User Posts: shop
User Deals: shop
Il Redmi 9 è uno smartphone Android di casa Redmi, erede del Redmi 8. E’ uscito a giugno 2020 e fa parte della categoria mid-low range. Il processore è un MediaTek Helio G80 che può svolgere egregiamente i compiti quotidiani. E’ dotato di un display touchscreen IPS da 6.53’’ (colori luminosi e neri buoni) con una risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel) e un notch a goccia d’acqua da noi soprannominato “gotch”. Le dimensioni sono sopra la media e lo avvvicinano molto ai fratelli magiori Note. Per quanto riguarda il comparto fotografico è dotato di una quad cam posteriore da 13 + 8 + 5 +2 megapixel che permette di scattare buone foto. A livello di rete è ovviamente dotato di modulo LTE Dual 4G, Wi-Fi e GPS. I tagli di memoria disponibili sono 3/4 GB RAM e 32/64 GB ROM (espandibili tramite MicroSD).
Lo Xiaomi Mi 11 Ultra è lo smartphone del brand più potente e completo, uscito a marzo 2021. Grazie al processore Snapdragon 888 e una GPU Adreno 660è attualmente il top di gamma della stessa azienda. E’ dotato di un display touchscreen AMOLED 6.81’’ con una risoluzione di 3200 x 1440 pixel. La scocca è caratterizzata da una costruzione in vetro e lega di alluminio in linea e il peso è di 208 g. Il comparto fotografico è formato da una tripla cam 50 + 48 + 48 megapixel che permettono di scattare eccellenti foto con una risoluzione massima di 6000×8000 pixel e di registrare anche video in 8K. A livello di rete è ovviamente dotato di modulo LTE Dual 4G, Wi-Fi Dual Band e Dual Frequency GPS. Il taglio di memoria disponibile è 256/513 GB UFS 3.1 coadiuvato da una RAM da 8/12 GB LPDDR5. E' l'unico smartphone del brand dotato di doppio schermo: il secondo si trova infatti nella parte posteriore.
Lo Xiaomi Mi 11 Pro è lo smartphone del brand più potente e completo, uscito a marzo 2021. Grazie al processore Snapdragon 888 e una GPU Adreno 660è attualmente il top di gamma della stessa azienda. E’ dotato di un display touchscreen AMOLED 6.81’’ con una risoluzione di 3200 x 1440 pixel. La scocca è caratterizzata da una costruzione in vetro e lega di alluminio in linea e il peso è di 208 g. Il comparto fotografico è formato da una tripla cam 50 + 13 + 8 megapixel che permettono di scattare eccellenti foto con una risoluzione massima di 6000×8000 pixel e di registrare anche video in 8K. A livello di rete è ovviamente dotato di modulo LTE Dual 4G, Wi-Fi Dual Band e Dual Frequency GPS. Il taglio di memoria disponibile è 256GB UFS 3.1 coadiuvato da una RAM da 8 GB LPDDR5.
Il POCOPHONE X3 Pro è uno smartphone Android di casa POCO, marchio indipendente ma sotto il controllo di Xiaomi. E’ uscito a fine marzo 2021 ed è un medio gamma a tutti gli effetti: a giustificazione di ciò il processore Snapdragon 860 (primo della famiglia ad integrarlo) e una GPU Adreno 618 che riesce a soddisfare egregiamente qualsiasi funzione senza pericolo di impuntamenti. E’ dotato di un display touchscreen IPS da 6.67’’ con una risoluzione FullHD+ (1080 x 2340 pixel). E’ dotato di una single cam anteriore con foro centrale da 20 megapixel. A proposito di comparto fotografico può contare su una quad cam posteriore molto originale da 48 + 8 + 2 + 2 megapixel che permette di scattare foto di ottima qualità e di registrare ottimi video in 4K. A livello di rete è ovviamente dotato di modulo LTE Dual 4G, WiFi 2 x 2 MiMo e GPS. I tagli di memoria disponibili sono 6/8 GB RAM e 128/256 GB ROM (espandibili).
Il Redmi Note 9T 5G è uno smartphone Android di casa Redmi, casa indipendente ma sotto il controllo Xiaomi. E’ uscito a inizio gennaio 2021 e fa parte a tutti gli effetti della categoria mid-range, surclassando il quasi-flaghsip della stessa casa Redmi Note 9 Pro. Grazie al processore MediaTek Dimensity 800U e una Arm Mali-G57, riesce a soddisfare eccellentemente le funzioni quotidiane. E’ dotato di un display touchscreen IPS da 6.53’’ DotDisplay (colori luminosi e neri buoni) con una risoluzione di 1080 x 2340 pixel e un foro in alto a sinistra. E’ dotato di una tripla cam posteriore di nuova generazione quadrata: da 48 megapixel è il sensore principale coadiuvato da altri due 2 + 2 megapixel che permettono di scattare foto superiori a quelle fatte dagli altri mid-range con e di registrare ottimi video in 4K. A livello di rete è ovviamente dotato di modulo LTE Dual 4G, Wi-Fi, GPS e NFC. I tagli di memoria disponibili sono 4 GB RAM 64/128 GB ROM (espandibili tramite MicroSD).
Il Redmi 9T è uno smartphone Android di casa Redmi, e fa parte di uno degli eredi dei Redmi 8. E’ uscito a gennaio 2020 e fa parte della categoria low range. Il processore è uno Snapdragon 662 che può svolgere egregiamente i compiti quotidiani. E’ dotato di un display touchscreen IPS da 6.53’’ (colori luminosi e neri buoni) con una risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel) e un notch a goccia d’acqua da noi soprannominato “gotch”. Per quanto riguarda il comparto fotografico è dotato di una tripla cam posteriore da 48 megapixel che permette di scattare buonissime foto. A livello di rete è ovviamente dotato di modulo LTE Dual 4G, Wi-Fi e GPS. Il taglio di memoria disponibile è 4 GB RAM e 64/128 GB ROM (espandibili tramite MicroSD).