare di un cane o un allarme personalizzato.

Conclusioni

In conclusione, la Ctronics 650C è una buona camera di sorveglianza, con feature uniche nella sua fascia di prezzo. Dispone sia degli infrarossi sia della visione notturna a colori, offre una configurazione e posa semplici, a portata di tutti. E’ in grado di registrare anche l’audio e dispone della comunicazione a due vie. La app è un po’ grezza, ma le funzioni e le impostazioni sono numerose. Possiamo accedere alla telecamera anche da browser e con software per pc. L‘intelligenza artificiale è efficace nel contenere i falsi allarmi ma soprattutto la resa delle immagini catturate è più che soddisfacente.

Emanuele Iafulla
Emanuele Iafulla

Nerd, Geek, Netizen, termini che non mi appartengono. Semplicemente me stesso, amante della tecnologia e provocatorio come Xiaomi fa con i suoi prodotti. Alta qualità a prezzi onesti, una vera provocazione per gli altri brand più blasonati.

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo