

Come ogni anno, Zepp Health, ex Huami, presenterà gli smartwatch di nuova generazione. Quest’anno tocca al numero cinque e dunque ci aspettiamo gli Amazfit GTR 5 e GTS 5. Ma come saranno fatti? Per il momento non c’è niente di ufficiale a riguardo ma all’interno del portale FCC abbiamo trovato traccia di un nuovo dispositivo. Per il momento il suo nome è ignoto ma il numero di modello di questo Amazfit è A2282. Vediamo di che si tratta.
Le prime immagini di un nuovo smartwatch Zepp appaiono online. Che si tratti dell’Amazfit GTR 5?
L’immagine che vediamo qui sotto, presa da uno schema all’interno della certificazione, mostra uno smartwatch con una cassa rotonda. Proprio per questo motivo abbiamo supposto che si tratti dell’Amazfit GTR 5. Se fosse un GTS 5, allora la cassa dovrebbe essere quadrata similmente ai modelli precedenti. Ad una prima occhiata non sembra cambiare nulla, per quanto uno schizzo possa aiutarci a capire. Tuttavia, con un attimo di attenzione si notano due corone o comunque due pulsanti sulla destra. Questo potrebbe essere un primo cambiamento rispetto al modello GTR 4.


Leggi anche: Amazfit: Zepp OS arriverà sui precedenti modelli? La risposta ufficiale
Da questa seconda immagine invece abbiamo sia la conferma che si tratta di uno smartwatch tondo, sia che sarà equipaggiato con WiFi e Bluetooth. Scontato, ma doveroso da sottolineare. Per quanto riguarda le altre caratteristiche dello smartwatch in questione, che si tratti dell’Amazfit GTR 5 o meno, supponiamo che l’azienda continuerà ad usare il sistema operativo ZeppOS.
Quali migliorie avrà Amazfit GTR 5?
basandoci sulle innovazioni tecniche attuali e sulle richieste degli utenti, alcune possibili migliorie che potrebbero essere implementate nel prossimo modello includono:
- supporto per la connessione 5G per un’esperienza di connettività più veloce e stabile
- maggiori opzioni di personalizzazione per il design del quadrante e la scelta dei materiali per il cinturino
- miglioramento dell’interfaccia utente per una maggiore facilità d’uso e accessibilità
- nuove funzionalità di monitoraggio della salute, come il rilevamento del livello di ossigeno nel sangue e il monitoraggio del sonno più accurato
- maggiore durata della batteria per garantire una lunga durata anche con un uso intenso
- aggiornamenti software più frequenti e migliorie nell’integrazione con gli smartphone