Negli ultimi wearable arrivati sul mercato con il brand Xiaomi ed Amazfit, troviamo la presenza del valore PAI, ma forse qualcuno di voi ancora non sa di cosa si tratta. Questo valore va ad aggiungersi agli altri raccolti dall’indossabile smart, prendendo ad esempio la recente Xiaomi Mi Band 5, i dati monitorati risultano più accurati del 50% rispetto le precedenti generazioni, mostrando frequenza cardiaca, monitoraggio del sonno e contapassi per citarne alcune.
Il valore PAI è stato introdotto da Huami sui propri dispositivi Amazfit e fondamentalmente potremmo definirlo un indicatore personale dell’attività fisiologica. In altre parole, è un valore che ti dice quanto sei sano in termini di attività fisica o se hai bisogno di migliorare.
Tutto ciò che devi sapere sull’indice PAI dei tuoi fitness tracker
PAI è l’acronimo in inglese di Personal Activity Intelligence e consiste in un algoritmo che, sulla base di vari dati, restituiisce un risultato che rappresenta la tua condizione fisica. Nello specifico, i dati utilizzati da questa funzione sono la frequenza cardiaca e altri dati personali come il peso o il sesso, pertanto PAI è un indice personale che differisce a parità di dati raccolti da una persona che pesa 100 Kg da una che ne pesa la metà.

Leggi anche: Recensione Xiaomi Mi Band 5: sempre più innovativa, si conferma la REGINA dei wearable a basso costo
Attenzione però, perchè l’indice PAI funziona solo se il monitoraggio della frequenza cardiaca del braccialetto è attivato sul proprio dispositivo. Per attivare o disattivare il monitoraggio della frequenza cardiaca è necessario eseguire le seguenti operazioni:
- Apri l’app Mi Fit / ZEPP sullo smartphone cui hai associato il tuo wearable;
- Recati nella sezione Profilo dell’app e seleziona il tuo indossabile;
- A questo punto scorrendo nelle opzioni, vedrai la voce per l’abilitazione del rilevamento automatico della frequenza cardiaca, che per meglio calcolare l’indice PAI dovrà essere impostato su una frequenza di almeno 5 minuti.
Bene, ora che sai cos’è e come funziona il valore PAI, sei pronto a tenerti in allenamento. Ricordiamo poi che il valore PAI nonè esclusiva di Mi band 5 ma presente ormai su tutti i dispositivi di Huami e quindi serie Amazfit, ad eccezione dei wearable più obsoleti, come il Bip d prima generazione. E tu a quale smartwatch ti affidi per la raccolta ed il monitoraggio dei dati della tua forma fisica?
Vi aspettiamo a breve sul nostro canale Youtube, perchè abbiamo ricevuto l’Amazfit Band 5 che metteremo proprio a confronto con Xiaomi Mi Band 5, quindi se hai domande, curiosità o altro, vi invitiamo a scriverlo qui sotto nei commenti oppure puoi sempre trovarci nei nostri gruppi Facebook e relativa pagina.
[Fonte]