
A maggio scorso Zepp Health ci ha regalato (per modo di dire) lo smartwatch rugged definitivo per il 2022: l’Amazfit T-Rex 2. Il dispositivo si presenta molto simile ma non uguale al modello precedente. Ci sono differente estetiche sicuramente, visto che l’attuale modello è più complesso e “tamarro” del primo. Anche dal punto di vista delle funzionalità il dispositivo è più completo, a maggior ragione se oggi si aggiunge una funzione tanto attesa: il GPS indipendente o standalone. Vediamo di che si tratta.
Finalmente Amazfit T-Rex 2 si aggiorna con il GPS indipendente: ora navigare sarà più semplice e non sarà necessario più lo smartphone
Huami, o meglio Zepp Health, ha presentato ufficialmente lo smartwatch Amazfit T-Rex 2 a maggio. Tra le caratteristiche dello smartwatch rugged c’erano la navigazione in tempo reale e la possibilità di precaricare i percorsi (grazie a funzionalità GPS avanzate). Tuttavia, il produttore ha immediatamente dichiarato che queste funzioni sarebbero arrivate sull’orologio dopo l’inizio delle vendite sotto forma di aggiornamento software. E infatti, da subito dopo la messa in vendita alcuni utenti hanno lamentato (senza sapere purtroppo) la mancanza della funzione. Questa è arrivata oggi però, tramite un aggiornamento.
L’aggiornamento Zepp OS 9.22.7.2 è disponibile per Amazfit T-Rex 2 nell’app Zepp ed è chiaramente installabile aggiornando l’app. Non solo aggiunge la navigazione in tempo reale e l’importazione del percorso (formati GPX/TCX/KML), ma consente anche di utilizzare modelli di allenamento. In questo modo, gli utenti possono importare i file di percorso dall’app Zepp e tenere traccia dei propri progressi senza dover estrarre lo smartphone mentre si corre o si cammina.
Inoltre, gli utenti potranno ora creare modelli di allenamento nell’app Zepp che possono essere applicati a 11 sport. Ogni schema può essere suddiviso in fasi di Riscaldamento, Allenamento, Riposo e Recupero. Amazfit T-Rex 2 può anche essere impostato per inviare promemoria o modificare automaticamente il core dell’allenamento. Dopo aver completato un allenamento, gli utenti possono visualizzare i propri progressi in ogni fase direttamente sull’orologio.
Via | NotebookCheck